Rimini. Mostre: Xilografia (1924-1926). Un’utopia grafica, Far ( 14 ottobre – 10 dicembre 2017).

Rimini. Mostre: Xilografia (1924-1926). Un’utopia grafica, Far ( 14 ottobre – 10 dicembre 2017).
xilografia 01

RIMINI. Tra la seconda (2016) e la terza edizione (2018) della Biennale del disegno di Rimini, l’assessorato alle Arti del comune di Rimini e i Musei comunali propongono un’ampia esposizione di oltre 140 opere su carta: xilografie, ovvero incisioni da matrici in legno originali tratte dalla prestigiosa rivista Xilografia’, ideata e curata da Francesco Nonni tra il 1924 e il 1926 e simbolo del Liberty e del Déco italiano ed europeo.

La mostra, dal titolo Xilografia (1924-26). Un’utopia grafica, a cura di Alessandra Bigi Iotti, inaugurerà a Rimini, nella sede della Far, sabato 14 ottobre alle ore 18,00.

Xilografia’ fu stampata a Faenza in 300 esemplari presso lo Stabilimento tipografico dei fratelli Lega ed ebbe uscita mensile. Conservate per lo più in archivi pubblici e privati e in biblioteche storiche, le rare serie complete di ‘Xilografia’ sono per lo più inaccessibili e sconosciute al grande pubblico, che in occasione della mostra riminese potrà ammirare le xilografie esposte come vere e proprie singole opere d’arte, grazie alla disponibilità degli eredi Lega, che sfascicolando una intera serie l’hanno generosamente messa a diposizione del pubblico.
Sarà inoltre possibile visionare, accanto alle xilografie, alcune matrici lignee originali provenienti dalla Biblioteca manfrediana di Faenza e in origine di proprietà dei Lega.

‘Xilografia‘, ideata e realizzata da Francesco Nonni, uno degli artisti più rappresentativi del Liberty e del Déco italiano, chiude un’epoca: la fase ‘eroica‘ della rinascita della xilografia d’invenzione inaugurata a inizio ‘900 con l’opera di Adolfo De Carolis. Un’utopia grafica di rara bellezza e completezza che è oggi considerata il panorama più completo della xilografia italiana del primo Novecento, con le migliori opere di artisti come Adolfo De Carolis, i romagnoli Domenico Baccarini, Gino Barbieri, Antonello Moroni e Francesco Nonni, inventore di alcune delle immagini più suggestive del gusto Dèco. Importanti incisori e illustratori dell’epoca sono inoltre Giannetto Malmerendi e Gino Carlo Sensani. Non mancano i nomi più significativi del cosiddetto bianco e nero: Benvenuto Disertori, Benito Boccolari, Armando Cermignani e Guido Marussig. Fino alle potentissime immagini xilografiche scavate nel legno del viareggino Lorenzo Viani, rappresentante di punta della linea espressionista italiana.

 

Mostra e catalogo a cura di Alessandra Bigi Iotti

Catalogo

Grafica e impaginazione: NFC edizioni Rimini. Stampa: IBC Regione Emilia Romagna

Comitato scientifico e testi in catalogo

Massimo Pulini, Alessandra Bigi Iotti, Gianignazio Cerasoli, Vittorio Lega, Alberto Mingotti, Antonella Imolesi Pozzi, Umberto Giovannini, Maria Pina Bentivenga

Con il sostegno di: IBC Regione Emilia Romagna                                   

Fabriano Opificio della Rosa RUFA Rome University of Fine Arts e Central Saint Martins

FAR Inaugurazione: ORE 18,00

Orari: 10,00-13,00/16,00-19,00                                                          

 

 

 

EVENTI COLLATERALI

 

LABORATORI DIDATTICI

FAR I° piano

A cura di Veronica Azzinari (Opificio della Rosa, Montefiore Conca)

Sono previsti laboratori didattici sulla tecnica della xilografia per tutte le scuole e laboratori specifici per tutti i visitatori della mostra, solo su prenotazione (info…)

 

Laboratori didattici aperti al pubblico

Domenica 22 ottobre, ore 16,00: “My T-shirt”

Domenica 29 ottobre, ore 16,00: “Dentro l’immagine”

Domenica 12 novembre, ore 16,00: “Memory urbano”

Domenica 26 novembre, ore 16,00: “Se fossi una lettera”

Sabato 9 dicembre, ore 10,00: “Memory urbano”

 

I laboratori domenicali si svolgeranno nella sede della Far

MOSTRA: “XILOREPORTAGE”- RIMINI 2017

FAR I° piano

A cura di Opificio della Rosa (Montefiore Conca)
Viaggio xilografico nella capitale del turismo-Rimini 2017 attraverso gli occhi di dieci giovani artisti internazionali (Central Saint Martins, University of the Arts London e RUFA, Rome University of Fine Arts)

 

MOSTRA: LA RINASCITA DELLA XILOGRAFIA IN ITALIA AGLI INIZI DEL NOVECENTO

Museo della città/Sala delle teche

A cura di Alessandra Bigi Iotti/Gianignazio Cerasoli
La mostra è stata realizzata grazie al prestito delle opere da parte di: Marco Sangiorgi, Gianignazio Cerasoli, Alberto Mingotti, Vittorio Lega, Damiano Bandini (La Vecchia Stamperia di Faenza)
Orari Museo della città:10,00-13,00/16,00-19,00

 

CONFERENZE/VISITE GUIDATE

Sabato 28 ottobre, ore 17,30
GIANIGNAZIO CERASOLI, Tra mercato e passione. Riflessioni a voce alta di un collezionista di xilografie a passeggio nel suo mondo di carta

Domenica 5 novembre, ore 17,30
UMBERTO GIOVANNINI, Barbieri-Banksy. Iconografia militante

Domenica 19 novembre, ore 17.30
ALBERTO MINGOTTI, Visita guidata alla mostra Xilografia (1924-1926). Un’utopia grafica

Domenica 10 dicembre, ore 17.30
ANTONELLA IMOLESI POZZI, Nel segno di Francesco Nonni. Una visita guidata

Conferenze e visite guidate prenderanno avvio dalla sede della FAR

 

 

Ti potrebbe interessare anche...