Montefiore Conca. A ‘PicNic in fiore’ Giovanni Sorrentino, uno chef tra gli ulivi. Fra Romagna e Campania.

Montefiore Conca, 16 agosto 2017 – Giovedì sera, 17 agosto, serata d’autore sotto gli ulivi del podere Miclòu. Di scena uno dei cuochi emergenti della cucina italiana, lo chef Giovanni Sorrentino del ristorante i ‘Gerani’ di Santa Maria la Carità (NA). Sorrentino è stato premiato quest’anno quale migliore interprete dell’utilizzo della birra in cucina e la Guida Michelin 2017 ha inserito tra i suoi 12 locali ‘Bib Gourmand’, quelli con uno lo straordinario rapporto qualità prezzo. Ovvero, grande cucina ma con conto entro i 35 euro.
MOTIVAZIONI. “Quella di Sorrentino è una cucina, chiara, trasparente, dove la grande tecnica è al servizio della semplicità e delle materie prime, così come come deve essere la tavola d’autore”, spiega Liberato Aliberti creatore e organizzatore di ‘PicNic in fiore’. Gli ospiti di giovedì sera (17 agosto), troveranno così ad attenderli un cestino dentro al quale troveranno un ‘matrimonio‘ tra la cucina contadina della Romagna e Montefeltro e le proposte create da Giovanni Sorrentino.
Si apre con un benvenuto di gelato di pomodoro e mozzarella di bufala un classico panino (lievitazione naturale) con rucola e squacquerone. Come prima portata spazio invece a pennette biologiche integrali alle ortiche con pomodorini e olive e per secondo costine di maiale al barbecue dei fratelli Bertuccioli, con condimento al profumo di pomodori, peperoncino, limone e timo e fagiolini all’agro.
Dessert: ‘Tiramisù’ alle pesche e cioccolato con biscotto al basilico. A chiudere caffè caldo monorigine artigianale Gusto Top servito direttamente sotto gli ulivi e come sempre è a disposizione di ogni persona una bottiglia di vino Rosso e una di acqua Maxim’s (comprese nel prezzo).
A rendere ancora più gradevole le serate un accompagnamento di musica live e le performances teatrali dell’associazione culturale ‘Teatro dei Cinquequattrini’. Da non dimenticare lo spazio degustazione e acquisto, dove il pubblico può trovare, nello spazio di una breve passeggiata tra gli ulivi, i cibi di grandi produttori della zona. Prodotti, rari, di nicchia e di grande bontà, impossibili da trovare nei normali circuiti commerciali della GDO.