Emilia Romagna. Forlì: Al Sadurano Serenade Festival concerto della pianista Maria Gabriella Mariani.

FORLI’. Giovedì 8 giugno, alle ore 21,00, per il Sadurano Serenade Festival, la pianista Maria Gabriella Mariani, uno dei talenti più apprezzati del panorama italiano della musica classica, terrà un particolare recital di pianoforte su musiche di Mozart, (Sonata KV 333 in SIb Maggiore), Schumann (tre Romanza op. 28) ed altri brani a sorpresa che dedicherà esclusivamente al pubblico forlivese.
Dopo il Festival di Amalfi dove fu invitata a soli 13 anni, il suo debutto storico fu proprio in Emilia Romagna, presso un’edizione dell’Aterforum di Rimini di tanti anni fa, dove men che quattordicenne impressionò la critica per il suo precoce talento: in quell’ occasione Adriano Cavicchi su Il Resto del Carlino la definì: “giovanissima virtuosa dall’impostazione calibrata… dai caratteri tecnici e musicali assai rari …”. Da allora ha tenuto concerti da solista in moltissime città europee, in Spagna, Francia, Belgio, Germania e in America dove recentemente è stata insignita del Global Music Awards / “Outstanding achievements”, uno dei più prestigiosi riconoscimenti conferiti ad artisti indipendenti di particolare talento e di livello internazionale.
Eccezionalmente poliedrica, la Mariani è artista a tutto tondo: è compositrice e da alcuni anni anche scrittrice e passa con disinvoltura dalla composizione musicale a quella letteraria, dal pianismo concertistico alle improvvisazioni che esegue dall’età di 4 anni, e che hanno impressionato artisti del calibro della grande Martha Argerich ed altri insigni musicisti stranieri che l’hanno incoraggiata a improvvisare in pubblico, magari dopo un concerto, e che intravedono in questa innata predisposizione un qualcosa di assai speciale così come lo è il suo rapporto con i linguaggio musicale coltivato dalla primissima infanzia. I suoi concerti sono bagni di emozione, perché riesce ad indurre lo spettatore attento al coinvolgimento emotivo, attraverso il linguaggio dei suoni del suo pianoforte, il che non è affatto scontato anche per i musicisti più blasonati.
Perfezionatasi in contesti accademici internazionali in Francia ed America, in Italia ha vinto 16 concorsi pianistici internazionali e nazionali; In Italia ha studiato all’Accademia Lorenzo Perosi di Biella con il grande pianista Aldo Ciccolini che di lei dice: “una natura creativa quanto mai impressionante confortata da doti pianistiche eccezionali e da una ricerca timbrica più unica che rara”. Per Ciccolini compone Pour Jouer (2011), che il Maestro ascoltò a pochi passi da lei in occasione dell’Omaggio istituzionale che Napoli gli dedicò nel 2014 presso Palazzo Serra di Cassano, alla presenza delle maggiori istituzioni musicali e che definì “opera monumentale… di una personalità davvero eccezionale”. Vincitrice di 16 prestigiosi concorsi internazionali e nazionali e di premi del Senato della Repubblica, ha collaborato con musicisti di livello internazionale e ha a inciso per la RAI e per emittenti straniere e attualmente sta lavorando a due album discografici sia su classici che su sue composizioni. Grande successo di critica ha ottenuto il suo recente duplice lavoro dal titolo Riflessi (libro e CD), duplicemente premiato con riconoscimenti internazionali letterari e musicali, presentato in tutta Italia: racconti in musica editi dalla storica etichetta bolognese Bongiovanni e racconti in letteratura editi dalla partenopea Tullio Pironti: due linguaggi che confluiscono in un unico leitmotiv: la ricerca e l’approfondimento dell’espressione artistica. I suoi brani pianistici Ha eseguito i suoi brani pianistici al Teatro San Carlo, al Ravello Festival, all’Ambasciata Svedese per la Fondazione Axel Munthe, a Radio Svizzera Italiana, in California a La Jolla Academy, e in moltissimi contesti istituzionali come il Conservatori di Santa Cecilia, San Pietro a Majella e G. Verdi di Milano. L’ingresso al concerto è a offerta libera. Info: ass. Amici di don Dario: tel. 0543.21900 – amicidisadurano@cssforli.it
CV MARIA GABRIELLA MARIANI – Global Music Awards – USA 2017
Poliedrica, passa dalla composizione musicale a quella letteraria, dal pianismo concertistico alle improvvisazioni, spesso eseguite come “bis”, incoraggiata da M. Argerich e da musicisti tedeschi che ravvisano in questa predisposizione un qualcosa di assai raro, che rivela il suo stretto rapporto con il linguaggio musicale coltivato dall’età 3 anni. Nel marzo 2017 vince il Global Music Awards | “Oustanding Achievements” a Los Angeles, uno dei più prestigiosi riconoscimenti conferiti ad artisti indipendenti di particolare talento e di livello internazionale per le “straordinarie interpretazioni di musiche di Maurice Ravel”, in particolare Gaspard de la nuit, uno dei brani più impegnativi della letteratura pianistica di tutti i tempi. Debutta a 14 anni all’Aterforum di Rimini e di lei scrivono:“giovanissima virtuosa dall’impostazione assai calibrata e dai caratteri tecnici e musicali assai rari” (A.Cavicchi). Dopo il Diploma con lode e menzione speciale, importanti esperienze in America e in Francia e a 18 anni l’incontro con A. Ciccolini con cui studia a Parigi e a Biella conseguendo il Diploma Triennale di Alto Perfezionamento con giudizio “Eccellente”; per lui comporrà Pour jouer, unico brano al mondo dedicato al Maestro, presentato a Napoli nel 2014 alla presenza delle maggiori istituzioni musicali e del Maestro: “Mi sono riconosciuto durante l’esecuzione di questo pezzo, un’esecuzione magistrale, che rivela una personalità davvero eccezionale quella della M., una Maestra con mezzi pianistici straordinari. Esprimo la mia emozione, tutta la mia commozione nel sentire questa opera sì monumentale dedicata a me. E’ il primo lavoro che mi è dedicato. E ne sono felice”. Lo spartito di Pour jouer è in prossima uscita in Giappone. Vincitrice di 16 prestigiosi concorsi nazionali e internazionali e di premi del Senato della Repubblica, si è esibita in tutta Italia, in Francia, Belgio, Germania, Svizzera, America; in Spagna, ha tenuto tournèes per il Ministerio de Cultura e il Centro Difusión de la Música Contemporánea. Recentemente ha suonato a Salisburgo e prossimamente in Europa. Ha inciso per la RAI ed emittenti straniere; attualmente sta lavorando a due album discografici su classici e sue composizioni. Del 2004 e 2014 gli incontri con la grande Martha Argerich che afferma:“Il suo modo di suonare è così vario, artistico, mai prevedibile,mi piace molto il suo Scarbo. Straordinarie le sue improvvisazioni”.
E’ stata recensita su Musica, Amadeus, Donna Moderna, El Norte de Castilla, El Pais, Frankfurter Allgemeine Zeitung etc. In Italia se sono occupati tra gli altri L. Ciammarughi, L. Segalla, S. Valanzuolo, L. Valente, A. Zignani e R. De Simone che ne ha scritto un saggio -“[...] La sua musica potrebbe considerare la possibilità di un’odierna creatività musicale”- e che di recente le ha affidato le sue cadenze per il concerto K466 di Mozart proposte dopo 70 anni con grandissimo successo all’Auditorium Scarlatti del Conservatorio di Napoli. Dal 2008 incrementa l’attività di compositrice ed esegue le sue musiche a RSI di Lugano, T. San Carlo, Ambasciata Svedese | Fondaz. A. Munthe, Soc. Concerti Milano, Ravello Festival, MozArt Box, Radio Classica| “Il Pianista” e “Ultimo grido”, Conservatori S. Pietro a Majella, Verdi di Milano e S. Cecilia. Lavora a progetti di musica e narrativa e ai suoi libri allega CD di sue composizioni in cui confluiscono echi dei romanzi e racconti; Presenze (Sovera), Consonanze imperfette (Zecchini), Riflessi. (Pironti) e altri tre in via di pubblicazione.
I suoi romanzi e le sue composizioni hanno ricevuto premi e riconoscimenti internazionali. Riflessi è anche un CD (Bongiovanni) con presentazione di N. Cattò che in giugno ha vinto il Premio Internazionale Maria Cumani Quasimodo. Libri e CD sono stati presentati in tutta Italia e in diversi store Feltrinelli.
Laureata in Lettere con tesi su Schumann (pubbl. Ed. Gentile) e in Scienze Politiche, ha seguito tesi di dottorato, collaborato con varie Università e scritto contributi di musica|letteratura|arte (ESI, Alinea). Su invito dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha preso parte a ricerche di musica e fisica quantistica edite in On the Singularity Problem in Gravitational Physics and Music (Nova Science Publisher).