Giovecca di Lugo. Quattro nuovi incontri al Centro civico, con la rassegna ‘Autunno letterario’.

Giovecca di Lugo. Quattro nuovi incontri al Centro civico, con la rassegna ‘Autunno letterario’.
Cristiano Cavina

LUGO. Da martedì 3 ottobre alle 21 torna a Giovecca di Lugo la rassegna culturale ‘Autunno letterario 2017′ con quattro nuovi appuntamenti letterari che si terranno nel centro civico di via Ferrara 7.

Il 3 ottobre Cristiano Cavina presenterà il suo libro Fratelli nella notte (Feltrinelli). Il romanzo è ambientato durante la Seconda guerra mondiale e racconta la storia dei due fratelli Mario e Gianì. Al compimento dei 18 anni Mario riceve la cartolina di leva della Repubblica sociale, ma per paura delle armi si sottrae all’arruolamento e si rifugia da alcuni parenti. Per sopravvivere il ragazzo è comunque costretto a contare su suo fratello Gianì, più grande di 15 anni. I due sono quasi estranei, tanto che Mario lo ha sempre temuto e non sa prevedere come risponderà a una richiesta di aiuto.

 Martedì 17 ottobre spazio a Maurizio Maggiani con il suo libro La zecca e la rosa (Feltrinelli). Nell’opera, con illustrazioni di Gianluca Folì, l’autore racconta la natura e ciò che la circonda. Un’opera elegante che restituisce l’intimità con le cose della natura che, attraverso l’occhio di Maggiani, sanno diventare cose della vita e del mondo. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani, Maurizio Maggiani è autore di numerosi libri di successo, tra cui Il coraggio del pettirosso, La Regina disadorna e Il romanzo della Nazione, oltre a essere vincitore di prestigiosi premi letterari.
La Bassa Romagna protagonista dell’appuntamento di martedì 24 ottobre con Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi, autori del libro Misteri e curiosità della Bassa Romagna (Il Ponte Vecchio). Si tratta di un viaggio nel territorio con gli eventi, i personaggi, le tradizioni e le singolarità che maggiormente l’hanno caratterizzato. Gli autori ripercorrono quella che spesso è stata definita Romagna estense, contraddistintasi per una forte unità politica, economica e culturale, mentre dal punto di vista linguistico le diversità fonetiche e lessicali sono profonde.

Durante la serata si parlerà anche di Fantasmi e luoghi stregati di Romagna (Il Ponte Vecchio), scritto da Eraldo Baldini. L’opera è frutto di una ricerca che spazia tra storia e leggenda, tra folklore e cronaca, tra antichità e attualità, tra mito millenario e fantasia recente, che riguarda ogni angolo della Romagna, dalle città maggiori ai paesi più piccoli.
Ultimo appuntamento martedì 7 novembre con il libro del giornalista sportivo del Corriere di Romagna, Fabio Benaglia: Mio figlio è un fenomeno. Amorevoli disastri dei genitori negli sport giovanili (Il Ponte Vecchio). L’opera, un piccolo saggio di educazione civico-sportiva, tocca con ironia un tema delicato e importante come quello del genitore che investe sul carrierismo del proprio figlio.
Tutti gli appuntamenti iniziano alle 21 e alla fine di ogni incontro sarà offerto un piccolo buffet. Per informazioni contattare il numero 348 9201150 (Luigi).
La rassegna è curata dalla Consulta di Giovecca, Frascata, Passogatto, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune di Lugo, l’associazione culturale ‘Il bradipo‘ di Lugo e la biblioteca comunale ‘Fabrizio Trisi’ e con il sostegno di alcuni sponsor privati.

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche...