Forlì. Diabete Romagna alla ricerca di una sede per coinvolgere il territorio e potenziare i servizi.

Forlì. Diabete Romagna alla ricerca di una sede per coinvolgere il territorio e potenziare i servizi.
1439126904_ProLocoCoriano2017Pagina1

FORLI’ CESENA L’associazione Diabete Romagna, tutti i giorni in prima fila negli ospedali e nelle case di persone con diabete e delle loro famiglie per offrire un supporto nella gestione della malattia, è alla ricerca di una sede per coinvolgere il territorio nelle sue attività e potenziare i progetti in essere. L’associazione, costituita nel 2014 dall’unione delle associazioni di Cesena, Forlì, Rimini e Cesenatico attualmente finanzia 13 professionisti i cui servizi hanno migliorato la qualità di cura e di vita di chi deve convivere con una patologia cronica per la quale non esiste guarigione come il diabete.

Tutti i giorni un medico diabetologo dell’associazione si reca a casa di pazienti con diabete non autosufficienti per offrire loro l’assistenza medica domiciliare di cui hanno bisogno, 5 podologhe lavorano per prevenire le pericolose complicanze agli arti inferiori, 2 psicologhe aiutano bambini ed adulti ad accettare la malattia, 2 dietisti offrono le loro consulenze per aiutare a mantenere un corretto regime alimentare. Tutti questi servizi sono interamente gratuiti per la popolazione e offerti presso i centri diabetologici degli ospedali di Forlì, Cesena, Rimini, Cesenatico e Savignano e sul territorio romagnolo.

Per finanziare questi servizi, nonché i corsi di attività motoria adattata che permettono a persone con diabete e a rischio di mantere un sano stile di vita e prevenire le pericolose complicanze della malattia , i campi formativi per bambini e famiglie e la strumentazione sanitaria per migliorare la gestione della malattia l’associazione si avvale solo del contributo dei suoi donatori e sostenitori, privati e aziende, che, con generosità la affiancano perché il diabete non sia mai d’ostacolo alle aspirazioni e ai sogni di una persona.

IL COMMENTO. “L’associazione è un punto di riferimento per i pazienti negli ospedali di Forlì, Cesena, Rimini, Cesenatico e Savignano e vogliamo che questo punto di riferimento si rafforzi. Abbiamo avviato all’interno degli ospedali anche il progetto ‘A braccia aperte‘ per accogliere in reparto con i nostri volontari i pazienti e con la divulgazione della ‘Guida al diabete in Romagna‘, in cui è possibile trovare risposte a tante delle domande che una persona con diabete o un suo famigliare si pone.
Vogliamo vedere il progetto ‘A braccia aperte’ e i servizi che l’associazione finanzia nei reparti crescere in tutto il territorio e per farlo dobbiamo attrarre un numero sempre maggiore di sostenitori e volontari.
Solo l’unione fa la forza e dal momento che il diabete, purtroppo, è una patologia in crescita, sono sempre più le necessità a cui come associazione dobbiamo far fronte. Per questo al nostro stato attuale sentiamo il bisogno di una sede sul territorio che ci permetta di coinvolgere la cittadinanza e che diventi un punto di ritrovo e di sviluppo di iniziative virtuose per rendere sempre più efficace il nostro impegno. Saremo grati a chiunque ci offrirà un sostegno in tal senso perché contribuirà in maniera concreta alla realizzazione del nostro sogno: un mondo in cui il diabete non abbia più potere di decidere della vita di nessuno!”. Pierre Cignani, presidente Diabete Romagna.

Per conoscere le attività dell’associazione www.diabeteromagna.it

 

 

UFFICIO STAMPA

ufficiostampa@diabeteromagna.it

dott.ssa Annachiara Feltracco

annachiara@diabeteromagna.it

340/2591010

 

Ti potrebbe interessare anche...