Rimini. Tra cielo e terra: immagini della Gerusalemme celeste. Visita a S.Maria Nuova di Scolca.

RIMINI. Il complesso architettonico della chiesa di Santa Maria Annunziata nuova di Scolca (fondato nel 1418) e dell’adiacente sagrestia, espressioni vive della contemplazione estetica e mistica della grande tradizione spirituale benedettina olivetana, saranno oggetto di un’approfondita visita guidata intenta a restituire l’identità teologica, simbolica e sapienziale di un patrimonio storico artistico tra i più importanti e ‘significativi’ della storia della Chiesa riminese, come pure dell’identità culturale della città.
Nel contesto delle più ampie celebrazioni del VI centenario della fondazione dell’Abbazia di Scolca, Auro Panzetta e Alessandro Giovanardi, docenti presso l’istituto superiore di Scienze religiose ‘Alberto Marvelli’ delle diocesi di Rimini e di San Marino-Montefeltro, condurranno una duplice lettura dello straordinario complesso monumentale olivetano, seguendo due itinerari complementari e ‘convergenti’.
Ad introdurre la visita, sarà il prof. Auro Panzetta il quale offrirà un’analisi ‘significativa’ dello spazio liturgico, decodificandone, quale ‘luogo teologico‘, la ricca e articolata simbolica costitutiva. A seguire, il prof. Alessandro Giovanardi condurrà una lettura storico-critica e teologico-simbolica del mirabile apparato iconografico (affreschi, sculture, decorazioni) della chiesa abbaziale e dei ‘cicli pittorici’ dell’adiacente sagrestia, finalizzata a restituirne la matrice identitaria all’interno della grande tradizione monastica benedettina.