Cesena. ‘Rocca gira e gioca’: guidati dalla favola di ‘Cappuccetto rosso o il bosco dei segreti’.

CESENA. Mercoledì 16 agosto, a partire dalle 20, la rassegna ‘Rocca gira e gioca’, dedicata a bambini e famiglie, torna a proporre un nuovo appuntamento per un’esperienza interattiva itinerante fra gioco e racconto nel Museo di storia dell’agricoltura e nel Parco della Rimembranza o Camminamenti interni.
A fare da filo conduttore la fiaba ‘Cappuccetto rosso o l’attraversare il bosco dei segreti‘ per un racconto interattivo alla scoperta della poesia dei luoghi, delle parole, del fare in prima persona e dell’ascolto dell’intorno. Non esiste infatti modo migliore di ascoltare una fiaba se non vivendola in maniera attiva tramite la scoperta di spazi e percorsi trasformati per l’occasione nei luoghi in cui realmente quella fiaba si è svolta.
IL PROGETTO. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Roberta Magnani (associazione Aidoru), la scenografa disegnatrice Barbara Baldi e la costumista Cristiana Suriani, che hanno deciso di trasformare gli spazi interni ed esterni della Rocca in un teatro naturale ricreando i luoghi della fiaba (la casa della mamma, il bosco, la casa della nonna) e i personaggi (Cappuccetto, la nonna, la mamma e il lupo) in forma di bambole ad altezza naturale.
I bambini, accompagnati da un narratore, vivranno la favola come un viaggio insieme alla bambina Cappuccetto Rosso: dalla casa della mamma fino all’incontro con il lupo e l’avventura del bosco, in mezzo agli alberi del parco della Rocca Malatestiana dove i partecipanti, muniti di zainetto come veri esploratori, scopriranno, proprio come Cappuccetto nella favola, i segreti di un luogo nascosto, fatto di bellezze naturali, tra giochi, esperienze sensoriali, racconto e azione, in osservazione e ascolto della natura.
Fino ad arrivare all’ultima tappa, la casa della nonna, dove, dopo aver affrontato le prove dentro il bosco, i bambini incontreranno ancora il lupo mangione e festeggeranno la liberazione e il lieto fine con una merenda insieme a tutti i personaggi di una delle fiabe più famose della nostra infanzia.
Il percorso, riservato ai bambini dai 3 anni in su, inizierà alle 20.00 e avrà una durata di 1h e 30 minuti. Il costo di partecipazione è di 5 euro. La prenotazione è obbligatoria e i biglietti potranno essere ritirati alle 19.30. Si può prenotare telefonando allo 054722409 o inviando un sms al 3477748822 Le famiglie che partecipano all’iniziativa hanno diritto al 10% di sconto sulle consumazioni presso Asilo Politico-Punto di piccola ristorazione.