Emilia Romagna. Conselice: incontro in Teatro comunale con l’astrofisico romagnolo Luigi Foschini.

Emilia Romagna. Conselice: incontro in Teatro  comunale con l’astrofisico romagnolo Luigi Foschini.
Luigi Foschini

CONSELICE. Venerdì 24 marzo alle 10 al teatro comunale di Conselice, in via Selice 127-129, ci sarà un incontro con Luigi Foschini, ricercatore dell’Istituto nazionale di astrofisica dell’osservatorio astronomico di Brera, per parlare di asteroidi e comete e l’influenza di questi corpi celesti sul nostro pianeta.

 BIOGRAFIA. Nato a Conselice nel 1965, Foschini ha iniziato a muovere i primi passi nell’astrofisica grazie al telescopio sul tetto del liceo scientifico ‘Gregorio Ricci Curbastro‘ di Lugo, di cui è stato studente dal 1978 al 1983. Con alcuni amici, che si erano raccolti intorno al telescopio, ha fondato nel 1982 il gruppo astrofili Antares, attivo ancora oggi nel comprensorio lughese. Nel 1983 ha spostato il baricentro delle sue attività a Bologna, per frequentare l’università, dove ha conseguito prima una laurea in ingegneria (1990), poi una laurea in fisica (1997), mentre nel 1994 ha conseguito il dottorato di ricerca in ingegneria.

Dal 1993 al 1999 è stato presso l’istituto Fisbat del Cnr di Bologna (oggi Isac), effettuando ricerche di meteorologia e planetologia, con particolare riferimento all’impatto di asteroidi con la Terra e l’evento Tunguska del 1908. Dal 2000 sino all’inizio del 2009 è stato presso l’Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica dell’Istituto nazionale di astrofisica di Bologna, dove è diventato di ricercatore di ruolo nel 2008.
In questi anni, ha portato avanti ricerche di astrofisica relativistica, con particolare riferimento allo studio delle singolarità spaziotemporali (buchi neri) al centro delle galassie. Nel 2002/2003 è stato distaccato presso l’Integral science data centre di Versoix (presso Ginevra, in Svizzera), per partecipare attivamente alle prime fasi operative del satellite per l’astrofisica Integral dell’Agenzia spaziale europea, lanciato il 17 ottobre 2002.
Da aprile 2009 si è trasferito presso l’Osservatorio astronomico di Brera (Milano/Merate) dell’Inaf, dove prosegue le ricerche di astrofisica relativistica. È membro di diversi comitati internazionali sia per l’organizzazione di congressi scientifici, sia per l’assegnazione di tempo per osservazioni da satellite. È autore o coautore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche e divulgative.

INFORMAZIONI. L’incontro è gratuito e aperto a tutti. Per ulteriori informazioni, contattare l’ufficio Cultura al numero 0545 986918. L’incontro è organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’istituto comprensivo ‘Felice Foresti’ di Conselice.

Ti potrebbe interessare anche...