Emilia Romagna. Faenza e Brisighella in festa per l’Albana, regina di Romagna ( 27/28 maggio).

Emilia Romagna. Faenza e Brisighella in festa per l’Albana, regina di Romagna ( 27/28 maggio).
Albana Romagna. Calice

FAENZA. A Faenza - nella centrale piazza Nenni ex della Molinella, sabato 27 maggio, in occasione della 100 chilometri  del Passatore, in collaborazione con la ‘Strada della Romagna’ – e a Brisighella domenica 28 si svolgeranno 2 tappe dell’Albana Dèi”, la manifestazione dedicata ai vini di tipologia ‘secco’ ottenuti da uve Albana della prestigiosa DOCG Romagna. Il pubblico potrà vestire i panni della giuria popolare votando la propria Albana del cuore.

In entrambe le location ci saranno banchi d’assaggio per dare modo al pubblico di degustare e apprezzare i vini finalisti, selezionati ‘alla cieca‘ da una giuria tecnica composta dai critici delle principali guide del settore, tecnici ed esperti enogastronomici, sommelier, commerciali vino. La proclamazione dei vini vincitori avverrà nel mese di giugno (data ancora da definire).
Oltre alla valutazione dell’Albana del cuore, il pubblico potrà anche votare di volta in volta l’Albana del borgo (versioni secco e passito).
Visto il crescente successo raccolto da parte dei produttori e del pubblico nel corso delle precedenti edizioni, da quest’anno l’intero mese di maggio è stato dedicato al vino bianco simbolo di questa terra. “Alba di Maggio” ha portato per tutto il mese nelle piazze di alcuni dei borghi più belli delle colline romagnole (da Oriolo a Bertinoro, fino a Dozza) i banchetti espositivi dei produttori locali, per rinnovare l’incontro con le nuove Albane imbottigliate.

 Gli appuntamenti ‘Alba di maggio’ e ‘Albana dèi‘, promossi dal Consorzio Vini di Romagna in collaborazione con Enoteca regionale Emilia Romagna, rappresentano un modo moderno e popolare per fare il punto annuale su questo importante vino e per rilanciare il valore della DOP Romagna Albana quale veicolo per l’affermazione dell’unicità e straordinarietà di questo vitigno autoctono dal grande potenziale, nella ricchezza d’interpretazioni dei produttori territoriali.

 

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche...