Lugo. Al Pavaglione la terza edizione di ‘VinLugo’. Una storia antica diventata una eccellenza.

Lugo. Al Pavaglione la terza edizione di ‘VinLugo’.  Una storia antica diventata una eccellenza.
Maria Carlotta Pocaterra, l'ideatrice di VinLugo

LUGO. Si terrà da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile la terza edizione di VinLugo, la prima manifestazione lughese dedicata esclusivamente al vino, che si svolgerà negli spazi del Pavaglione, il venerdì dalle 20 a mezzanotte, il sabato dalle 16 a mezzanotte e domenica anche a pranzo, dalle 12 alle 23.
L’evento è stato presentato lunedì 27 marzo in conferenza stampa al salone Estense della Rocca. Sono intervenuti per l’occasione: Davide Ranalli, sindaco di Lugo; Pasquale Montalti, assessore alla Promozione urbana del Comune di Lugo; Mauro Marchiani, Presidente Pro Loco di Lugo; Cristiano Cavolini, vicepresidente della Pro loco di Lugo; Maria Carlotta Pocaterra, Commerciante, ideatrice di VinLugo.

LA STORIA DEL VINO. “La storia del vino è una storia antica che è diventata eccellenza nel nostro territorio e più in generale in Italia – ha dichiarato Pasquale Montalti -. Per questo un’idea come VinLugo non poteva che diventare fin da subito uno degli elementi più preziosi nel panorama dei numerosissimi eventi che le tante associazioni realizzano in città, come hanno anche dimostrato le presenze sempre crescenti (di pubblico e di cantine) delle passate edizioni”.
“La sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Pro loco è un elemento fondamentale per la riuscita di questo appuntamento, per il quale ci attendiamo oltre 10mila persone nelle tre serate – ha sottolineato Mauro Marchiani -. Quest’anno ci sono alcune novità, anche per quanto riguarda la sicurezza, come il servizio di guardiania notturna e la presenza di un banchetto del Sert con etilometro per chi deve mettersi alla guida”.
“Quest’anno avremo 35 cantine, a fronte delle 22 dello scorso anno – ha spiegato Maria Carlotta Pocaterra -, una conferma dell’interesse che gravita attorno a questo evento anche da parte dei produttori. Abbiamo scelto di non eccedere rispetto a questo numero per motivi organizzativi, siccome le richieste erano ancora superiori. Abbiamo inoltre stipulato convenzioni con gli hotel della città per favorire i visitatori, che così potranno godersi gli straordinari vini con meno problemi. Ringraziamento Banca Mediolanum, Bitiesse e Bmw Mini per il contributo”.
“Vorrei rivolgere un ringraziamento particolare a tutti coloro che, attraverso il loro impegno, contribuiscono a valorizzare il nostro centro storico – ha dichiarato Davide Ranalli -. L’Amministrazione è molto impegnata nel sostenere queste attività, per esempio investendo nel Pavaglione, per renderlo sempre più sicuro e più bello. Questi eventi ci stimolano e creano un’occasione per tante persone di vivere e visitare la nostra città”.

Lambrusco, franciacorta, prosecco, sangiovese: li avventori, al prezzo di 10 euro, riceveranno un calice, con l’apposita taschina da passeggio, e sette degustazioni consumabili presso le cantine che hanno aderito all’iniziativa. Il tutto sarà accompagnato dalle numerose specialità gastronomiche tra cui taglieri di salumi e formaggi, cappelletti, hamburger, patate fritte, panini, panini vegani, pesce, cioccolate. Le attività commerciali aperte con le vetrine illuminate faranno da cornice dell’evento. Tra le novità di quest’anno, vi sarà un punto sommelier, con il sommelier Maurizio Brasini che fornirà i degli sui prodotti in assaggio.
Tante anche le attrazioni di intrattenimento: jazz, musica classica e dj set si alterneranno in performance a tarda sera. Non mancheranno animazioni per i più piccoli e una ‘KidTask‘ con calice in plastica e tre ticket degustazioni analcoliche.

LE CANTINE PRESENTI. Le 35 cantine presenti sono principalmente romagnole, ma non mancano incursioni dal modenese, dal Veneto e dalla Franciacorta. I visitatori potranno degustare e acquistare vini da: Agriverde (Abruzzo), Alta Mora (Sicilia), Alta Vita (Romagna), Bersi Serlini (Franciacorta), Ca’ Longa, Cantina Marangoni (Veneto), Ca’ Passion (Valdobbiadene), Casa Mora (Romagna), Ceci (Emilia), Champagne Gremillet (Francia), Colombarda Azienda Agricola (Romagna), Cusumano (Sicilia), De Bernard (Valdobbiadene), Durer Weg (Alto-Adige), Giusti (Veneto),
La Bandina (Emilia), La Casetta (Emilia-Romagna), La Romandiola (Romagna), La Vis (Trentino), La Viola (Romagna), L’indomato (Franciacorta), Longanesi (Romagna), Mazzolada (Veneto), Nero del Bufalo (Romagna), Nicolucci (Romagna), Podere Ferraruola (EmiliaRomagna), Poderi DELLE Rocche (Emilia-Romagna), Randi (Romagna), Ricci Curbastro azienda agricola (Franciacorta), Rontana (Romagna), Tenuta Fulcera (Romagna), Tenuta Nasano (Romagna), Tenuta Vandelli (Emilia), Val D’oca (Veneto), Viabizzunoagricola (Romagna), 47 Anno Domini (Veneto).

 

VinLugo è un’idea di Maria Carlotta Pocaterra, realizzata in collaborazione con i volontari della Pro loco di Lugo e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Per ulteriori informazioni, contattare il numero 324 5885511.

 

Ti potrebbe interessare anche...