Forlì estate. Marino Bartoletti e Federico Taddia: essere romagnoli tra miti, racconti e personaggi.

FORLI’. Il mare, la musica, le storie e le passioni della Riviera per eccellenza narrate in sei incontri al calar del sole. Fino al 28 luglio, la rassegna di parole Romagna Mood è l’occasione per scoprire lo spirito di un luogo entrato nel mito contemporaneo: quell’intrigante non so chè che con la sua genuinità ha stregato generazioni di italiani, uomini e donne, da 0 a 99 anni, tratti comuni e influenze raccontate da chi in Romagna ci è nato e ci ha vissuto.
L’allegria delle estati in riviera, la passione per i motori e per lo sport che ha regalato grandi campioni, l’arte e l’essere sempre proiettati nell’innovazione, ogni incontro una storia di passioni ed emozioni raccontata da chi ne è stato in qualche modo protagonista.
Il ciclo di tete-à-tete tra personalità dello spettacolo, della cultura e dello sport, che si svolge a Cesenatico nella cornice dell’Osteria del sole -ex Domus Popilia, storica sede della Società del Passatore per la salvaguardia della cultura, delle tradizioni e dei sapori della Romagna -, prosegue venerdì 23 giugno con due ospiti d’eccezione:Marino Bartoletti e Federico Taddia.
Il primo, storico direttore del Guerin Sportivo, giornalista e noto volto televisivo, romagnolo di nascita, si confronta con Taddia, giornalista, scrittore e autore tivù, sull’essenza della gente di Romagna. Cosa significa essere romagnolo? Musica, spettacolo e sport sono gli unici straordinari ingredienti di un essere speciale? Bartoletti e Taddia ripercorrono storie e personaggi della Riviera.
L’appuntamento è alle 21,30 in viale Mazzini 180 (ingresso gratuito). Romagna Mood è organizzata da Club del sole.
ROMAGNA MOOD – Il programma completo
Venerdi 23 giugno: ‘Musica, spettacolo, sport e l’essere romagnolo‘, ospiti il giornalista e autore Marino Bartoletti e il giornalista Federico Taddia.
Venerdì 30 giugno: ‘Da Leonardo a Steve Jobs, dal Porto Canale agli smartphone, 500 anni di innovazione‘, conversazione tra il fisico Massimo Temporelli e la giornalista Giorgia Olivieri.
Venerdì 14 luglio: ‘I motori e la Romagna‘, Antonio Farnè, presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna, incontra Paolo Simoncelli.
Venerdì 21 luglio: ‘La Romagna e le sue suggestioni tra saggistica e narrativa‘, lo scrittore Eraldo Baldini dialoga con la giornalista Giorgia Olivieri.
Venerdì 28 luglio: ‘La Romagna campione nel mondo’. Ancora sulla passione sportiva conTonina Pantani elo scrittore Fabio Genovesi.
—
L’Osteria del Sole raccoglie l’eredità della Domus Popilia, storica sede della Società del Passatore per la salvaguardia della cultura, delle tradizioni e dei sapori della Romagna: un ritrovo in cui si potevano trovare ristoro, amici ed emozioni. Osteria del Sole è un luogo speciale che oggi con la gestione di Club Ristorazione, società del Gruppo Club del Sole, torna a splendere nel segno della convivialità e della buona tavola. Accogliente e accurata, propone i piatti di terra e una selezione di pesce della tradizione romagnola.