Faenza. Secondo appuntamento, giovedì 13 in piazza del Popolo, con il Mercatino dei ragazzi.

Faenza. Secondo appuntamento, giovedì 13  in piazza del Popolo, con il Mercatino dei ragazzi.
Faenza. Secondo appuntamento, giovedì 13 in piazza del Popolo, con il Mercatino dei ragazzi.

FAENZA. Secondo appuntamento, giovedì 13  in piazza del Popolo, dalle 18.30 alle 22.30,con il Mercatino dei ragazzi. L’Avis ha intanto reso noto i numeri della prima giornata, quella di giovedì 6 luglio scorso: in totale sono stati 298 i giovanissimi partecipanti, fra cui 43 bambini stranieri. Le femmine sono in maggioranza (161) rispetto ai maschi (137). Il 58%dei bambini risulta compreso nella fascia di età da8 a11 anni.

Dai dati sulla provenienza dei bambini emergono alcune curiosità: in larga maggioranza, ovviamente, sono faentini (227), ma troviamo anche molti ragazzi di città vicine, in particolare Forlì (13), Imola (7), Lugo (6), Ravenna (4) e degli altri cinque comuni dell’Unione della Romagna faentina. Da segnalare, infine, le presenze di un ragazzo di Gambellara e di uno di Castelfranco Emilia. Il tutto in una piazza affollatissima, come sempre, anche di adulti, non solo genitori e nonni dei ragazzi ma anche tanti curiosi e appassionati.
La manifestazione, giunta quest’anno alla sua 36^ edizione, è organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Avis Faenza. Al mercatino, programmato tutti i giovedì del mese di luglio (6, 13, 20 e 27), possono partecipare ragazzi e ragazze dai 6 ai 14 anni.Il regolamento prevede che ai ragazzi vengano assegnati dei box numerati tramite iscrizione da effettuarsi nella stessa giornata del mercatino, il giovedì, a partire dalle ore17 presso il gazebo dell’Avis ubicato in piazza, nei pressi della fontana monumentale.
Per le iscrizioni e per controllare il rispetto del regolamento, ogni giovedì in piazza si alternano una trentina di volontari fra soci Avis e collaboratori, con le classiche casacche e pettorine gialle. Per garantire il buon andamento della manifestazione sono inoltre presenti alcuni operatori della Polizia municipale.

Il mercatino è un momento d’incontro e di gioco nel quale si svolge un libero scambio e una offerta di oggetti usati di modico valore (prodotti artigianali creati dai ragazzi, giocattoli, giornalini, libri e accessori usati per ragazzi), che non deve configurarsi come un’attività commerciale a scopo di lucro. Sono infatti vietati lo scambio, l’esposizione e la vendita di oggetti con prezzi superiori a 50 euro e comunque non destinati o non indicati per bambini e ragazzi, quali abbigliamento di qualsiasi tipo (indumenti, scarpe, accessori), generi alimentari, animali, fiori freschi e secchi, piante, merci nuove, biciclette (a eccezione dei piccoli modelli per l’infanzia), armi proprie e improprie, oggetti militari e simili, nonché preziosi o di valore, piatti, bicchieri e altri utensili per la casa, quadri, ceramiche, oggetti di antiquariato.

Si possono esporre materiali elettronici, ma è ammesso un solo oggetto per ogni banco. Il regolamento della manifestazione vieta altresì l’uso di impianti fonici o musicali e l’installazione di strutture, quali tende, gazebo o tavoli. Lo spazio occupato da ogni singolo espositore non deve superare i cinque metri quadrati.

Per informazioni: Avis Faenza (viale Stradone 9 – tel. 0546 601098).

Ti potrebbe interessare anche...