Ravenna. Storia d’arte al Museo nazionale. Tra iconografia, restauro ed archeologia. Le 4 mostre.

Ravenna. Storia d’arte al Museo nazionale. Tra iconografia, restauro ed archeologia. Le 4 mostre.
Ravenna

RAVENNA. ( Quinto appuntamento a.s. 2017-2018 )I Servizi educativi del Museo nazionale di RavennaPolo museale Emilia Romagna - propongono anche per l’anno scolastico 2017-2018 un ciclo di incontri, rivolti ai docenti delle scuole (primarie e secondarie) e valido come corso di aggiornamento per gli insegnanti (http://sofia.istruzione.it/ n. id. 7169).

Il primo modulo è composto da 7 appuntamenti per un totale di 12 ore circa. Tutti gli incontri si terranno presso il Museo nazionale di Ravenna in via S. Vitale.
Martedì 14 novembre, alle ore 17.30, Emanuela Fiori terrà una conferenza dal titolo: Mosaico vs Affresco – Tecniche e materiali dell’arte antica.
Ogni appuntamento del ciclo è aperto gratuitamente al pubblico senza obbligo di iscrizione

Informazioni pm-ero.musnaz-ra@beniculturali.it

 

Proseguono le mostre di mosaico contemporaneo al MUSEO NAZIONALE E NEI SITI UNESCO MiBACT

 Sono quattro le mostre allestite presso il Museo nazionale di Ravenna in occasione della V Rassegna biennale di mosaico contemporaneo RavennaMosaico 2017. La sede di Ravenna del Polo museale dell’Emilia Romagna affianca infatti le istituzioni culturali della città con una serie di eventi espositivi presso i suggestivi spazi dell’ex monastero di San Vitale. Gli eventi, già visitati da oltre 5.000 persone, hanno come comune denominatore il rapporto tra tecnica e materia e il dialogo tra l’antico e il moderno.

Felice Nittolo | geografie a ritroso La mostra è composta da una selezione di circa ottanta opere del noto artista, disposte in ordine ascendente e in dialogo con le collezioni permanenti del Museo, dalla Sala della Sinopia e lungo le sale delle Icone fino all’Oploteca. Lungo il percorso espositivo, si evidenziano i motivi iconografici e le tecniche costitutive che hanno ispirato l’artista dai suoi esordi al presente.

Rappresentazione anonima | Clément Mitéran e Transizione | Matylda Tracewska
Le due esposizioni dedicate a giovani mosaicisti contemporanei sono allestite, sotto la supervisione scientifica del Polo con la produzione dell’Associazione culturale Marte, nella manica lunga riservata alle esposizioni temporanee e si inseriscono in quel percorso di indagine sulle estetiche del mosaico che Marte associazione culturale segue ormai da alcuni anni.

Nella personale di Clément Mitéran l’incorruttibile e lussuosa tecnica del mosaico è messa a confronto e in dialogo con l’effimera e popolare tecnica della fotografia, mentre nella mostra di Matylda Tracewska la figura umana diventa protagonista in uno spazio astratto e sospeso, con un invito a riflettere sulla natura del linguaggio musivo e il suo rapporto con la pittura.

 Scultura | Mosaico. Il colore della scultura
Nelle sale delle Necropoli e della Tinazzara sono ospitate le ventidue sculture realizzate da quindici artisti contemporanei (come ad esempio Nicola Samorì, Athos Ongaro, Giuseppe Tirelli e Sergio Zanni) e rivestite a mosaico dal Gruppo Mosaicisti di Marco Santi. La mostra ha come obiettivo l’analisi della coesistenza di diversi linguaggi artistici, scultura, pittura e mosaico.

 

Prosegue inoltre presso il Battistero degli Ariani e il Mausoleo di Teodorico a Ravenna l’esposizione Epifanie contemporanee. Opere di Marco De Luca nei Monumenti ariani di Ravenna.

Il mosaicista Marco De Luca affronta una nuova sfida, ponendo all’interno di due dei più potenti e suggestivi monumenti tardoantichi ravennati, patrimonio UNESCO, le sue opere ‘Sudari‘ e ‘Chimera‘. Iniziativa in occasione della V Rassegna Biennale di Mosaico contemporaneo RavennaMosaico.

Nella foto: Busto neoclassico – Nicola Samorì

Per informazioni: pm-ero.musnaz-ra@beniculturali.it

 

Museo nazionale di Ravenna, via San Vitale, 48121 Ravenna

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche...