Lugo. I concerti al teatro ‘Rossini’ si inaugurano con ‘Musiche da Oscar’. Sul podio Nicoletta Conti.

LUGO. Di seguito il calendario della stagione concertistica al teatro ‘Rossini’ di Lugo. Sul podio del direttore Nicoletta Conti, direttrice d’orchestra fra le più apprezzate nel panorama internazionale, esibisce un solido curriculum: studi con Ferrara, Hager, Ozawa e Masur, perfezionamento con Leonard Bernstein a Santa Cecilia, un prestigioso premio al Concorso Nikolai Malko di Copenaghen nel 1986.
GIOVEDI’ 21 DICEMBRE ore 20.30
Nino Rota (1911-1979)
Film suite
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Sarabanda (Barry Lyndon)
Gioachino Rossini (1792-1868)
La gazza ladra, ouverture (C’era una volta in America)
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sinfonia n. 7, Adagio (Il discorso del Re)
Dimitri Shostakovitch (1906-1975)
Jazz Suite n.2, Valzer n.2 (Eyes wide shut)
Pietro Mascagni (1863-1945)
Cavalleria Rusticana, intermezzo (Il Padrino)
Johannes Brahms (1833-1897)
Danza ungherese n. 5 (Il grande dittatore)
Direttore: Nicoletta Conti
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Nicoletta Conti, direttrice d’orchestra fra le più apprezzate nel panorama internazionale, esibisce un solido curriculum: studi con Ferrara, Hager, Ozawa e Masur, perfezionamento con Leonard Bernstein a Santa Cecilia, un prestigioso premio al Concorso Nikolai Malko di Copenaghen nel 1986. Tante le orchestre da lei dirette in oltre trent’anni di carriera, non ultima la Filarmonica Arturo Toscanini con la quale ora inaugura la stagione. Sui leggii musiche divenute popolari grazie alla loro utilizzazione in alcuni capolavori del cinema, dalla solenne Sarabanda di Händel eternata da Kubrik nella scena del duello in Barry Lindon alla Gazza Ladra di Rossini di C’era una volta in America. L’appassionante gioco musica-film continua con la Sinfonia n. 7 di Beethoven, che nel 2010 ha reso commovente la scena clou del film Il discorso del re di Tom Hooper. Poi il Valzer dalla Jazz Suite n. 2, cioè il brano più famoso di Shostakovich grazie al film Eyes wide shut di Kubrik, indi l’Intermezzo della Cavalleria Rusticana utilizzato nel Padrino. Chiusura con la Danza Ungherese n. 5 di Brahms (per via del Grande dittatore di Chaplin), apertura con la Film Suite di Nino Rota.
Informazioni e prenotazioni: Teatro Rossini, piazzale Cavour 17, 48022 LUGO (RA)
www.teatrorossini.it – info@teatrorossini.it