Forlì. Il centro Diego Fabbri, con la collaborazione di Argo – Progettare per l’Europa, presenta ‘Castle’.

FORLI’. Il progetto è partito a settembre 2017 e si concluderà a Forlì, nel maggio 2018; rientra nei 17 progetti, approvati e selezionati dalla Commissione UE – EACEA su 143 presentati da tutta Europa. Il Centro sarà il soggetto capofila, con il coinvolgimento, oltre dell’Italia che sarà presente con due Comuni (Forlì e Fano), di altri 6 Paesi europei: Croazia (Makarska), Ungheria (Szolnok), Slovenia (Velenje), Spagna (Medina del Campo), Bulgaria (Shumen) e Romania (Targu Mures).
Sono previsti 8 meeting internazionali ed un grande evento finale, a Forlì nel maggio 2018, in occasione della Festa dell’Europa.
Come nasce EUROPOLY. Secondo gli ultimi sondaggi UE, si sta diffondendo tra i cittadini, soprattutto di età adulta, un’ondata di euroscetticismo nei confronti dell’Unione Europea, mentre la maggior parte dei giovani europei è ancora fiduciosa nelle possibilità che vivere in un’Europa Unita può offrire. Questa situazione sta portando ad un conflitto generazionale tra ‘genitori‘ e ‘figli’: laddove i primi sentono una maggior vicinanza alle proprie nazioni d’origine, i giovani si sentono al contrario, più ‘cittadini europei”.
L’Obiettivo del progetto è quello di utilizzare l’entusiasmo ‘europeo’ dei giovani per combattere lo scetticismo degli ‘adulti’, valorizzando tutti gli aspetti positivi che l’Unione Europea offre ai suoi cittadini. Nel corso dei meeting internazionali i partecipanti (giovani e adulti) discuteranno il fenomeno dell’euroscetticismo e analizzeranno i vantaggi delle politiche UE a diversi livelli. Si giungerà quindi all’evento finale che avrà luogo nella nostra città. Prendendo spunto dal celebre gioco da tavolo ‘Monopoly‘, il centro storico sarà diviso in zone, ognuna delle quali rappresenterà un’iniziativa o una strategia pertinenti all’UE. Il gioco, interattivo, fornirà ai ragazzi europei il pretesto per raccontare alla cittadinanza gli aspetti positivi dell’essere ‘cittadini europei’; il tutto attraverso l’utilizzo dei linguaggi dello spettacolo (teatro, musica, poesia, danza, …).
Centro Diego Fabbri, con la collaborazione di Argo – Progettare per l’Europa, presentano ‘Castle’.
CASTLE è un progetto finalizzato all’implementazione delle azioni di audiodescrizione e sopratitolaggio di spettacoli teatrali, con particolare attenzione agli operatori tecnici; un percorso formativo finalizzato alla creazione di Audiodescriber / Subtitler, una vera e propria professione, peraltro non ancora diffusa a livello europeo.
Si prevede inoltre la creazione di un ‘manuale d’uso’ e di un sito web dedicato, strumenti che serviranno come un mezzo per aumentare e sostenere il senso dell’iniziativa e dell’imprenditorialità, migliorare le competenze per la gestione e la creazione di nuove imprese e aumentare le opportunità di sviluppo professionale.
Le attività dovrebbero portare effetti positivi e duraturi sui partecipanti, i partner e i beneficiari, sviluppando e attuando pratiche innovative a livello locale ed europeo, per trasformare le competenze acquisite in un’opportunità professionale.
I nostri partner europei sono Gran Bretagna, Slovenia, Polonia, Spagna, nello specifico: University of Wolverhampton (Wolverhampton, GB), Sasa Inkubator (Velenje, Slovenia), Centrum Kultury Wroclaw – Zachod (Breslavia, Polonia), Audiosigno (Merida, Spagna). Il progetto partirà a novembre 2017, per concludersi nel mese di dicembre 2019.