Lugo. Al ‘Rossini’ il convegno ‘Passato presente futuro’. Rob-Car e i 35 anni dalla fondazione.

LUGO. Venerdì 27 ottobre alle 20.30 al teatro Rossini di Lugo, in piazza Cavour 17, è in programma il convegno ‘Passato presente futuro’, organizzato da Rob-Car Srl Car in occasione del 35° anniversario dalla sua fondazione. L’iniziativa è stata presentata martedì 24 ottobre nel Salone estense della Rocca. Per l’occasione sono intervenuti il sindaco di Lugo Davide Ranalli, il titolare della Rob-Car Mario Betti e il presidente del Comitato per lo studio e la tutela dei beni storici di Lugo Giovanni Valentinotti.
LE MOTIVAZIONI. “Sono grato a Mario Betti per la scelta di regalare alla città questa serata – ha dichiarato Davide Ranalli -. Ci tengo a ringraziarlo anche per quanto fatto nei 35 anni di attività a favore della città. La Rob-Car è un’impresa che ha avuto sempre attenzione per il nostro territorio e che non si è mai tirata indietro quando si è trattato di aiutare associazioni locali o sostenere iniziative culturali. La scelta di mettere a disposizione di questo evento il Teatro Rossini, uno dei luoghi più rappresentativi di Lugo, non è casuale, ma voluta con l’intenzione di aprirlo a tutti i cittadini”.
“Abbiamo deciso di organizzare questa serata per ringraziare Lugo per il sostegno che in questi 35 anni ci ha dato – ha spiegato Mario Betti -. Se abbiamo raggiunto questo obiettivo, infatti, è anche grazie all’accoglienza del territorio, senza dimenticare però il ruolo importante dei nostri dipendenti. Speriamo di vedere tanti cittadini tra il pubblico, la serata è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, per questo suggeriamo di arrivare con un po’ di anticipo. Nello stesso giorno del convegno sarà anche inaugurata una mostra dedicata alle fornaci, che abbiamo deciso di sponsorizzare”.
“La mostra sull’attività laterizia a Lugo fa parte di una serie di esposizioni sui vecchi mestieri del nostro territorio – ha affermato Giovanni Valentinotti -. In questa occasione saranno esposti mattoni di età diverse, dall’epoca romana, a quella preindustriale, passando per l’età medievale. Vogliamo dedicare questa mostra a tutte le persone, donne, uomini e bambini, che in tutti questi anni hanno faticato per produrre questi materiali”.
Sempre il 27 ottobre ci sarà alle 17.30 l’inaugurazione della mostra ’Fornaci e fornaciai. L’attività laterizia a Lugo dall’antichità al XX secolo‘, che resterà nella manica lunga dell’ex convento del Carmine, in piazza Trisi 4, fino al 27 aprile. L’esposizione sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. L’ingresso è libero. La mostra è stata curata dal Comitato per lo studio e la tutela dei beni storici di Lugo e sponsorizzata dalla Rob-Car.
Per informazioni contattare i numeri 0545 38444 (Urp) o 0545 38561/38423 (Ufficio musei).
Durante l’iniziativa verranno approfonditi il passato, il presente e il futuro dell’azienda. Si comincia dal passato con la nascita dell’azienda nel 1982, per poi passare al presente contraddistinto dalla crescita e dalla collaborazione con Toyota. Infine, il futuro verrà descritto nell’intervento di Leonardo Salcerini dedicato alla logistica e alla tecnologia, due ambiti in continua evoluzione.
La serata è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
L’incontro è organizzato da Rob-Car, in collaborazione con Toyota material handling Italia e con il patrocinio del comune di Lugo.
L’azienda Rob-Car si trova a Lugo in via Meucci e si occupa di vendita e noleggio di carrelli elevatori.