Emilia Romagna. Forlì: all’ospedale ‘Morgagni’ corso di robotica in Chirurgia, Oncologia e Ginecologia.

AUSL FORLI’. Scopo primario del corso è quello di mostrare le ultime tecniche mininvasive e Nerve Sparing (tecnica chirurgica che nell’asportazione preserva i nervi che governano la minzione e la sessualità) nell’affrontare la patologia oncologica uterina, endometriale e cervicale. L’evoluzione tecnologica e l’introduzione in ambito clinico della laparoscopia ha creato nuovi scenari per il chirurgo.
La tecnica robotica presenta indubbi vantaggi per la paziente e per l’operatore e da circa un decennio si sta diffondendo e sviluppando, affiancandosi alla tecnica laparoscopia, che ha già una storia più lunga e casistiche più numerose nell’affrontare tali patologie oncologiche.
L’ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì è stato il primo in Emilia Romagna ad utilizzare il robot chirurgico in ginecologia.Da dicembre 2013, infatti, l’U.O. di Ginecologia-Ostetricia forlivese, diretta dal dott. Celestino Claudio Bertellini, offre alle proprie pazienti anche questa opportunità, l’intervento con il robot. Robot chirurgico in Ginecologia: Forlì primo centro in Emilia Romagna.
«In Italia, dopo l’Urologia, è la Ginecologia la branca in cui più si utilizza il robot, mentre a livello mondiale è addirittura la prima – commenta il dott. Bertellini – d’altronde, i risultati sono nettamente migliori rispetto alla laparoscopia: gli interventi risultano meno impattanti, e quindi, presentano un miglior decorso post-operatorio e una più rapida ripresa delle normali attività.
L’abbiamo verificato anche nelle pazienti operate sino ad ora a Forlì: tutti i casi hanno avuto un esito molto positivo. Il robot, inoltre, ha indubbi vantaggi pure per il chirurgo. «Operare è più facile, perché possiamo effettuare movimenti a 360 gradi, che gli strumenti classici della laparoscopia non consentono; in più, abbiamo a disposizione una visione a tre dimensioni».
L’IMPIEGO DEL ROBOT. L’impiego del robot rientra nel più vasto progetto di sviluppo delle tecniche di chirurgia mini-invasiva in campo ginecologico, compresa l’oncologia, che il dott. Bertellini ha portato avanti sin dal suo arrivo alla direzione dell’unità, il 29 marzo 2011. In questi due anni, infatti, ha rivoluzionato l’approccio chirurgico, passando da interventi tradizionali, spesso laparotomici, a interventi per via vaginale, e a operazioni sempre meno traumatiche e invasive, quali l’isteroscopia e la laparoscopia, dirette a garantire un minor impatto sulle pazienti, in quanto permettono una visione diretta degli organi interni senza necessità di effettuare particolari aperture.
Da questi presupposti è nata l’idea l’idea di un corso rivolto in particolare agli specialisti ginecologi oncologi con l’intento di illustrare le opzioni tecniche e chirurgiche da praticare nelle diverse situazioni cliniche. In ambito chirurgico l’esperienza dell’operatore è fondamentale nella scelta del tipo di tecnica chirurgica ed è possibile effettuare una scelta ragionata e consapevole volta al miglior outcome per il paziente.
Responsabile scientifico del Corso
Dr. Celestino Claudio Bertellini, direttore
U.O. Ostetricia Ginecologia Ospedale G.B. Morgagni-L. Pierantoni, Forlì
Comitato scientifico del Corso
Dr. Andrea Amadori, Dr.ssa Laura Donati, Dr.ssa Anna Maria Fulgieri,
Dr.ssa Filomena Grimolizzi, Dr.ssa Isabella Strada
U.O. Ostetricia Ginecologia Ospedale G.B. Morgagni-L. Pierantoni, Forlì
Faculty
Dr. Andrea Amadori (Ospedale G.B. Morgagni-L. Pierantoni, Forlì)
Dr. Celestino Claudio Bertellini (Ospedale G.B. Morgagni-L. Pierantoni, Forlì)
Dr. Gianluca Bracco (Nuovo Ospedale di Lucca, Lucca)
Dr. Giuseppe Cariti (Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze)
Dr. Marcello Ceccaroni (Ospedale Sacro Cuore Don Calabria e ISSA- School, Negrar VR)
Dr. Vito Cela (Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa)
Prof. Pierandrea De Iaco (Policlinico Sant’ Orsola-Malpighi, Bologna)
Dr. Alfredo Ercoli (AOU Maggiore della Carità, Novara)
Prof. Francesco Fanfani (Università G. D’Annunzio, Chieti)
Dr.ssa Anna Maria Fulgieri (Ospedale G.B. Morgagni-L. Pierantoni, Forlì)
Dr.ssa Filomena Grimolizzi (Ospedale G.B. Morgagni-L. Pierantoni, Forlì)
Dr. Fabio Landoni (Istituto Europeo di Oncologia, Milano)
Dr. Giuseppe Nucera (Ospedale Sant’Andrea, La Spezia)
Prof. Francesco Raspagliesi (Istituto Nazionale dei tumori di Milano. Fondazione IRCCS, Milano)
Prof. Giovanni Scambia (Policlinico A. Gemelli, Roma)
Dr. Renato Seracchioli (Policlinico Sant’ Orsola-Malpighi, Bologna)
Dr. Arsenio Spinillo (Policlinico San Matteo- Fondazione IRCCS, Pavia)
Dr.ssa Isabella Strada (Ospedale G.B. Morgagni-L. Pierantoni, Forlì)
Dr. Domenico Vitobello (Istituto Clinico Humanitas, Rozzano MI)
Dr. Enrico Vizza (IFO – Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma)
- P. Giovanni Zarlenga (Ospedale G.B. Morgagni-L. Pierantoni, Forlì)
PROGRAMMA
GIOVEDI’ 18 MAGGIO 2017
Il carcinoma dell’endometrio
08:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
08:15 SALUTO DELLE AUTORITÀ
08:30 PRESENTAZIONE DEL CORSO
Relatore: C. C. Bertellini
LA CHIRURGIA ROBOTICA E LAPAROSCOPICA NEL CARCINOMA
DELL’ENDOMETRIO: LIVE SURGERY
Moderatori in sala congressi: C. C. Bertellini, R. Serracchioli
Moderatori in sala operatoria: A. Amadori, A. M. Fulgieri
08:50 PRESENTAZIONE CASI CLINICI
Relatori: F. Grimolizzi, L. Strada
09:00 LIVE SURGERY
CHIRURGIA LAPAROSCOPICA
Operatore: M. Ceccaroni
Dalla sala operatoria dall’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (VR)
CHIRURGIA ROBOTICA
Operatore: A. Spinillo
Dalla sala operatoria dell’Ospedale G.B. Morgagni-L. Pierantoni di Forlì
13:00 LETTURA MAGISTRALE
EVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA GINECOLOGICA
Relatore: G. Scambia
13:30 DISCUSSIONE
13:45 Lunch
LA CHIRURGIA ROBOTICA E LAPAROSCOPICA NEL CARCINOMA
DELL’ENDOMETRIO
Moderatori in sala congressi: G. Bracco, P. De Iaco
14:30 PREPARAZIONE DELLO STRUMENTARIO E POSIZIONAMENTO DELLA PAZIENTE
NELLA CHIRURGIA ROBOTICA
Relatore: G. Zarlenga
15:00 CHIRURGIA ROBOTICA E LAPAROSCOPICA DEL CARCINOMA
DELL’ENDOMETRIO: ESPERIENZA DI FORLI’
Relatore: F. Grimolizzi
15:30 LA CHIRURGIA ROBOTICA E LAPAROSCOPICA NEL CARCINOMA
DELL’ENDOMETRIO
Relatore: A. Ercoli
16:00 Coffe break
16:15 LINFADENECTOMIA LOMBO-AORTICA LAPAROSCOPICA
Relatore: G. Nucera
16:45 CHIRURGIA ROBOTICA ONCOLOGICA NELLE GRANDI OBESE
Relatore: P. De Iaco
17:15 DISCUSSIONE
17:30 TAVOLA ROTONDA E TAKE HOME MESSAGE SULLA CHIRURGIA ONCOLOGICA E
GINECOLOGICA: LE PROSPETTIVE FUTURE
Moderatore: C. C. Bertellini
Partecipano moderatori, relatori e operatori della giornata
18:30 Consegna e compilazione questionari ECM, chiusura dei lavori
VENERDI’ 19 MAGGIO 2017
Il carcinoma della portio
LA CHIRURGIA ROBOTICA E LAPAROSCOPICA NEL CARCINOMA DELLA
PORTIO: LIVE SURGERY
Moderatori in sala congressi: G. Cariti, F. Landoni
Moderatori in sala operatoria: C. C. Bertellini, I. Strada
08:30 PRESENTAZIONE CASI CLINICI
Relatori: A. Amadori, F. Grimolizzi
08:45 LIVE SURGERY
CHIRURGIA ROBOTICA
Operatore: E. Vizza
Dalla sala operatoria dell’Istituto Regina Elena di Roma
LIVE SURGERY DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA
Operatore: F. Fanfani
Dalla sala operatoria dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì
12:45 DISCUSSIONE
13:45 Lunch
LA CHIRURGIA ROBOTICA E LAPAROSCOPICA NEL CARCINOMA
DELLA PORTIO
Moderatori in sala congressi: A. Ercoli, R. Seracchioli
14:30 NEUROANATOMIA E TECNICHE NERVE-SPARING DELLA PELVI NELLA
CHIRURGIA ONCOGINECOLOGICA
Relatore: M. Ceccaroni
15:00 LINFONODO SENTINELLA NEL CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO E DELLA
CERVICE UTERINA
Relatore: V. Cela
15:30 COMPLICANZE E LIMITI DELLA TECNICA CHIRURGICA LAPAROSCOPICA E
ROBOTICA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA
Relatore: F. Landoni
16:00 Coffe break
16:15 LA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA NEL CARCINOMA DELLA PORTIO
Relatore: F. Raspagliesi
16:35 LA CHIRURGIA ROBOTICA NEL CARCINOMA DELLA PORTIO
Relatore: D. Vitobello
16:55 CHIRURGIA ROBOTICA E LAPAROSCOPICA NEL CARCINOMA OVARICO
Relatore: A. Amadori
17:15 DISCUSSIONE
17:30 TAVOLA ROTONDA e TAKE HOME MESSAGE SULLA CHIRURGIA ONCOLOGICA E
GINECOLOGICA: LE PROSPETTIVE FUTURE
Moderatore: C. C. Bertellini
Partecipano moderatori, relatori e operatori della giornata
18:30 Consegna e compilazione questionari ECM, chiusura dei lavori
Temi scientifici del Corso
- Indicazioni alla chirurgia ginecologica oncologica robotica e laparoscopica
- Preparazione dello strumentario per la sala operatoria
- La chirurgia robotica nel carcinoma dell’endometrio
- La chirurgia laparoscopica nel carcinoma dell’endometrio
- La chirurgia robotica nel carcinoma della portio
- La chirurgia laparoscopica nel carcinoma della portio
- Linfonodo sentinella nel carcinoma della portio e nel carcinoma dell’endometrio
- Confronto di esperienze di real life
- Gestione delle complicanze
- Prospettive future della chirurgia oncologica laparoscopica
- Prospettive future della chirurgia oncologica robotica