Emlia Romagna. Lugo: pronta la seconda edizione della mostra mercato dedicata al giardinaggio.

LUGO. È in arrivo il Lugo Garden Festival, la seconda edizione della mostra mercato dedicata al giardinaggio, organizzata dal Consorzio AnimaLugo, che si terrà nel centro storico sabato 6 e domenica 7 maggio dalle 9 al tramonto.L’iniziativa si propone come una panoramica a 360 gradi sul mondo del giardinaggio: esposizione e vendita di piante e fiori da interno, da giardino e per l’orto, arredi e complementi, artigianato in fiore, piante officinali, prodotti enogastronomici e biologici, laboratori e incontri.
PROGRAMMA E PRESENTAZIONE. Il programma è stato presentato in conferenza stampa al Salone estense della Rocca martedì 2 maggio; per l’occasione sono intervenuti: Pasquale Montalti, assessore alla Promozione urbana del comune di Lugo; Franco Bernardi, presidente del Consorzio AnimaLugo; Micaela Rambelli, responsabile di Wap Agency per Lugo Garden Festival.
“L’importanza di amare il verde è quasi un obbligo – ha rimarcato Pasquale Montalti -. In questa edizione parleremo anche del cappero della Rocca di Lugo, che da quest’anno sarà messo sotto sale e non in salamoia. In particolare, grazie alla collaborazione con il Comune di Cervia, useremo il loro pregiato sale; presenteremo inoltre il ‘cappero d’oro’, un premio a favore di chi si è distinto nell’organizzazione di iniziative sul territorio”.
“Sulle ali del successo della prima edizione, il Consorzio AnimaLugo in accordo con l’Amministrazione comunale ha deciso di riproporre l’iniziativa – ha dichiarato Franco Bernardi -, proseguendo nella sinergia con la Contesa Estense e la fiera di San Francesco, che lo scorso anno ha portato a Lugo migliaia di persone di tutte le età, dimostrando la capacità del centro storico di sapere accogliere una pluralità di eventi anche con declinazioni differenti”.
“Al Pavaglione saranno presenti espositori che coinvolgono tutta la filiera che riguarda il verde – ha sottolineato Micaela Rambelli -: dalle piante agli arredi, dai prodotti alle attrezzature. In particolare, quest’anno vi sarà una maggiore presenza dei vivai, che si sono impegnati anche per arredare gli spazi antistanti la Rocca”.
LE INIZIATIVE. Sabato 6 maggio due iniziative organizzate da altrettanti soci del consorzio AnimaLugo. Presso Ad Hoc Casa, in via Foro Boario 6, dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 è in programma ‘Cocktail di benessere’, degustazione di estratti naturali di frutta e di verdura preparati con l’estrattore. Alle 17, inoltre, nel Jolly Caffè e Cucina, nel Pavaglione, l’assessore Pasquale Montalti svela il segreto del cappero di Lugo in ‘La storia vera dei capperi della Rocca’.
Per i più piccoli gli appuntamenti raddoppiano e saranno in programma sia sabato 6 e che domenica 7 maggio. Dalle 15 alle 18 in Largo della Repubblica spazio a ‘Per fare un albero, ci vuole un… vasetto di yogurt!‘, informazioni sul compostaggio domestico e laboratorio per bambini, a cura del Gruppo Hera. Infine, il Jolly caffè e cucina ospita ‘Piccoli artisti in erba’, concorso di disegno per bambini per rendere Lugo più verde.
Alla sala del Carmine (via Garibaldi 16) alle 20.30 ci sarà l’incontro pubblico “L’albero: questo sconosciuto”. Intervengono Stefano Gentilini (“La simbologia dell’albero nella storia”), Lisa Albieri (“Importanza del verde nel contesto urbano), Federico Zalambani, arboricoltore. L’incontro è organizzato dal gruppo di lavoro ‘L’albero maestro’ di Alfonsine.
Da martedì 2 a sabato 13 maggio nella biblioteca comunale Trisi, in piazza Trisi 19, arriva ‘LIBRIinFIORE’, rassegna di libri per conoscere e coltivare con cura i fiori del nostro giardino. I libri saranno disponibili per il prestito a domicilio. La biblioteca resterà aperta da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato 9 alle 12.30
Per permettere lo svolgimento dell’iniziativa, dalle 7 di sabato 6 alle 23 di domenica 7 maggio divieto di svolta a destra in piazza Trisi per chi proviene da corso Garibaldi e divieto di sosta negli stalli di piazza Trisi (lato Carmine).
Lugo Garden Festival è un progetto del Consorzio AnimaLugo ed è realizzato da Wap Agency in collaborazione con le associazioni di categoria Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, con il contributo di Bcc – Credito cooperativo ravennate e imolese e della Camera di commercio di Ravenna e con il patrocinio del comune di Lugo. Il Consorzio AnimaLugo ringrazia inoltre il Gruppo Hera.
Sabato 6 maggio a Lugo ci saranno inoltre i primi appuntamenti con la Contesa Estense: nel pomeriggio torna il torneo rionale di scacchi nel piazzale del Pavaglione; alle 18, nella chiesa di San Francesco da Paola, ci saranno la messa dei ceri e alle 21 il concerto con pianoforte del maestro Denis Zardi, mentre domenica 7 maggio alle 15.30 sotto al Pavaglione si disputerà l’VIII Palio di San Franceschino, con giochi medievali tra i rioni lughesi.
Il fine settimana sarà arricchito inoltre dal luna park, con tante giostre in piazza Garibaldi, che sarà aperto fino all’8 maggio nei giorni feriali dalle 15.30 alle 23 e nei festivi dalle 10 alle 24.
Per ulteriori informazioni, contattare il Consorzio AnimaLugo, email info@animalugo.it, oppure consultare il portale www.vivilugo.it, o la pagina Facebook ‘Vivilugo’.