Cesenatico. Edgarda Ferri presenta: ‘ Un gomitolo aggrovigliato è il mio cuore. Vita di Etty Hillesum’.

CESENATICO. Il programma delle celebrazioni dell’annuale ricorrenza della Liberazione di Cesenatico si arricchisce nel 2017 di una interessante iniziativa che permette di incontrare una scrittrice cara a moltissimi lettori e di approfondire la conoscenza di una tra le più significative testimoni di una delle pagine più tragiche del Novecento. Il 24 ottobre, alle ore 17:00 al Museo della Marineria, Edgarda Ferri presenta infatti il suo libro più recente, dal titolo Un gomitolo aggrovigliato è il mio cuore. Vita di Etty Hillesum (La Nave di Teseo, 2017).
SCHEDA. Etty Hillesum, ragazza olandese di origini ebraiche, appassionata lettrice di letteratura russa, è una dattilografa di buona condizione sociale che avrebbe avuto il tempo di fuggire dalle imminenti persecuzioni razziali e coltivare così i suoi studi, scoprire l’amore che non avrebbe tardato ad entrare nella sua vita, realizzare i suoi mille sogni di ragazza. Decide però di non abbandonare la sua famiglia e il suo popolo, e di condividerne la sorte sino a salire sul treno per Auschwitz da cui, non ancora trentenne, non farà più ritorno.
Edgarda Ferri – scrittrice di grande sensibilità e particolarmente congeniale alla narrazione biografica – racconta la vita e l’anima di Etty in un romanzo di grande intensità, dove viene restituito insieme alla vicenda biografica anche quell’“umanesimo radicale” che emerge dalle pagine del suo diario e delle sue lettere, e che fanno di questa giovane ragazza europea uno dei simboli della Shoah, esempio di altruismo e solidarietà capace di sopravvivere all’atrocità della storia.
L’iniziativa è organizzata dal comune di Cesenatico con la collaborazione del gruppo di lettura ‘Legger-mente‘.