Longiano. All’antica tradizione del Teatro di figura il compito di animare le calde sere d’estate.

LONGIANO. L’antica tradizione del Teatro di figura animerà le calde sere d’estate di Longiano (FC) con tre appuntamenti di spettacolo di qualità a cura del Teatro del Drago di Ravenna , che toccheranno le frazioni di Budrio e Ponte Ospedaletto, e il centro di Longiano. Burattini e figure è un bell’esempio di rassegna in rete che tocca i comuni del Rubicone e della provincia di Ravenna una rassegna che dura tutta una estate all’insegna dell’allegria e della condivisione
Questo il programma di Longiano : mercoledì 1° agosto ore 21 parco della Costituzione europea, Ponte Ospedaletto i burattini della compagnia il Cerchio tondo con ‘le avventure di Pinocchio’. Lo spettacolo nasce con l’intento di essere fedele al testo originale di Collodi, per immergerci attraverso il burattino in un mondo epico, pieno di sfumature, di colpi di scena, di incontri: lunedì 6 agosto ore 21, Rio Parco, Budrio strano esperimento del Dottor Pinkerton della compagnia L’aprisogni uno spettacolo dal ritmo travolgente, una spassosa commedia dove i protagonisti sono di legno ; venerdì 17 agosto ore 21.00 piazza Tre Martiri, centro storico La mirabilante istoria di Fagiolino – Teatro del Drago/ famiglia d’arte Monticelli, una delle famiglie d’arte più attiva del panorama nazionale a Longiano presenterà una storia della tradizione emiliano romagnola per il divertimento di grandi e piccini
Rassegna in rete dei comuni di : Bagnacavallo, Borghi, Casola Valsenio, Cotignola, Forlì, Gambettola, Gatteo Mare, Longiano, Montiano, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Ravenna
Spettacoli per bambini e genitori a partite dai tre anni – ingresso gratuito Il programma completo è disponibile su burattini e figure pagina facebook e sul sito www.teatrodeldrago.it Per informazioni 3926664211
La rassegna è organizzata dal Teatro del Drago/Famiglia d’arte Monticelli in collaborazione con l’assessorato alla Cultura la regione Emilia Romagna e il Mibact (Ministero per i Beni e le Attività culturali.)