Emilia Romagna. Cesena: con il nuovo Cda per ‘Cesena Fiere’ si apre un importante capitolo.

Emilia Romagna. Cesena: con il nuovo Cda per ‘Cesena Fiere’ si apre un importante capitolo.
Sala 2 Papi ( rep.) podio

CESENA. Con la nomina del nuovo Cda, che rispecchia il rinnovato assetto scaturito dall’ingresso dei privati nella compagine sociale, per Cesena Fiera si apre un nuovo, importante capitolo. E l’Amministrazione comunale di Cesena, che continua a essere socio più consistente (con un pacchetto pari al 32,31% delle azioni),  saluta con favore questo traguardo, considerandolo il suggello del percorso intrapreso negli anni passati per il rilancio  di Cesena Fiera, a partire dal progetto di Macfrut International.

Ad affermarlo il sindaco Paolo Lucchi e il vice sindaco Carlo Battistini in una lettera inviata a tutti i consiglieri comunali subito dopo la conclusione dell’assemblea dei soci, la prima con il nuovo assetto societario, che ha visto la determinazione delle cariche sociali e l’approvazione del bilancio consuntivo dell’ente fieristico (che si chiude con un utile di oltre 150mila euro).
Nella loro comunicazione Sindaco e Vicesindaco ripercorrono le principali tappe che hanno portato al risultato odierno, dall’ordine del giorno approvato dal Consiglio comunale nel novembre 2014, che impegnava la Giunta a promuovere il progetto Macfrut mantenendolo in capo a Cesena, alle modifiche statutarie deliberate nel 2015, prodromiche alla concessione per 25 anni dei padiglioni di Pievesestina a Cesena Fiera, fino all’avvio delle procedure, nel 2016, per il coinvolgimento di soggetti privati.
Un’operazione che come obiettivi aveva, da un lato, l’individuazione di un partner industriale forte, e dall’altro, il coinvolgimento in modo più diretto delle realtà imprenditoriali del territorio, e in particolare quelle della filiera agroalimentare. Senza trascurare l’aspetto economico: grazie alla vendita di parte del proprio pacchetto azionario ai privati, il Comune di Cesena ha incassato 1.756.863,75 euro, somma che sarà utilizzata soprattutto per interventi di antisismica nelle scuole.

 

Di seguito il testo integrale della comunicazione firmata dal sindaco Lucchi e dal vice sindaco Battistini.

 

Come ricorderete, il 13 novembre del 2014 il Consiglio Comunale approvò una mozione del Gruppo del Partito Democratico, che impegnava il Sindaco e la Giunta a sviluppare il progetto Macrfut International, mantenendo in capo a Cesena Fiera la titolarità del principale evento fieristico e collocando nei padiglioni della fiera di Rimini la manifestazione, in ottica di area vasta romagnola e di migliore location per attrattività e offerta di servizi. Prese così avvio un percorso strategico per la nostra fiera, con la consapevolezza che occorreva prendere importanti decisioni per il futuro, nell’ambito di un sistema fieristico nazionale in difficoltà e certamente non immobile.

In seguito, il 17 settembre 2015 ed il 10 dicembre 2015, il Consiglio Comunale ha deliberato le modifiche statutarie necessarie al conferimento a Cesena Fiera spa del diritto di uso dell’immobile per 25 anni, in aumento di capitale sociale per un valore di un milione di euro.

Il 10 novembre 2016 il Consiglio Comunale ha poi assunto la decisione relativa alla successiva tappa di questo percorso – il coinvolgimento di soggetti privati nella compagine sociale di Cesena Fiera –, grazie all’individuazione di un partner industriale e dedicando particolare attenzione ai rappresentanti della filiera ortofrutticola ed agli stakeholder del territorio. In questo modo, per mezzo dell’alienazione del 60% delle azioni, tramite procedura di gara, al prezzo unitario di 1,6 euro, si manifestava l’obiettivo di creare un legame ancor più forte fra Cesena Fiera ed il tessuto produttivo del nostro territorio, attraverso il coinvolgimento diretto nell’azionariato dei protagonisti imprenditoriali della nostra preziosa filiera agroalimentare.

Le decisioni del Consiglio Comunale hanno quindi scandito le tappe del percorso di rilancio della Fiera, che si è puntualmente attuato: sono stati realizzati investimenti per riqualificare il quartiere fieristico, per oltre 3.100.000 di euro, con le nuove aree congressuali, con la “Città del Gusto” (in accordo con Il Gambero Rosso) e con i rinnovati padiglioni espositivi; è stato rilanciato il Macfrut, che oggi, con l’ultima delle edizioni “riminesi” alle spalle, può vantare ricavi della manifestazione che hanno raggiunto i 3.800.000 di euro, un’area espositiva di 50.000 metri quadri 1.100 espositori e 39.000 visitatori, di cui quasi 10.000 esteri.

Nella fase di avvio di questo processo evolutivo, la compagine sociale di Cesena Fiera spa (per un capitale sociale di 2 milioni di euro), era così composta: Comune di Cesena 87,09%, Camera di Commercio di Forlì-Cesena 7,67%, Provincia di Forlì-Cesena 5,16%, Comune di Longiano 0,05%, Comune di Roncofreddo 0,03%.

Oggi, a seguito dell’aggiudicazione delle azioni tramite bando pubblico, si è completata la cessione ai soggetti privati delle azioni; le quote di partecipazione sono quindi le seguenti:

  • Comune di Cesena 32,31%
  • Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini 7,67%
  • Comune e di Roncofreddo 0,003%
  • Alimos 5%
  • Best Union 7%
  • Blu Nautilus 1%
  • Banca Popolare dell’Emilia Romagna 5%
  • Credito Cooperativo Romagnolo 5%
  • Consorzio Il Biologico 2%
  • Creditpartner 1%
  • Cermac 1%
  • CNA 1%
  • Unindustria 1%
  • Conip 1%
  • Coop Momenti Insieme 2%
  • Pro Stand 7%
  • Viaggi Manuzzi 1%
  • Italian Exhibition Group (Fiera di Rimini) 20%

 

A seguito della vendita ai privati di parte del proprio pacchetto azionario, il Comune di Cesena ha incassato 1.756.863,75 euro, la Provincia di Forlì-Cesena 175.430,15 euro, il Comune di Longiano ha incassato 1.706,10 euro. Per quanto riguarda il Comune di Cesena, tali risorse saranno immediatamente utilizzate per gli investimenti relativi a manutenzioni, soprattutto per la sicurezza antisismica delle nostre scuole.

Le azioni in mano pubblica oggi sono il 40,01%, mentre il complesso degli azionisti privati complessivamente detiene il 59,99%. Non vi è un singolo azionista di maggioranza, ma un azionariato diffuso, ed è presente un socio industriale, Italian Exhibition Group (la società risultante dalla fusione tra le fiere di Rimini e di Vicenza), che oggi è senza dubbio l’ente fieristico più dinamico e solido in Italia e con forte proiezione internazionale.

Desideriamo cogliere l’occasione di questa importante tappa per ringraziare i partner che hanno sempre affiancato e supportato la nostra Fiera e che continueranno a farlo anche in questa nuova fase, a partire dalla Camera di Commercio della Romagna, ma anche i nuovi partner che, partecipando al bando ed aggiudicandosi le azioni in vendita, hanno dimostrato concretamente di voler essere protagonisti di un progetto proiettato nel futuro.

Con questo atto si completa il percorso, iniziato nel 2014, utile a creare le migliori condizioni di operatività di Cesena Fiera, nella consapevolezza che la società altro non è se non un volàno fondamentale per lo sviluppo dell’intero territorio e per le sue imprese.

 

Oggi, infine, si è tenuta l’assemblea dei soci con all’ordine del giorno il bilancio consuntivo del 2016 – che presenta un utile netto di 150.556 euro – e le determinazioni sulle cariche sociali. La composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione di Cesena Fiera spa, risulta quindi essere la seguente:

  • Renzo Piraccini (soci pubblici);
  • Roberto Graziani (soci pubblici);
  • Lorenzo Tersi (soci pubblici);
  • Catia Guerrini (soci privati);
  • Ilenio Bastoni (soci privati);
  • Patrizio Neri (soci privati);
  • Enrico Turroni (soci privati).

 

In accordo con la restante parte pubblica degli azionisti, abbiamo indicato Consiglieri di Amministrazione che riteniamo all’altezza della sfida della nostra nuova Fiera e rappresentativi del sistema d’imprese del nostro territorio.
Cogliamo l’occasione per ringraziare i Consiglieri di Amministrazione uscenti Sandro Brandolini e Maddalena Forlivesi, per avere contribuito, con il loro grande impegno, a concretizzare un ambizioso progetto di rilancio, consapevoli di come la nostra Fiera rappresenti un valore importante per tutto il tessuto economico del territorio.

Il Vice Sindaco                                            Il Sindaco

Carlo Battistini                                            Paolo Lucchi

Ti potrebbe interessare anche...