Emilia Romagna. Forlì: alla Fabbrica delle candele il corso ‘Andiamo a fumettare’ entra nel vivo.

FORLI’. Prosegue con successo gli incontri del corso di avviamento, che ha riscosso notevole attenzione e successo tra i partecipanti, lusinghieri riconoscimenti rivolti dall’Amministrazione con complimenti all’organizzazione, diretta dalla dott.ssa Martina Elisa Piacente, e felicitazione per il successo dell’iniziativa: Finalmente un corso capace di destare l’interesse di un così vasto pubblico! Avviato 3 settimane fa, con la presenza di oltre 30 partecipanti accolti nella Sala Arancione de La fabbrica della candele, ‘Andiamo a fumettare‘, attivato col comune di Forlì – assessorato alle Politiche giovanili in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Fanzine italiane e la Fanzinoteca d’Italia, è un corso gratuito di avviamento dedicato alla Nona Arte e per tutti gli appassionati di fumetto.
A seguito della prima serie di incontri condotti da Gianluca Umiliacchi e volti alla teoria, giovedì 13 aprile dalle 20,30 l’appuntamento permetterà a tutti i presenti di entrare nel vivo sulla pratica di quest’arte grazie alla presenza di Davide Fabbri, affermato autore fumettista di livello internazionale. Il corso continuerà, fino al 25 maggio, con la presenza di affermati autori, i migliori professionisti del settore quali Fabbri, Babini, Cattacchio, Signora e Verni presenti con la Fanzinoteca d’Italia presso i locali della Fabbrica delle candele.
Il fumetto è un’arte maledettamente appassionante ed emozionante, che mette in gioco lo spirito, i sentimenti ed i valori umani, al pari di qualsiasi altra manifestazione artistica, infatti il fumetto è lettura, è tempo libero, è emozione, è cultura! Nella considerazione che il fumetto è veicolo mass-mediologico, attraverso il quale è possibile portare avanti delle idee, delle posizioni, dei messaggi, nello stesso modo con cui lo fanno altri mass-media, quali la televisione, la radio o i giornali, senza alcun dubbio il fumetto è un veicolo educativo al pari degli altri mezzi di comunicazione di massa.
L’ARTE DEL FUMETTO. Allo scopo di proporre l’arte del fumetto nelle sue varie forme, mettendo in rilievo le sue potenzialità soprattutto come strumento didattico ed educativo, è stato elaborato il corso Andiamo a fumettare. “La presenza di autori professionisti – precisa la dott.ssa Piacente – catapulterà i ragazzi nel vivo della produzione fumettistica: da un punto di vista pratico prenderanno confidenza con le basi del disegno a fumetti, a partire dalla prospettiva e dall’anatomia, sino ad arrivare alla struttura grafica della pagina ed alla documentazione necessaria per produrre un elaborato; da un punto di vista teorico-conoscitivo, i corsisti potranno inoltre comprendere le specificità del linguaggio fumettistico, la cui peculiarità essenziale risiede nell’accostamento di testo, immagini e spazi bianchi, tre elementi che insieme sono capaci di dare vita ad un filo narrativo coerente ed organico”.
Conclude chiarendo: “Infine, i ragazzi, grazie al confronto diretto con l’esperienza dei professionisti, potranno avere delucidazioni riguardo l’iter necessario per intraprendere la carriera della Nona Arte. Per tutti questi motivi ci è sembrato fondamentale chiamare i professionisti Davide Fabbri, Marco Verni, Guglielmo Signora, Onofrio Catacchio e Stefano Babini, la cui presenza porta decisamente un valore aggiunto al corso.”
UNA PROPOSTA RIVOLTA AI CITTADINI. Andiamo a fumettare: il fumetto come strumento culturale, una proposta rivolta ai cittadini e a tutti coloro che, per passione o esigenze personali, vogliono sviluppare le proprie capacità di creare fumetti in modo più efficace e coordinato. Valido e originale l’approccio con il quale durante l’incontro si è implementato e armonizzato gli elementi legati alla storia e tecnica della ‘Letteratura disegnata‘.
Docenti del corso, grandi i nomi, esperti autori di fama nazionale ed internazionale: Stefano Babini in gioventù allievo di Hugo Pratt, Marco Verni disegnatore di punta per la Sergio Bonelli Editore, Davide Fabbri autore di Batman e Guerre Stellari, Onofrio Catacchio disegnatore bonelliano e docente all’Accademia di Belle arti di Bologna e Guglielmo Signora disegnatore di Lupin III e docente alla Scuola del fumetto di Verona.
In questo contesto, la Fanzinoteca d’Italia, esperta e promotrice di molti eventi fumettistici, e non solo, dal 2010 ad oggi può vantare un’infinità di proposte, dalle manifestazioni mensili ai corsi e workshop, dagli incontri con autori alle presentazioni di ultimi fumetti, ecc. ecc., un mondo di fumetti che vede in questo professionale operato l’aspetto più sentito e vicino agli stessi cittadini, un appassionato pubblico sempre presente.
Per ulteriori informazioni : Unità politiche giovanili; info: Unità politiche giovanili – La fabbrica delle candele - p.tta Corbizzi, 30 – Forlì – tel. 0543 712831 – 712833 – 712112 oppure la pagina dedicata presso il sito della Fanzinoteca d’Italia www.fanzinoteca.it alla voce del menù ‘Andiamo a fumettare’.
* Nella foto, la folta partecipazione di giovani interessati presenti al corso ‘Andiamo a fumettare’ (con liberatoria firmata di presenti)