Emilia Romagna.Ravenna. Parte il 9 giugno la Notte del liscio. E’ qui la festa del folklore romagnolo.

RAVENNA. Musica, ballo, festa e folklore fanno da sempre rima in Romagna con la parola Liscio, un genere musicale popolare e una danza di coppia al tempo stesso, nati tra fine Ottocento e inizio Novecento. A questo mito sono dedicati durante l’estate numerosi appuntamenti. Per entrare nel vivo della manifestazione, il primo appuntamento da memorizzare è quello di venerdì 9 giugno alle 21 all’Arena Brancaleone a Ravenna: La grande storia del Liscio.
Riccarda e Raoul Casadei, (rispettivamente figlia e nipote di Secondo Casadei, incontrastato maestro del liscio ed autore di Romagna Mia) daranno vita ad una serata di ricordi, aneddoti e curiosità, assieme al giornalista musicale e dj radiofonico Massimo Cotto e ad esponenti del mondo della cultura e del giornalismo, e commenteranno insieme a Guido Casali (programming manager di Sky Arte), alcuni estratti in anteprima nazionale del documentario in tre puntate Vai col liscio, programmato da metà giugno sul canale Sky Arte.
La serata sarà animata dagli interventi musicali di Andrea Mingardi e ‘Cosa folk’ con i Giovani dell’Accademia del folklore romagnolo.
A Marina di Ravenna si potrà assistere per tutto il fine settimana a concerti, esibizioni, gastronomia e racconti nell’evento ‘Romagna solatio dolce paese…’; mentre a Lido di Classe nelle giornate di venerdì 9 e sabato 10 ci saranno concerti dalle 20 e la presentazione del libro fotografico (e della mostra omonima) ‘Le tremende. Donne di Romagna dal liscio al rock e avanguardie’ del fotoreporter Giampiero Corelli.
A Lido Adriano domenica 11 giugno dalle 18 al Bagno Azzurra: Festa del Liscio dei Giovani con Happy Hour del Liscio con la Banda Putiferio, vincitrice contest Romagna Mia 2. 0 a cura del Mei, e gli Scaricatori di Portico.