Forlì. Stagione musicale al ‘Diego Fabbri’. Si inizia con Beethoven si chiude con i poemi romagnoli.

FORLIì. L’orchestra Maderna prosegue nell’esecuzione delle Sinfonie di Beethoven con la prestigiosa direzione del m° Diego Fasolis del quale conosciamo versatilità, virtuosismo e rigore stilistico. Due pagine immortali apriranno la Stagione musicale 2018. Il calendario.
23 gennaio Teatro Diego Fabbri ore 21,00
TRIO D’ARCHI DELL’ORCHESTRA DELLA RAI
L .v. Beethoven Gran Trio
F. Schubert Trio in un movimento
F. J. Haydn Trio
Alessandro Milani , violino
Luca Ranieri , viola
Paolo Toso, violoncello
Fondato nel 2004 dalle prime parti dell’Orchestra sinfonica nazionale, il Trio ha subito riscosso l’entusiasmo del pubblico e della critica. Invitato nelle più prestigiose istituzioni concertistiche italiane e estere ha al suo attivo numerosi concerti con prime esecuzioni assolute e collaborazioni con artisti di fama internazionale. Molti dei suoi concerti sono trasmessi dalla Rai con dirette radiofoniche di Radio 3.
13 febbraio Teatro Diego Fabbri ore 21,00
PROGETTO EUROPEO EU.TERPE
A debut opera for an inclusive Europe
Opera vincitrice del concorso bandito per il progetto europeo Eu.Terpe promosso dall’ associazione musicale Bruno Maderna, in cooperazione con associacion cultural ‘Amigos de la Orquesta Ciudad de Almeria’ (Spagna) e Udruzenje Urban (Sarajevo, Bosnia) ‘Un’ opera prima per un Europa inclusiva’ . La composizione, in tre tempi, sarà opera di un italiano, di uno spagnolo, di un bosniaco, e sarà eseguita in prima esecuzione in tre concerti nel 2018 (Forlì, Almeria, Sarajevo).
Maher Mahmoud Oud
Moslem RahalNai
Missak Baoghbudarian direttore
Orchestra trasnazionale composta da membri di Orchestra Maderna, Orchestra Ciudad de Almeria, Orchestra SEPO (Syrian Expat Philarmonic Orchestra)
Missak Baoghbudarian direttore
Orchestra Trasnazionale composta da membri di Orchestra Maderna, Orchestra città di Almeria, Orchestra SEPO (Syrian Expat PhilarmonicOrchesta)
21 febbraio Teatro Diego Fabbri ore 21,00
VOCE
Franz Joseph Haydn Sinfonia n°82 in do maggiore ‘L’orso‘
Wolfgang A. Mozart ‘Parto, parto ma tu ben mio’, aria di sesto da ‘La clemenza di Tito’
KV 621
Wolfgang A. Mozart ‘Ch’io mi scordi di te? – Non temer amato bene‘, Aria da concerto
KV 505
Ludwig van Beethoven ‘Ah! Perfido!‘, aria per soprano e orchestra op. 65
Lucia Cirillo, mezzosoprano
Filippo Maria Bressan, direttore
Orchestra Bruno Maderna
L’Orchestra Maderna con la direzione di nobile ed elegante semplicità del m° Bressan propone una serata con musiche del Sette – Ottocento, cui darà voce il mezzosoprano Lucia Cirillo, apprezzata per la versatilità e per le qualità vocali ed interpretative
9 marzo Teatro Diego Fabbri ore 21,00
IL PIANOFORTE
R.Schumann Fantasia op.17
F.Chopin 3 Notturni
F.Chopin Scherzo n.2 op.31
F.Chopin Andante spianato e Grande Polacca op.22
Andrea Lucchesini , pianoforte
Tornerà ad incantarci un pianista che suona in tutto il mondo con le orchestre più prestigiose ed i più importanti direttori d’orchestra. Lucchesini racconta, analizza e spiega l’inspiegabile. Sì, perché certe modulazioni, certi artifici armonici, certe tonalità fortemente contrastanti e divaganti che percorrono la doppia, formidabile quaterna di Improvvisi per lo più non si possono sciogliere… Suonare News
27 marzo Teatro Diego Fabbri ore 21,00
TRENTA ANNI DI VIOLA E PIANOFORTE
Con la partecipazione di Oreste Bossini RAI Radio 3
Non potevamo ignorare un compleanno così particolare! Festeggeremo insieme i nostri amici che tanto ci hanno dato ( e che tanto ci daranno ) con una serata a ricordo delle esperienze musicali ed umane che li uniscono da ben trenta anni.
Danilo Rossi , viola
Stefano Bezziccheri , pianoforte
9 aprile Teatro Diego Fabbri ore 21,00
DOOBIE DRUMMERS
La particolarità del concerto sono le due batterie sul palco suonate da Maxx Furian ed Ellade Bandini, due tra i più importanti batteristi italiani, che hanno avuto nella loro carriera incontri con tutti i più importanti artisti internazionali. Insieme a loro due grandi del jazz: Alberto Marsico
Diego Borotti .
Alberto Marsico, organo Hammond,
Diego Borotti sassofono,
Maxx Furian , percussioni
Ellade Bandini , percussioni
21 aprile chiesa di Ravaldino ore 21,00
I FIATI DEI BERLINER PHILARMONIKER
Musiche di W. A. Mozart, F. Schubert
Michael Hasel, flauto, direttore
Andreas Witmann oboe
Fergus Mc William corno
Marion Reinhardf agotto
Walter Seyfarth clarinetto
Orchestra Bruno Maderna
L’Ensemble Berlin , nato nel 1999, è una formazione aperta e flessibile che può includere archi, fiati e talvolta il pianoforte, fino a contemplare numerose altre possibilità d’assieme strumentali, espressioni del vasto repertorio cameristico dal periodo classico in poi. I fiati dell’Ensemble saranno solisti nella Concertante di Mozart, e prime parti dell’Orchestra nella Sinfonia di Schubert, diretta da Michael Hasel.
4 maggio Teatro Diego Fabbri ore 21,00
POEMI ROMAGNOLI IN MUSICA
Liberamente tratti da poesie dialettali
Stefano Nanni, compositore e direttore
Andrea Giuffredi, tromba
Claudio Casadio, voce recitante
Stefano Nanni , compositore e direttore
Orchestra Bruno Maderna
La conoscenza che abbiamo delle qualità di arrangiatore, compositore e direttore di Stefano Nanni crea curiosità ed interesse per le suggestioni sulla Romagna dettate dalla trascrizioni di musiche di Rota e la creazione di brani originali suggeriti dai versi di poeti romagnoli, nella serata che chiuderà la Stagione musicale 2018