Non solo sport. Gli Ufo tra noi. L’italo riscatto nelle Coppe. Nelle libere, Vettel e Kimi in pole.

LA CRONACA DAL DIVANO. Riscatto in Coppa, con cinque vittorie ed un pareggio. Che, a dir il vero, vale quanto è più delle vittorie, ottenuto dalla gagliarda Dea in quel di Lione, che squadra vera e di livello è e resta. La truppa del Gasp nella difficile trasferta non solo s’è fatta rispettare ma anche apprezzare, perfino dagli avversari, col suo solito gioco spumeggiante, accorto, coraggioso: andata in svantaggio, infatti, ha saputo rimontare ( col Papu Gomez) e a portare a casa un risultato che la colloca al comando del girone, con 4 punti.
La vittoria della Signora è frutto di pazienza ma anche del solito Pipita, svogliato quanto si vuole ma sempre pronto a mettere la sua zampata. Ora, la Signora, dovrà registrarsi ulteriormente per prendersi la rivincita su una Barca che forte resta anche se ( molto ) meno dell’anno scorso. Qualche sussulto di cuore ha provato la Roma in trasferta, e così il Napoli ( che continua ad incassare), mentre la Lazio non ha dovuto soffrire oltre misura. Il caso più problematico semmai è arrivato ancora una volta dal Milan, che ingrana per modo di dire. Con un gioco lento e macchinoso d’altri tempi e una difesa ( nonostante l’iniezione Bonucci) da operetta.
Il Rijeka, squadra onesta ma non irresistibile, per poco non strappa il risultato clamoroso a San Siro, abituato a ben altre partiture. L’unico dato positivo, si fa per dire, l’apporto dei due giovani attaccanti, Alves e Cutrone.
Dalle coppe pedatorie alla pista mondiale. In Malesia, dove sta per andare in onda un weekend davvero interessante. La carambola innescata a Singapore dal Tulipano nero ha eliminato le ‘rosse‘ , senza scalfire le ‘frecce d’argento’, che davanti a tanta inattesa provvidenza hanno ben pensato di avvantaggiarsi su Vettel ( 28 punti) e il Cavallino ( oltre 100). Adesso, per il Tulipano nero, non c’è altra via che pareggiare i conti. Come? Non sappiamo, lasciamo a lui la liberà di compiere un altro formidabile colpo di scena. Sportivamente, si sa. Del resto il sarcastico sorrisetto di Niki l’ingrato, meriterebbe questo ed altro. Vediamo.
Il Bayern affonda, e licenzia il nostro Carletto tirandosi dietro nel baratro le altre d’Allemania. Che in Coppa ha riportato uno smacco dietro all’altro. Trema la Grande Ghermania? La cosa non ci farebbe piacere se ad essere interessato, questa volta, non fosse altro che per il famigerato Ranking Uefa, quello che ( per chiarirla a chi di queste cose poco si interessa) stabilisce chi è la meglio o la peggio tra le diverse leghe di calcio europee. Il suo giudizio, insomma, conta e non poco, anche perchè è in base al Ranking Uefa che vengono essere assegnate più o meno squadre da mettere in gara nelle ambite coppe continentali. Che è accaduto, questa volta, di tanto eclatante?
Beh, noi, da sempre celebrati poveri diavoli, ovvero quelli che in una quindicina d’anni si sono svenduti il campionato di calcio migliore al Mondo, stiamo scoprendo di non essere poi così tanto sfigati. Per un niente- 0,084 - infatti l’Italia si riprende il terzo posto tra le maggiori leghe europee, a soli due punti dal secondo ( la spendacciona Premier) e a 16 dal primo ( l’altera Liga spagnola). Segno che le infinite nenie funebri svolte in questi anni in ogni anfratto mediatico non sono state altro che il frutto di una èlite che ama recarsi addosso il cilicio, senza neppure (ri)trovare quel minimo briciolo di dannunziana autostima.
Ora che si fa? Si va avanti, che altro?, anche perchè se la Germania affonderà e l’Inghilterra gli correrà appresso potremmo puntare di nuovo, stadi permettendo, a risalire la china per riposizionarci laddove stiamo tanto comodi e beati. In vetta. Diciamo, ad onor del vero che se gli Alemanni vanno male gli Angli sono invece tornati in buon spolvero. Avremo modo però di affrontarli ( prossimamente, la Roma con il Chelsea e il Napoli con il Qatar City), e di dirimere la questione. Senza timori, per favore, visto che loro corrono a perdifiato e finanche oltre il ’90, ma noi, dalla nostra, abbiamo quel terribile ‘ che non t’aspetti’ mediterraneo che bene e spesso li manda in tilt.
RANKING UEFA ( classifica aggiornata fine settembre): Spagna, punti 92,712; Inghilterra, 66,034; Italia, 64, 082; Germania, 63,998; Francia, 48,748; Russia, 45,582; Portogallo, 41,915. Alle prime quattro leghe del ranking vengono assegnate quattro squadre in Champions senza preliminari, e tre in Uefa. Un bel dono di Natale, non c’è che dire, per il nostro calcio. Che dovrà però metterci del suo, positivamente, cominciando intanto ( come hanno fatto Torino, Udine, Reggio e Frosinone) ad allestire nuovi e moderni impianti, seguendo poi con un aggiornamento tecnico-tattico-agonistico ormai ( assolutamente) indispensabile.
Ultimissima ora, dopo secondo turno di Coppa: Spagna, coefficiente 92,855; Inghilterra, 66,462; Italia, coefficiente 64,916; Germania, 63,998; Francia, 49,282. Ora, sotto con gli stadi.
II TURNO CHAMPIONS.
PROSSIMO TURNO ( 18 ottobre) Qarabag-Atletico, Chelsea-Roma
GRUPPO C. RISULTATI. Qarabag-Roma 1-2; Atletico M-Chelsea 0-1
GRUPPO C. CLASSIFICA: Chelsea, punti 6; Roma, 4; Atletico M, 1; Qarabag, o
PROSSIMO TURNO ( 18 ottobre) Qarabag-Atletico M; Chelsea-Roma.
GRUPPO D. RISULTATI. Juve- Olympiacos 2-0; Sporting L -Barca 0-1
GRUPPO D. CLASSIFICA. Barca punti 6, Sporting e Juve 3, Olympiacos 0.
PROSSIMO TURNO ( 17 ottobre) Feyenoord-Shakhtar, City-Napoli
GRUPPO F. RISULTATI. City-Shakhtar 2-0; Napoli-Feyenoord 3-1
GRUPPO F. CLASSIFICA. City punti 6, Napoli e Shakhtar 3, Feyenoord 0
II TURNO UEFA LEAGUE
GRUPPO E. Lione-Atalanta 1-1; Everton-Apollon 2-2
CLASSIFICA GRUPPO E. Atalanta punti 4, Lione 2, Apollon 2, Everton 1.
PROSSIMO TURNO. ( 19 0ttobre) Atalanta-Apollon: Everton-Lione.
GRUPPO D, Linan-Rijeka 3-2; AEK-Austria Vienna 2-2
CLASSIFICA GRUPPO D. Milan punti 6, AEK 4, Austria 1, Rijeka 0.
PROSSIMO TURNO. ( 19 ottobre) Austria-Rijeka, Milan-Vienna
GRUPPO K. Nizza-Vitesse 3-0, Lazio-Zulte Warengem 2-0
CLASSIFICA GRUPPO K. Nizza e Lazio punti 6, Vitesse e Zulte 0
PROSSIMO TURNO ( 19 ottobre) Zulte-Vitesse, Nizza-Lazio.
EVENTI MILAN. Montella, dopo l‘ultimatum di Fassone, è passato al pugno di ferro. Via, al momento, il preparatore Marra, ritenuto colpevole di non so qual delitto. Che centra lui con una squadra senz’anima, sena leader, con giocatori messi a caso e un gioco che fa venire il latte alle ginocchia, non sappiamo. Spiace dover usare questi toni per una delle squadre più titolate al Mondo. Ma è dal crepuscolo incompreso e surreale del Berlusca che, i rossoneri, navigano senza nocchiero. Pazienza quando il mare è calmo, ma basta qualche movimento anche leggero dell’onda che la barca comincia ad incamerare acqua. Da tutte le parti.
Ultimamente ha rinnovato ( fino al 2022) Suso. Perchè mai? Il gioco moderno si sviluppa in velocità, di prima, pensando anzitempo a mandare la palla prima che arrivi sul piede. Cosa che il Suso ignora, o quasi. Ostinato com’è, lui, ( quasi tutti) gli altri, non a giocare in coro ma da solista. E di soliti bravi o meno in quel Milan dispendioso ce ne sono tanti. Troppi. Vedi anche la rimonta Rijeka in Coppa. Ed è qui che ci si chiede che ci stia a fare Montella in panchina.
Vede o è distratto altrove? Non interviene, non insegna, non ammonisce? E soprattutto non si confronta, umilmente, con gli altri colleghi? Tra cui bastano un giovin Inzaghi ed un geniale Giampaolo a suonargliele di santa ragione? Ma di questo passo lo sa, il Montella, che il crak rossonero è dietro all’angolo? Terribile, e non soltanto per lui?
Sagan punta al poker iridato. Tutto possibile. Soprattutto se alla guida della squadra azzurra resta Cassani. Che ha fatto di male il pupillo di Martini? Non ha fatto nulla, proprio nulla. L’unico vero obiettivo dei nostri era quello di non portare i velocisti ( e sopratutto Sagan) in volata? Ebbene l’obiettivo è stato centrato, appieno, all’inverso, però, perchè a disputarsi il bel Mondiale di Norvegia ( Cvd) sono stati solo e soltanto i velocisti. Tornano a case le ambiziose ragazzine del volley, letteralmente frantumate dall’esperta Olanda 3-0. Ci sarà da lavorare, con loro, e molto.
GLI UFO TRA NOI. Ora, abbiamo le prove che gli Ufo siano piombati sulla Terra. Al momento uno è sicuro, avvistato, certificato, più o meno, sulle colline all’altezza di Tavullia che s’affacciano sul mare, tra Romagna e Marche. Denuncia circa 40 anni, gareggia in moto con una sola gamba sana, non ha la moto migliore. Eppure colui che, secondo Reggiani&C su Sky sarebbe il marziano di quest’ultimo quinquennio, con circa vent’anni di meno, sano come un pesce e con la moto all’altezza della miglior Ducati, è riuscito a distanziarlo solo nei giri finali, per andare a chiudere il casalingo Gp Aragon con vantaggio netto ma non certo straordinario.
Fatto è che, con o senza l’approvazione di Reggiani&C , la pietra di paragone di quest’ultimo ventennio ( almeno) di motociclismo resta il ‘ dottor Ufo‘ di Tavullia. Anche perchè quello che fa, come lo fa e quando lo fa, rinvia senza ombra di dubbio ad un essere mitico, non verosimile, giunto ( più o meno casualmente) tra gli umani da qualche pianeta lontano. Non come Superman o Nembo Kid, però, perchè a lui non interessa selezionare e punire buoni e cattivi ma solo varcare ogni volta un limite, limite umano, pare, ritenuto impossibile finchè lui dimostra sulla pista che tale non è. Forse è per questo mistero che dovunque vada le piste si tingono di estese e festanti macchie in giallo, il suo colore.
Comunque, scendendo alla cronaca, ad aggiudicarsi il Gp Aragon è stato Marquez ( Honda), che si è portato a 16 punti dal Dovi, giunto settimo. Restano ora quattro Gp, con il prossimo in Giappone ( 15 ottobre). In tutto cento punti che potrebbero bastare al Dovi ( e a Vinales) per puntare al titolo. Certo che l’azzardoso pilota spagnolo, non sarà preda facile. Anche perchè il Dovi visto ad Aragon sembra tornato alle antiche abitudini.
Menzione d’onore per Franco Morbidelli nella Moto 2, al suo ottavo successo stagionale. Morbidelli, che ha preceduto Pasini, Oliveira e Luthi, guida la classifica con 248 punti ( 21 più dello svizzero Luthi). Altra menzione d’onore per Di Giannantonio e Bastianini, giunti nella Moto3 secondo e terzo dietro all’imbattibile Mir.
GP ARAGON ORDINE D’ARRIVO MOTO GP: Marquez ( Honda), Lorenzo ( Ducati), Pedrosa ( Honda), Vinales ( Yamaha) e Rossi ( Yamaha).
CLASSIFICA IRIDATA MOTO GP: Merquez ( Honda) punti 224, Dovi ( Ducati) 208, Vinales ( Yamaha) 196, Pedrosa ( Honda) 170, Rossi ( Yamaha) 168.
CAMPIONATO. Un occhio anche sul Campionato. Che poco o nulla ha da inviare ad altri. La Liga, infatti, con il Real a 7 punti dal Barca, se non è chiusa a fine settembre poco ci manca. La Bundes mostra il Bayern con qualche patema in più, ma nulla di eclatante e di rivoluzionario. La Ligue 1 dovrebbe andare alla squadra di Stato del Qatar detta Psg, anche se non tutto fila per il verso giusto . Naymar e Cavani, ad esempio, tra uno scherzo e l’altro, sembra siano arrivati alle mani. Tra milionari finiranno poi col trovare giusta tregua?
Dicevamo del nostro, ebbene la Juve vista col Toro sembra più spauracchio che mai. Verificheremo in Coppa, contro i prossimi greci. Anche perchè dopo la scampagnata a Barcellona sarà meglio che la Signora cominci a mettere fieno in cascina. Se l’è cavata per il rotto della cuffia il Napoli, dopo essere passato una volta ancora in svantaggio. Stiano attenti i rampolli di Sarri, perchè a vincere scudetti sono quelli che poco incassano piuttosto che quelli che più segnano.
Tipo l’Inter che come gioco fa venire il latte alle ginocchia ma che come difesa tiene, e come risultati positivi pure. Risale la Roma. Affonda il Milan. Tanti milioni gettati al vento, con un mister capace forse di gestire situazioni d’emergenza ( vedi lo scorso anno) o medio basse ( squadre di centro-bassa classifica) , ma certo poco consono ad una grande dell’Olimpo calcistico mondiale come il Milan. La squadra, infatti, appare senza anima, senza leader, senza gioco. Con questo passo farà fatica avanzare anche in Europa, la sua casa tradizionale.
CAMPIONATO SERIE A. I GIORNATA. Juventus-Cagliari 3-1 ( sabato, ore 18), Atalanta-Roma 0-1 ( sabato, ore 18), Verona-Napoli 1-3 ( stadio Bentegodi, sabato 19 agosto, ore 20,45); Bologna-Torino 1-1 ( domenica, ore 20,45), Crotone-Milan 0-3 ( ore 20,45), Inter-Fiorentina 3-1 ( ore 20,45), Lazio-Spal 0-0 ( ore 20,45), Sampdoria-Benevento 2-1 ( ore 20,45), Sassuolo-Genoa 0-0 ( ore 20,45), Udinese-Chievo 1-2 ( domenica, ore 20,45).
CLASSIFICA DOPO LA 4a GIORNATA. Napoli, Juve e Inter, punti 12; Lazio 10; Milan 9; Torino 8; Sampdoria 7; Roma, Fiorentina, Cagliari 6; Atlanta, Chievo, Bologna, Spal 4; Udinese 3; Genoa, Sassuolo,Crotone, Verona 1; Benevento 0. * Roma e Samp una partita in meno.
CAMPIONATO SERIE A. 5a GIORNATA. ( martedì 19 settembre) Bologna-Inter, 1-1; ( mercoledì 20) Benevento-Roma (ore 18) 0-4, Atalanta-Crtotone ( ore 20,45) 5-1, Cagliari-Sassuolo 0-1, Genoa-Chievo 1-1, Juve-Fiorentina 1-0, Lazio-Napoli 1-4, Milan-Spal 2-0, Udinese-Torino 2-3, Verona- Sampdoria 0-0.
CAMPIONATO SERIE A. CLASSIFICA 5a GIORNATA . Napoli e Juve punti 15; Inter 13; Milan 12; Torino 11; Lazio 10; Roma 9 ( * una partita in meno), Samp (* una partita in meno); Atalanta 7; Fiorentina e Cagliari 6; Chievo e Bologna 5; Spal e Sassuolo 4; Udinese 3; Genoa e Verona 2; Crotone 1; Benevento 0.
CAMPIONATO SERIE A. 6a GIORNATA ( sabato 23 settembre) Roma-Udinese 3-1( ore 15), Spal-Napoli 2-3 (ore 18), Juventus -Torino 4-0 ( ore 20,45); ( domenica 24 settembre) Samp-Milan 2-0 (ore 20,45); Cagliari-Chievo 0-2 ( ore 15), Crotone-Benevento 2-0, Inter-Genoa 1-0, Verona-Lazio 0-3; Sassuolo-Bologna 0-1 (ore 18), Fiorentina-Atalanta 1-1 (ore 20,45).
CLASSIFICA 6a GIORNATA ( parziale) Napoli e Juve punti 18, Inter 16, Roma 15 ( una partita in meno), Lazio 13, Milan 12 …
OPINIONI IN CIRCOLO. Giancarlo Minardi, fondatore dell’anonimo team di F1, non usa giri di parole . ” A sbagliare è stato Vettel - dice – con tre errori: è partito male, ha deviato verso sinistra e, fatto ancor più grave, avrebbe dovuto fare la corsa su Hamilton perchè era prevedibile che Verstappen sarebbe partito alla garibaldina e avrebbe giocato pesante”. A Minardi, si sa che, la movida automobilistica, deve non poco; e tuttavia, questa volta, ci sono osservazioni che non tengono conto di tante cose. Pro e contro. Come dire: avrebbe dovuto ( almeno in parte) risparmiarsele.
Intanto pretendere che un quadricampione del mondo in corsa per il Mondiale debba alzare il piede alla prima curva per dar luogo ad un imberbe scatenato il quale più che a vincere ( lo ha fatto una sola volta nella sua fatasmagorica carriera) pensa a tirar fuori di pista lui e gli altri, soprattutto con la livrea in rosso ( tre volte almeno con il solo Raikkonen), non sta scritto da alcuna parte.
Anzi, sta scritto semmai su qualche badiale, che i ‘pericoli‘ dalla F1 vanno eliminati e non lasciati scorrazzare ’ garibaldinamente’ in pista. Dopodichè dire che Vettel avrebbe dovuto ‘ badare‘ Hamilton e non altri, non ci pare proprio del tutto centrato visto che, se a Kimmi riusciva l’incredibile partenza, frustrata dal garibaldino con licenza di fregarsene del prossimo, ad andare al comando erano due ‘rosse’ con la possibilità di portarsi a casa non innocui bruscolini, ma dai 15 ai 17 punti in più, rispetto ad Hamilton. L’equivalente, cioè, di (ri)mettere decisamente in pole position la candidatura di Vettel per il suo quinto titolo mondiale.
Nel Belpaese, citati a parte, soprattutto coloro che si credono più intelligenti, un po’ alla maniera dell’ Andrea Sperelli dello scrittore abruzzese, amano ‘ sparare’ e ‘ sparlare‘ del proprio Paese. Sentirsi come i comuni mortali, infatti, non è da loro. Non ce la fanno. Onde per cui godon perfino a sputare nel piatto sul quale mangiano.
Così facendo però non s’accorgono d’essere gli emuli a posteriori di quanti, in età ben più terribili, per non avere palle più use ad affrontare il nemico, preferivano aprirgli le porte della città a braccia levate. Con risultati però che sarebbe che costoro andassero a rinfrescare, visto che il nemico rispettava ( e rispetta) tanti fuorchè i ‘deboli’ e i ‘traditori’ della patria loro. Possibile che non si capisca che sparlar sempre male di noi, perfino dei miti più cari e agognati, si finisce ( prima o poi) col metterli in mani foreste? E con quali risultati? Cresciam forse in autostima o posti di lavoro? Che altro, se non la miseria, ci torna in conto?
Un altro turno di Campionato, il quinto. Con due squadre rimaste a punteggio pieno: il magnifico Ciuccio e incrollabile Signora. Ha frenato, al momento, la Beneamata dello Spalletti, con qualche problema a centrocampo, dove è sempre più clara la mancanza di certezze. Avanza di rigore ( due) il Milan del Montella, col suo 3-5-2 che sembra dare qualche garanzia in più. La Lupa, inoltre, fa ‘ quattro saliti sul ( comodo) materasso Benevento’. Sta, ora, a quota 9 punti, ma gli manca il recupero con la Samp. Maraviglia ancora la splendida manovra della Dea, cinque volte a segno col Crotone; canta infine il Toro, con quel Gallo che non accenna a starsene zitto e buono nel pollaio.
ALTRE DI SPORT. Sagan, terzo mondiale di fila tra i prof ai Mondiali di ciclismo, dove ( tra gli altri) s’è registrato anche l’ assolo di Tom Dumoulin nella crono individuale professionisti. Dietro all’olandese volante lui l’anglo Froome ( terzo). Tanto per dire la competitività che era presente al Giro rispetto al Tour.
Il nostro caro Giro, che il prossimo anno partirà da Gerusalemme, per una escursione che storica che segnerà non soltanto il ( sempre più) planetario sport della bici. Ai Mondiali di ciclismo i nostri hanno ottenuto il miglior medagliere. Nel tennis, invece, l’Italia riparte dalla Davis ( Giappone) e dalla Fed Cup ( Spagna). Mentre le ragazze del volley sono approdate ( con tre successi) ai quarti di un Europeo dove si parla in prevalenza italiano.
Un pensiero d’addio a Jake La Motta, sangue di migranti italiani, papà siciliano e mamma di Caserta, nato a New York 96 anni fa. Il suo volto è entrato nel mito prima ancora che gli prestasse il suo Robert De Niro, altro italo americano, nel memorabile film ‘ Toro scatenato’. Sfidò più volte Ray Sugar Robinson, uno dei medi più forti della storia. Perse cinque volte, con onore, riportando però una vittoria. Solo una, ma tanto eclatante da condurlo dritto dritto nell’Olimpo senza confini degli immortali dello sport mondiale.
IL TULIPANO NERO. Nell’attesa che i legulei del mondo tirino giù dagli scaffali i loro badiali calepini di diritto antico e moderno, ci sentiamo di anticipare qualche impressione sull’ennesimo ‘ attentato‘ inferto alla nostra ‘rossa’, amata dalle folle di ogni angolo della Terra e odiata dai quei pochi ‘sfigati‘ che solo per il fatto di ronzarle attorno vorrebbero imitare la sua voce da usignolo quand’invece son solo cornacchie. Plumbee e odiose, in aggiunta.
Fatto è che il fenomeno nato tra i campi di tulipani, al di là dei torti e delle ragioni, materia si diceva da legulei, è ( almeno) un anno che ( per un motivo o per l’altro) non arriva al traguardo. Non arriva lui, non fa arrivare gli altri.
Sopratutto se con livrea in rosso. La sua abilità prediletta è prendersela con ‘ Ice man‘, il silente ed educato uomo del Nord, che appena può, giusto o sbagliato che sia, ama accompagnar fuori di gara.
Fatto è che la magnifica ‘rossa‘ da Maranello, una volta per la frenata a secco ( impunita) di un arrogante, un’altra ( per le sviste ) del killer conterraneo e altre volte ancora del fenomeno nato tra i campi di tulipani, non riesce a finire una corsa in santa pace. Come sport comanda. E probabilmente manco il Mondiale, in testa, si sa, come meriterebbe, visto che ad assegnare il titolo non è una gara sportiva ma un insieme, più o meno combinato, più o meno casuale, più o meno impunito, di ‘ attentati’ e di ’ mandanti’ che non consentono il suo naturale svolgimento. Per competere, appunto, come sport comanda.
Del resto, certi metodi, tengon esempi collaudati. Anche recenti. Basti salire in collina e chiedere al centauro di Tavullia. Al quale è stato negato il decimo sigillo con una ‘furbata‘ passata in cavalleria senza strombazzi e rimpianti.
E comunque, come noi intanto si va dicendo da tempi non sospetti, che bisogno ha la ‘rossa‘ di cercare titoli? Quelli non son forse roba da almanacchi? A lei non basta dunque essere agognata ovunque, soprattutto dai bimbi, i quali quando la vedono passare s’accendono d’un lampo di commozione? Infatti, guarda caso, proprio nel corso della pole, a Singapore e non a Monza, all’annuncio del tempo monstre di Vettel, il circuito è scoppiato in un boato. Lungo. Claro. Universale.
Seb l’aveva giurato davanti al ’cuore‘ infinito di Monza: “ Tranquilli , stiamo tornando“. Ha mantenuto la parola, e questo conta, al desco della ‘rossa’.
Dove sarà fatica scordare alla fine pole i volti cianotici e gli oculi sbarrati dei noti compagnoni di merenda, i pallidi boss argentati, detti Toto ( l’atteso) e Niki ( l’ingrato) , i quali, senza commento alcuno, soltanto con lo sguardo, hanno ammesso ( una volta tanto) l’inammissibile. Ovvero chi meriterebbe il titolo e chi no. Per gli almanacchi il Gp Singapore 2017 è andato ad Hamilton, che ha preceduto Ricciardo e Bottas. Ora il ‘miracolato‘ re nero guida la classifica mondiale con 28 punti su Vettel che comincia ad avvertire il ’peso‘ della ‘rossa’. Finalmente, può andare a gozzovigliare, beato tra le donne.
Ultimissime: sul bagnato volano le Red Bull( prime libere) ; sull’asciutto le Ferrari ( seconde libere). Hamilton? E’ dietro a questionare con Bush.
CLASSIFICA MONDIALE F1 PILOTI: , Hamilton ( Mercedes) 263 punti,Vettel (Ferrari) 235, Bottas ( Mercedes) 205 , Ricciardo 164.
CLASSIFICA MONDIALE F1 COSTRUTTORI: Mercedes punti 485, Ferrari 373.
PROSSIME GARE. Gp Giappone( Suzuka) 8 ottobre; Gp Stati Uniti ( Austin) 29 ottobre; Gp Messico ( Mexico City) 29 ottobre; GP Brasile( San Paolo) 26 novembre;
GP Emirati arabi ( Abu Dhabi) 26 novembre.
IL DIO DANARO. Il dio danaro s’è impossessato del calcio. E se tutto al mondo va misurato con quello, diciamo pure che la nostra Serie A è in chiara rimonta sulle maggiori restanti consorelle europee.
La Serie A, infatti, durante questa torrida e lunga estate di calciomercato , ha sfondato il tetto del miliardo; qualche centinaio di milioni sotto alla paperonaPremier, la quale però s’avvantaggia sulla Serie A grazie agli enormi introiti dei diritti televisivi esteri ( oltre un miliardo contro i 180 mln nostrani, più o meno); ma molto più in alto di Liga, Bundes e Ligue 1 ( quest’ultima sui 600 mln, grazie alle sparate della squadra di stato del Qatar chiamata, all’uopo, Paris Saint Germain).
Dal 2012 la nostra Lega ha triplicato gli investimenti, passando dai 373 del 2012 ai 1.o37 del 2017. Tra le squadre in evidenza il Milan ( 228 mln); ma anche Roma, Inter, Samp, Toro e perfino il Cagliari non sono stati di certo con le mani in mano. La Serie A sta rimontando alla brutta, su tutto e tutti, e se come si auspica anche gli introiti esteri daranno i frutti sperati non è detto che tra qualche anno ( o mese) diventi proprio la bistrattata la Serie A il campionato più ricco del pianeta. Con qual fondamento e costrutto non è dato a sapere. Cresciamo, alla grande, e questo ( al momento) basta. Speriamo solo che tra tanta grazia non dimentichiamo la sostanza vera, quella di far nuovi stadi.
Saranno afflitti i menagrami, ma andranno in delirio i facitori del libero mercato, i quali, gatton gattone, da gran liberali, stanno giocherellando sui prezzi con inusitata goduria e avidità.
Intanto, se Dio vuol, hanno chiuso le porte del Calciomercato. In tutta Europa. Con N’peperempè, Nebbelelè e Coutintino finiti ( o quasi) grazie a centinaia di milioni nelle braccia dei ’poveri fessi’ che gettano dalla finestra soldi altrui. Per costoro il fair play finanziario manco esiste; comprano con tutti gli espedienti del caso, gonfiando qua e deprimendo là, svolazzando come nugoli di cavallette arrivati dalla steppa o dai deserti.
Guarda caso i loro habitat naturali. Dire che il Psg sia una squadra di calcio fa ridere. Quella è una squadra di Stato, come il City, acquistata solo perchè comodo veicolo per portare a compimento operazioni varie.
E non sempre chiare. Certo, molti di quei soldi non solo non resteranno nel calcio ( vedi le commissioni a procuratori ultra miliardari) ma voleranno qua e là, con destinazioni tutte da costruire. Il pericolo c’è. D’iflazionare ( o infettare) il tutto. Non solo nel sistema calcio. Ed è alto. Molto alto. La senora Uefa, per caso, dorme?
LA ( LO) VAR. Nella prima di campionato ha debuttato la ( lo) Var. Al suo comando c’è un uomo capace, Nicola Rizzoli, già miglior arbitro al mondo, con 234 gare dirette in Serie A. Anche qui, contrariamente alla nomea che ci hanno ( artatamente) appiccicato addosso, siamo i primi ( o tra i primi) d’Europa. La Liga, ad esempio, campionato all’avanguardia che in questo caso all’avanguardia non è, non ha Var. Che non va giù a molti ex e non ex.
Come all’erede dell’oracolo di Delfi Gian Luigi Buffon. Come al caro Boniek, ex brutto di giorno e bello di notte, che la (lo) ritiene ‘poco chiara/o’. E invece, da quel che si è visto fin dal debutto, la ( lo) Var non ha deluso. Anzi. In quasi tutti i casi ha reso ( finalmente) giustizia. In quasi tutti i casi, diciamo, è ovvio, perchè anche qui c’è qualcuno che recrimina. Come l’amabile Sinisa, che sperava in qualcosina in più alla sua prima. A torto, però. Infatti quanto mai è possibile che nelle cose abbia a verificarsi il tutto e il subito ? Porti dunque pazienza. Solo pazienza. Lo stessa si dica al vaticinatore Buffon.
BANDO ALLE CIANCE: FATECI NUOVI STADI. Sottoscriviamo il testo diffuso a pagine intere da Sky per salutare il nuovo inizio del calcio italiano. ” E’ il momento. Sono grato della fiducia che tutti ripongono in me, fiducia che però io non merito, perchè da solo non sono niente. Pronti a dare tutto, ce ne sono tanti come me: dieci, trenta, centomila. E cresceremo ancora. Qualcuno proverà a dividerci, ma si ingannano se pensano di riuscirci. Perchè noi siamo destinati a fare grandi cose“.
( Giuseppre Garibaldi, giorno di Pasqua 1861)
I DUE (O TRE) REGISTRI. Nel gran circus dell’auto agonistica ( e in ispecie) della F1 ( se ben si guarda) spadroneggiano due registri. L’uno, tenuto dalla Fia ( e enti e istituzioni collegati), che tien conto della ’quantità’ delle cose che accadono ( titoli, pole, doppiette etc etc); l’altro, invece, che si sofferma soltanto sulla ’qualità‘, o meglio, sul ‘come’ avvengono gli eventi e sul ‘come’ si comportano i suoi interpreti. Nel primo registro, si tratta di una lunga dettagliata sequenza di dati; nel secondo invece di un tourbillon di volti, gesti ed emozioni.
Col primo registro ci si informa; col secondo ci si appassiona. All’interno del secondo registro ce n’è poi un altro, un terzo, tenuto quanto un caro album di famiglia da un auto speciale a tutti nota come la ’rossa‘, figlia prediletta di un mitico costruttore padano soprannominato Drake.
Essere ( anche solo ) citati in questo speciale ( terzo) volumetto consente l’ingresso in un pantheon d’eroi senza tempo. I registri, belli o brutti, ovviamente, hanno tutti ragion d’essere, ma se si va a chiedere agli uomini della pista dove si vuol veder ‘scolpito’ il proprio nome, pochi scelgono quello ( ufficiale) della Fia e tanti quello ( privato) della ‘rossa‘.
Solo che, come accade per ogni ambizione o desiderio umano, l’inghippo non manca: la fascinosa ‘rossa’ infatti non allarga ( facilmente) il suo cuore a tutti.
Anche perchè ama uomini driver dalla tempra speciale. Tant’è che qualcuno, anche di recente, sedotto e abbandonato, è rimasto deluso. Finendo con lo spargere veleni con poco costrutto, visto che anche il solo accenno tra i fogli della ‘rossa’ garantisce ( comunque) ricordo ( ed affetto) indelebile.
Ogni tanto la ‘rossa’ consente di sbirciare tra i suoi appunti. Sorprendente è scoprire allora la lista dei piloti a lei più stretti. Nivola, ad esempio, tanto caro al Drake così come Giles, indimenticabili occhi di bimbo con coraggio da leone; e inoltre Ascari, Alesi, Barri, Massa, Alonso; e (perfino) l’ingrato ( austroungarico) del Niki e ( ovviamente) il campione dei campioni, Schumi, che gli dei invidiosi hanno costretto ad un epilogo amaro.
Seb ( Vettel) quadricampione del Mondo, all’Ungaro, ha (forse) scoperto cosa preferire tra i quattro titoli finora vinti e l’ essere trascritti sull’album della ‘rossa’, dopo aver domato per una corsa intera un volante impazzito; e così anche l’uomo di ghiaccio, il finnico Kimi, che ( per ragioni di scuderia) ha preferito rinunciare ad una vittoria ( pressochè) certa pur di generosamente proteggere il compagno in corsa per il titolo dal livore rimontante d’una ‘freccia d’argento‘.
Ora, Kimi, sul registro Fia sarà soltanto un nome; su quello della ‘rossa’ invece, figurerà tra i suoi preferiti. In bella vista.
Adesso e fintanto una ‘rossa‘ continuerà a far sognare esseri umani d’ogni colore ed età in ogni angolo del Pianeta. Che dici ’uomo di ghiaccio‘ : val la pena apparire o essere ?
Tanto per dimostrare che alla ‘rossa‘ tra il dire e il fare poco cambia, il nostro Kimi ha rinnovato anche per l’anno 2018. Mentre Seb, erede del Campionissimo, ha prolungato per un triennio. Lewis che in segreto ama pazzamente la ‘rossa‘ , purtroppo, dovrà attendere. Invece speriamo che al Toto che tanto si incazza con la ‘rossa’ venga data (quanto prima) la possibilità di togliersi di dosso quel camice color pallore per indossare un altro color passione.
ARGOMENTI.
LA CRISI DI BREXIT E LA POSIZIONE D’ALBIONE. * Cominciamo dal primo punto. Brexit è il risultato del fallimento della politica europea dell’uno e dell’altro versante della Manica. L èlite conservatrici britanniche si sono comportate come le tipiche classi politiche dell’Europa meridionale. Divise al loro interno sulla base di rivalità personali più che ideali, faziose e con forti tendenze al populismo, incapaci di individuare un punto di intermediazione attorno cui costruire una posizione nazionale; quelle èlites ( di colore diverso) hanno poi trasferito ( tramite referendum) la responsabilità di prendere qualche loro decisione.
C’è poco da rallegrarsi. Soprattutto quanto svolto in passato dalle èlites politiche britanniche nel difendere la democrazia liberale e i mercati aperti. Ed è su questo sfondo, più o meno delineato, che s’innesta l’intervento a Firenze della May, premier britannico. Un intervento forse voluto per cercare una soluzione ad una scelta che dimostra, ogni giorno di più, quanto sia stata ’frettolosa‘. Restano ambiguità. Del resto la perfida Albione è maestra in questo. Infatti, pur non partecipando alle istituzioni la Gran Bretagna rispetterà durante il periodo di trattative ( due anni?) l’autorità della Corte europea di giustizia nella soluzione delle eventuali dispute che potrebbero insorgere.
Inoltre l’intervento della May è costellato di tanti ‘forse’. La premier riconosce che la secessione potrebbe tirarsi dietro conseguenze disastrose. Per questo motivo propone di costruire una ‘ nuova partnership istituzionalizzata con tra Gb e Ue , intorno ai due pilastri del mercato e della sicurezza’. Obiettivo difficile. Anche perchè Albione sa quello che vuole ma non quello che vuole. Vuol restare fuori dall’area economica europea ( AEE) in quanto i paesi che la costituiscono ( Norvegia, Islanda e Liechtenstein) partecipano al mercato europeo adottando regolamenti che essi non hanno potuto decidere ( essendo non membri Ue). La Gb non vuole manco adottare il modello accordi bilaterali tra Ue e la Svizzera.
Insomma se si tiene presente perchè si è giunti alla crisi di Brexit sarà bene tenere i piedi a terra. Occorrerà perciò raggiungere un accordo comprensivo e ragionevole tra Ue e Regno Unito, anche se quest’ultimo non potrà pensare di fare dall’esterno quel che avrebbe fatto dall’interno. Brexit non va accantonata, ma valutata adeguatamente. La secessione britannica, come possiamo chiamarla, altro non è infatti che la conseguenza ‘ dell’integrazione dogmatica dell’integrazione perseguita dalle sue èlites politiche’. Manco a dirlo, Germania in testa.
* Sergio Fabbrini, Il Sole 24Ore, domenica 24 settembre 2017
L’EUROPA DEGLI EUROPEI. Sulla vicenda Stx, i cantieri francesi acquisiti da Finmeccanica, si ciacola assai. Macron sostiene di avere vinto, gli italiani pure. Fatto è che a ciascuno è andato il 50%, con l’1% che i francesi ( bontà loro) presteranno agli italiani per 12 anni. Durante i quali verificheranno, e se tutto andrà come loro comandano tutto filerà liscio. Questa è l’Europa degli Europei. In realtà si va dicendo che la France non potendo contare più in futuro sul forte sostegno della Merkel di Germania, vincente ma indebolita, non può andare in giro a litigare a destra e a manca. L’accordo con gli italiani, dunque, ci voleva. Ragioni di Stato.
Tuttavia qualche novità vibra nell’aere al di là e al di qua dell’Alpe. La collaborazione sul tunnel Torino-Lione, l’interscambio culturale dell’Erasmus, un campione militare navale. Con un occhio alla stabilizzazione della Libia, già destabilizzata in precedenza dagli interventi a vanvera proprio dei cugini di Francia. E pure allo scontro Tim-Vivendi-Mediaset, Tutte questioni vitali. O quasi. Questa è l’Europa degli Europei.
IL SOVRANISMO. Il sovranismo, secondo la Treccani, è una dottrina politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno
Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione alle politiche sovranazionali di concertazione. Ma chi è affetto da sovranismo ai giorni nostri? Guarda un po’ quelli che ( molto tempo fa ) davano ( sostanzialmente) corpo e sangue al vecchio Impero asburgico.
Con adesione aggiornata di Austria, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia. Costoro, cristiani e riformati che siano, non vogliono sentire parlare di immigrati. Quelli, per gli ex asburgici, caso mai ce ne fossero, stazionassero pure nei paesi donde approdano. Null’altro. A costoro poco importa infatti veder naufragare giornalmente decine, centinaia, di poveri diavoli, tra cui tanti sguardi increduli di bambini.
Per loro una ‘ nazione incapace di difendere i suoi interessi è meglio che scompaia’. Un concetto, questo, chiaramente sovranista e usato in totale contrapposizione con quello comunitario dell’Europa. Insomma, questi signori, peggio ancora di quelli ( infidi) d’Albione, non riescono pensare ad altro che auto conservarsi, proteggersi, guardarsi ( spensieratamente) all’indietro.
Pensare poi che questo sia il modo migliore di ‘ difendere i propri interessi per non scomparire ‘ è tutto da dimostrare. Anche perchè chi assicura agli ex asburgici che a dover levare le tende dalla storia non debbano essere proprio loro e non altri che la storia, pur con tutte le sue ferite e contraddizioni, le sue porcate e le sue speranze, sanno guardare negli occhi ( intanto) con infinito coraggio e generosità?
EXCURSUS STORICI
MASNADE MERCENARIE STRANIERE E NON. L’origine dei capitani di ventura va ricercata tra i rami cadetti della nobiltà, spazzati via fin dalla nascita nelle rivendicazioni del casato. Alcuni di questi capitani ( o condottieri) arrivarono perfino, fra Tre/Quattrocento, a fondare stati. A certe condizioni resta difficile affermare che i capitani di ventura siano stati la rovina e la maledizione dell’Italia, perchè potrebbe essere vero anche il contrario.
Essi si ergono protagonisti di un particolare momento storico, con forza vitale incredibile, grandiosa, al limite del brutale, immagine nuda e cruda del potere militare riflesso sul potere politico. Il capitano di ventura è figura centrale per tre secoli. E in quattro tempi.
Da quello dei ‘precursori’ ai primi significativi rappresentanti ( per lo più al seguito delle compagni straniere calate sulla Penisola); dai capitani dell’età aurea ( per lo più italiani, talvolta fondatori di stati) agli epigoni, quando l’Italia ( insipienza sua) concesse ad altri di trasformarla un campo da battaglia e di conquista, fin al ( definitivo) predominio spagnolo. Il ‘fenomeno‘ trovò una sua prima comparsa ( a partire) da fine Duecento /inizi Trecento allorquando numerose ‘ masnade mercenarie straniere‘ presero l’abitudine a calare in Italia, da sole o a seguito di qualche re o imperatore, voglioso di mettere mano sui tanti tesori del paese ( più bello) e ( più ricco) del Mondo.
Si trattava allora di bellatores, ovvero di soldati di mestiere, in gran parte di bassa estrazione, disposti ad aggregarsi per una impresa che portasse loro danaro e bottino.
Provenivano dalla Germania o dal Brabante, quest’ultimi chiamati ’ Brabanzoni‘; ma anche dall’ Aragona e dalla Cataluna come gli Almogavari o Almovari, che permisero a Pietro d’Aragona di conquistare nel 1282 il Sud d’Italia.
Michele Amari li descrive così: ” Breve saio a costoro, un berretto di cuoio, una cintura, non camicia, non targa, calzati d’uose e scarponi, lo zaino sulle spalle col cibo, al fianco una spada corta e acuta, alle mani un’asta con largo ferro, e due giavellotti appuntati, che usavan vibrare con la sola destra, e poi nell’asta tutti affidavansi per dare e schermirsi.
I loro capitani chiamavansi con voce arabica ‘adelilli’. Non disciplina soffrivano questi feroci, non avevano stipendi, ma quanto bottino sapessero strappare al nemico, toltone un quinto per re.
Indurati a fame, a crudezza di stagione, ad asprezza di luoghi; diversi, al dir degli storici, dalla comune degli uomini, toglieano indosso tanti pani quanti dì proponeansi di scorrerie; del resto mangiavan erbe silvestri, ove altro non trovassero: e senza bagagli, senza impedimenti, avventuravansi due o tre giornate entro terre de’nemici; piombavano di repente, e lesti ritraenvansi; destri e temerari più la notte che il dì; tra balze e boschi più che pianura”.
( I PARTE)
I bellatores, o se si vuole i masnadieri, una volta terminata la spedizione, perlopiù, non se la sentivano di tornare donde erano venuti, anche perchè il Bel Paese era terra troppo ghiotta per mettersi da parte un gruzzolo senza troppo inferire. Restarono, infatti, tutti, seminando lutti e devastazioni, praticamente impuniti. Del resto le rivalità nostre lasciarono campo aperto ad ogni avventuriero.
I nostri capitanei, oggi come ieri, preferivano ( e preferiscono) farsi depredare più che combattere. Ma il ’casino’ diventò tale che qualcuno cominciò a chiedere L’introduzione di una certa disciplina. Pisa, ad esempio, ci provò subito, stendendo un codice apposito per regolare i rapporti con certa gente. Inutilmente, è ovvio. Ma tentò. Si passò allora all’emarginazione, ma anche di questa, quelli, se ne fotterono.
” Che nessuno di detta masnada possa mangiare e bere con alcun cittadino pisano in casa sua o in qualunque altra casa…” recitavano i testi, peraltro impossibili a leggersi da masnade analfabete. I mercenari venuti in Italia nel 1333 al seguito di Giovanni di Boemia restarono quasi tutti nella Penisola; un gruppo si raccolse nel Piacentino, alla badia della Colomba, sotto il nome di ‘ Cavalieri della colomba’, vivendo di rapine, finchè vennero assunti al soldo da Perugia che voleva liberarsi del giogo di Arezzo. Ne compirono, i nostri amici, di tutti colori, eppure grazie a ciò trovano ingaggio presso il comune di Firenze.
Diciamo che in questi frangenti non si tratta ancora di vere proprie compagnie. I loro vessilli non sono bandiere ma banderuole.
I loro ‘capitani‘, usciti dai ranghi feudali e dai milites, costituiscono uno ‘ strato sociale che gira, con scadenze annuali o semestrali, per l’intera Penisola e l’Italia centrale. Al suo interno si differenzia un circuito guelfo o ghibellino. Il mestiere della guerra viene tramandato di padre in figlio’.
Guerrieri, dunque, di professione, ma non ancora dei professionisti. Questi, infatti, al momento, sono soltanto i precursori del fenomeno ben più ampio e disastroso che verrà. E che metterà ai margini, senza lacrima alcuna, quello che era il più bello, ricco ed evoluto paese della Terra.
( II PARTE)
Le cose si complicarono ulteriormente quando scesero lungo la Penisola ‘ trascinatori nati’ di truppe mercenarie, come il duca Werner von Urslingen o il conte Konrad von Landau. Essi arrivano nel 1339 per unirsi alla massa di venturieri tedeschi che da più di vent’anni, in gruppi isolati, avevano eletto l’Italia come terra di saccheggio e che, guarda un po’, un italiano, Lodrisio Visconti, radunava nella ‘Compagnia di san Giorgio’.
Le masnade poterono così raggrupparsi, trasformarsi in una prima nefasta grande compagnia, travolta però, non molto dopo, dall’accozzaglia più o meno organizzata di un altro capitano italiano, Ettore da Panigo. Werner, in quella, scelse di proseguire da solo, combattendo al soldi di diverse bandiere in Lombardia e Toscana, finchè non andò a riesumare l’idea di Lodrisio, (ri)proponendo la costituzione di una libera compagnia ‘ per guerreggiare i più deboli e i più doviziosi’.Impose anche una disciplina di ferro. Gli ingaggi ai venturieri davano diritto al soldo, che sarebbe dipeso dall’entità dei bottini che la compagnia riusciva a fare. Si costituì dunque la ‘ Grande compagnia’ al comando, ovviamente, di von Urslingen ribattezzato all’uopo duca Guarnieri, parimenti ad altri macellai stranieri. La ‘Grande compagnia’ forte di tremila ‘barbute‘, costituita ognuna di un cavaliere e di un sergente, anche lui a cavallo, trovò ‘ richieste di lavoro‘ a volontà. Toscana e Umbria, in ispecie, vennero intinte nel sangue.
Devastate senza scrupolo proprio da uno che aveva scolpito sulla sua armatura il suo ideale ” Duca Guarnieri, signore della Gran Compagnia, nimico di Dio, di pietà et di misericordia”. Guarnieri si offriva a chi meglio pagava. Dopo avere fatto guerra ai Malatesti di Rimini passò, molto amabilmente, al servizio degli stessi. Conteso e disprezzato dai ‘ datori di lavoro‘, saccheggiò per almeno due anni la Penisola, finchè i ‘datori di lavoro’ decisero di toglierselo di mezzo versandogli, nel 1343, una grossa somma di danaro a titolo di liquidazione. Lui si ritirò in Friuli.
Per quattro anni soltanto, però, perchè già nel 1347 s’era accodato a Luigi I d’Ungheria diretto a Napoli per eliminare Giovanna d’Angiò colpevole d’avere ucciso il marito Andrea, suo fratello. La guerra durò tre anni. Con enorme prodigarsi della ‘Grande Compagnia’. La quale, una volta dipartito il re d’Ungheria, restò sul posto fiancheggiando il voivoda d’Ungheria rimasto in italia. La masnada si (ri)prese un ‘periodo di riflessione’ quando il capo nel 1351 si ritirò nella nativa Svevia, colà morendo tre anni dopo. Perchè, a dirla tutta, l’operato della ‘Grande Compagnia’ non cessò con la morte del duca Guarnieri, proseguendo la sua nefasta attività agli ordini di Fra Moriale, che la guidò ora contro ora a favore del pontefice di turno. A decretare la fine della ’Grande Compagnia‘ furono quelli della ‘Compagnia bianca‘ come Albert Sterz e John Hawkwood, inglese italianizzato col nome di Giovanni Acuto. A quel punto le compagnie create e dirette dai capitani stranieri non si contavano più. Tuttavia, per completare il quadro, occorre non sorvolare sulle compagnie italiane sorte alla stregua delle straniere con truppe e comandanti ( in gran parte) italiani. Famose divennero la ‘Compagnia della stella‘ di Astorre Manfredi e la ‘Compagnia del cappelletto’ di Niccolò da Montefeltro.
E comunque, queste, tutte guidate da personaggi d’estrazione nobiliare ma ( sostanzialmente) di ‘mezza tacca‘. Semmai, la compagnia ‘tutta italiana‘ che segnò una svolta epocale fu senz’altro quella formatasi all’indomani dell’eccidio di Cesena. Si faceva chiamare la ’Compagnia di San Giorgio’ di Alberico da Barbiano. Questa, infatti, ottenne la ( clamorosa) santa benedizione di papa Urbano VI. Con benefici enormi. Alberico da Barbiano ( tra l’altro) apre l’epoca d’oro dei capitani di ventura italiani che subentrarono, nei modi e nei tempi più favorevoli, a quelli stranieri.
Le masnade nostrane non nascono però a caso come gran parte delle precedenti, visto che è il capitano a scegliere i suoi uomini. Dal primo all’ultimo. Trasformandosi così da ‘ capitano’ a ’condottiero‘.
( PARTE III)
Tante le novità. Ora è il reclutamento ‘ in massa‘, tra vecchi camerati; ora ‘ a bandiera’ con uomini da selezionare e istruire. Tutti, comunque, alle sue dipendenze. Il capitano ( come sopra si diceva) si fa condottiero. Le prime condotte regolari risalgono alla seconda metà del Trecento. Firenze fu tra le prime città ad organizzarsi.
Con la creazione di speciali magistrature come quella degli ‘officiali di condotta’ e degli ‘officiali sopra‘, che controllavano ( in particolare) disciplina e armamenti. Si diffusero forme diverse ed articolate di condotta. ( Inizialmente) gran campo presero quelle a ‘ soldo disteso’ ( alla diretta dipendenza d’un signore o di un capitano generale della città); e quelle a ‘ mezzo soldo‘ ( con capitano aggregato ma in posizione sussidiaria, oltre a paga e rischi ridotti). Col tempo i controlli ( e i contratti) saltarono, ovviamente, data la crescente forza d’imposizione dei gruppi armati. Il condottiero era tenuto al rispetto di un periodo di ‘ferma’ e anche ‘ d’aspetto’. Terminato il quale, poteva o rinnovare l’impegno o recederlo. Comunque terminato ’l'aspetto‘ il condottiero poteva andare dove meglio credeva.
Anche passando al campo ( fin a poco prima) nemico. Un particolare tipo di condotta veniva stipulato per i mercenari del mare, si chiamava ‘ contratto d’assento’, cioè d’ingaggio di forze navali nemiche. Genova cominciò a stipulare contratti con mercenari agli inizi del Quattrocento. Così lo Stato pontificio. Venezia invece considererà il contratto ’ d’assenso‘ come un umiliante ( pericoloso) ripiego. Cercò così di evitare mercenari. Ma quanto poteva mettere in tasca un ( buon) condottiero? La risposta ( ovviamente) non è semplice.
Poichè come in tutti i rapporti di forza ( e necessità) a fare il prezzo è chi tiene il coltello per il manico. Inoltre, da considerare era anche il pericolo inflazione a cui andavano soggette le monete del tempo, fiorino o ducato compresi. Micheletto Attendolo, cugino di Muzio, nel 1432, incassava da Firenze mille fiorini al mese. Francesco Gonzaga, nel 1505, sotto contratto con il Giglio, metteva in cassa 33 mila scudi annui per una compagnia di 250 soldati; mentre Francesco Maria della Rovere strappò ( al Giglio) oltre 100 mila scudi annui, ma con soli 200 uomini. In ogni caso, pur fatte anche le debite distinzioni, si trattava di cachet notevoli. Che impoverivano le casse di Signorie e Città.
Inoltre, visto che il pollo si poteva spennare con poca fatica, di ‘condottieri‘ ne nacquero tanti quanto i soliti funghi dopo una intensa pioggia d’autunno. Molti di loro diedero vita a dinastie. Anche durature. Visto che, prima o poi, riuscivano ad imporre la forza delle loro armi contro gli improvvidi che li chiamavano ( si fa per dire) al loro servizio. Costoro, poi, quasi tutti venuti dalla gavetta, autentici parvenu, una volta diventati gli unici padroni della situazione, iniziarono bene ad alimentare aloni leggendari. Da ( autentica) grandeur medievale, sulle gesta degli antichi cavalieri o dei più valenti uomini d’arme.
Qualcuno si ripulì la fedina, grazie anche a ( lodevoli) intenti mecenatistici. Ci fu anche chi azzardò atteggiarsi ad umanista, pur restando ( per lo più) ignorante o semianalfabeta. I meglio posizionati non resistettero (perfino) al sogno dell’immortalità. Cosa non difficile a farsi declamare. Visto che nelle loro ( sempre più ricche) case gli adulatori si sprecavano. Nella celebre ‘ Vita Scipionis Jacopo Piccininis’ il nostro condottiero viene paragonato ( addirittura) al vincitore di Zama. Roba da non credere. Ma tanto accadde. In altre epoche. E così via.
( PARTE IV)
La pace di Lodi del 1454, consolidando un temporaneo equilibrio strategico-politico, mette in crisi i capitani di ventura. Chi era arrivato al vertice, resta, ma chi aspirava deve rinunciarci. Sono le invasioni estere a far saltare il banco.
Dall’Alpi alla Sicilia. E’ l’inizio della decadenza del paese più importante al Mondo. I sovrani stranieri non s’appoggiano più alle milizie locali, ma reclutano armate in proprio. Capaci di sferrare, al contrario delle altre sul mercato, attacchi micidiali, con armi micidiali. Le artiglierie formano il cuore delle armate di Carlo VIII, Luigi XII , Francesco I, Massimiliano I e Carlo V. Giungono sui campi le colubrine ( sessanta colpi al giorno) con tiro fin oltre due chilometri. E anche il falcone. E poi l’archibugio. Contro queste armi anche la corazza più robusta poco oppone. I venturieri italiani devono (ri) cedere così il passo ai mercenari stranieri.
Come i brutali Lanzichenecchi. Altro non resta, ai nostri, che arruolarsi con gli eserciti stranieri. Diventando, spesso, e nonostante gli ostacoli, famosi. I loro nomi si ripetono ancora. Ma è vana gloria.
Gli ultimi capitani di ventura arrivati (in precedenza ) ai vertici del potere si consumeranno mortalmente in rivalità comunali e familiari. Orsini, Colonna, Baglioni, Borgia e Della Rovere finiranno così per trovarsi su fronti contrapposti in fratricidi combattimenti.
Il sangue del Belpaese colerà (ancora) a fiumi. Senza colpevoli, ma solo vittime. San Quintino di Lepanto è in questo frangente una fiammella di speranza, breve, e comunque già parte d’un altra storia.
TIRIAMO LE SOMME. Breve ricognizione storica per evincere quanto segue. Intanto, mercenario è chi presta la propria opera per danaro. Chiaro. Non sempre un mercenario è anche un professionista. Anche questo è chiaro. La specializzazione, semmai, arriva col tempo, quando caduti tutti i valori e i sacri paramenti altro non resta che aggrapparsi al danaro. Subito, tanto, non importa se maleodorante o meno.
Ovviamente sul mercato c’è professionista e professionista. Del resto gli umani da sempre sono diversi. E tuttavia la stragrande maggioranza dei prestatori d’opera ( cosiddetti) professionali prediligono ( al di là delle loro buone intenzioni) i danari sopra ogni altra cosa.
Questo è certissimo. Ieri, oggi, domani. Di mercenari, professionali o meno, ce n’erano e ce ne saranno sempre. Anche laddove non appare. Visto che sono abilissimi a rigenerarsi sotto mentite spoglie, ovvio. Oggi di mercenari ne troviamo ancora disseminati qua e là. In gran copia. Impegnati in imprese belliche, ma anche in realtà economico-finanziarie, culturali, finanche in quelle sportive.
Ad esempio nell’atletica, dove che serve continuare a fasciare di colori nazionali individui che a quei colori aderiscono soltanto per ragioni di opportunità ( soprattutto) economica. Ma in particolare nell’habitat calcistico miliardario dove mercenari vecchi e nuovi vengono attratti a nugoli come api dal miele.
Eppure, a ben pensarci, quel calcio vive e vegeta sulla passione spassionata di milioni di individui che una volta affezionatesi ai colori di una maglia le restano fedeli per tutta la vita. Stranamente, a tutti costoro, ora dopo ora, vien chiesto di dar luogo nel loro cuore a soggetti che di quella maglia si vestono finchè non arriva qualcuno a proporgliene un’altra coi dovuti rincari. E questo fanno da mane a sera.
Un giorno li vedi mettere le mani sul cuore di un colore, il giorno dopo ripetono il nobile gesto altro colore, magari antagonista.
E mentre i sudditi del regno di Eupalla sono chiamati ad essere sinceri, devoti, incrollabili; i professionisti possono permettersi il lusso di risultare cinici, mutevoli, (ri)motivabili. Costoro passan la notte a scrutare l’alba.
Situazioni, caratteri, soggetti, questi, tutti ben noti a noi negletti d’Italia, e fin dal lontano passato. Anche se ce lo scordiamo.
Ma può rinfrescarci la memoria qualche pagina di storia. Anche perchè le cose non sono mai del tutto semplici e definite. Qualcuno dei mercenari storici infatti trovò perfino la forza d’impadronirsi del territorio o della città dove era stato chiamato per proteggerla.Dando vita a Signorie ( o ad altre forme di governo) che, tutto sommato, non son poi state la disgrazia del Belpaese.
Certo sarebbe davvero curioso se un soggetto come certo Raiola da Nocera Inferiore, ex pizzaiolo e al momento dominus incontrastato di tanti veri o presunti campioni, si presentasse al botteghino della storia sportiva odierna per acquistare una società. Magari anche blasonata. E farsela tutta sua. Libri mastri e soggetti in carico, campo e spogliatoi, maglie e calzettoni, insomma, tutto, tutto compreso.
Come a suo tempo fecero, con le dovute differenze, è ovvio, uno Sforza o un Malatesta o un Montefeltro. Dapprima al servizio altrui e poi padroni assoluti.
Che ridere, e se fosse questo l’avvio del tanto vaticinato Rinascimento del nostro calcio?
I PIU’ CELEBRI CAPITANI DI VENTURA. I nomi ( italiani o italianizzati) di alcuni capitani di ventura sono rimasti scolpiti. Da quelli degli anticipatori del movimento, come Ruggiero da Flor ( 1268 ca/1305), Uguccione della Faggiola( 1240/1319), Castruccio Castracani ( 1281/1328) Cangrande della Scala( 1291/1329); a quelli dei primi, veri, grandi capitani di ventura, come Lodrisio Visconti( 1280/1364), Malatesta Guastafamiglia ( 1299/1372), Galeotto Malatesta ( 1305/1385).
Tra i numerosi ’ big’ di Tre/Quattrocento questi, in particolare, hanno acquisito fama duratura: Pandolfo Malatesta( 1369/1427), Muzio Attendolo Sforza( 1369/1424), Gattamelata ( 1370/1443), Francesco Sforza( 1401/1466), Federico II da Montefeltro ( 1422/1482).