Gambettola. La capitale dei burattinai. Spettacoli, tavola rotonda, mostra e l’ incontro sull’editoria.

Gambettola. La capitale dei burattinai. Spettacoli, tavola rotonda, mostra e l’ incontro sull’editoria.
Burattini 1

GAMBETTOLA. Gambettola si conferma la capitale dei burattini e dei burattinai! Un progetto speciale di grande valenza culturale a chiusura del Festival internazionale AdM! che dopo Ravenna, dal 28 al 30 settembre 2018 si trasferirà a Gambettola al Teatro comunale nelle piazze del centro storico al centro culturale Fellini e all’ex Macello e  ospiterà le migliori baracche, i più bravi burattinai d’Italia e soprattutto tantissimi burattini provenienti dalle tradizioni più disparate.
Si parte alla grande venerdì 28 alle ore 10 al Teatro comunale con ‘Storia di una matita’ di Company Aiello compagnia che arriva direttamente da Philadelphia,  Mentre alle ore 20.30 all’anfiteatro del centro culturale ‘Fellini’ sarà possibile ammirare la maestria di Daniele Debernardi del Teatrino dell’erba matta con lo spettacolo ‘L’angelo‘, spettacolo vincitore della V edizione del premio Federgat / I teatri del sacro.

 Ma più di ogni altra cosa il Festival darà vita all’ADUNANZA BURATTINEIDE, tavola rotonda fortemente voluta dalla direzione artistica del Teatro del drago- Famiglia d’arte Monticelli e Sabato 29 settembre dalle ore 10 alle ore 13, all’ex Macello di Gambettola,  artisti burattinai di molte regioni italiane, portavoce di ‘maschere‘ della Commedia popolare e della Commedia dell’arte, saranno insieme; i più grandi burattinai  italiani di tradizione (Cortesi, Comentale, Paparotto, Cason), le  Famiglie d’Arte (Niemen, Monticelli, Spinelli, Jaboli e Melloni) le giovani generazioni  e i loro maestri  (Mattia Zecchi – Romani Danielli; Riccardo Pazzaglia – Demetrio Presini); fino alla  tradizione che incontra la sperimentazione (Gaspare Nasuto, Patrizio Dall’Argine).

La presenza del grande Romano Danielli considerato il decano burattinaio nazionale è da considerarsi un  segnale forte dello spirito del rinnovato festival ‘Arrivano dal mare!’.

 

COMMENTO.  Mauro Monticelli del Teatro del drago“Abbiamo creato un ‘raduno’ all’interno del programma, e voluto un’Adunanza, che servirà, o perlomeno, speriamo possa servire, “a dar conto”, di ciò che è, e che rappresenta oggi, il Teatro tradizionale dei Burattini in Italia, Maestri Burattinai, potranno confrontarsi e raccontare la loro storia e la storia dell’ultimo mezzo secolo del Teatro dei Burattini. Vorremmo ascoltare e raccogliere le testimonianze ed i racconti, dalla voce stessa degli artisti, di ciò che è stato, da allora fino ad oggi, questo splendido ‘mestiere’.Sentire le parole di chi è conservatore scrupoloso del “genere classico’, ed ascoltare le parole di chi si è speso in questi anni, per dare vita ad una nuova drammaturgia. Capire quali siano le criticità attuali di questo mestiere…e fare riflessioni per un futuro che sembra incerto e sempre più difficile.
L’obiettivo è dunque quello d’incontrarsi, per scambiare idee e pareri. Siamo lieti di ricevere in questa ADUNANZA BURATTINEIDE, tutti gli operatori del settore, quali, studiosi, organizzatori, burattinai e marionettisti, Istituzioni, Centri e Fondazioni”

 

 

Subito dopo la tavola rotonda dal pomeriggio del giorno 29, alla sera di domenica 30 settembre ci sarà un susseguirsi ininterrotto di rappresentazioni  per le vie di Gambettola.

Una grande festa, per un’importante rimpatriata, oltre 40 ore di spettacoli di cui l’imperdibile ‘SANDRONATA’ (unico spettacolo a pagamento)  il sabato 29 alle ore 21 al Teatro Comunale di Gambettola dove in baracca si esibiranno tutti insieme e bravissimi Romano  Danielli, Marco Jaboli, William Melloni, Moreno Pigoni, Riccardo Pazzaglia, Mattia Zecchi, Grazia Punginelli, Milena Fantuzzi dando vita all’energico spettacolo ‘La Ginevra degli Almieri’.
A corredo di queste importanti giornate la mostra fotografica BURATTINAI!!! a cura del fotografo professionista Mauro Foli; autore di una lunga e unica ricerca sulle immagini dei burattinai e marionettisti di tutto il mondo.

 

La Mostra iniziata nel 1989 composta da 360 stampe 50×60 in bianco nero sul Teatro di figura marionette e burattini. Mostra che dopo avere girato i festival internazionali di Francia, Spagna, Germania, Olanda Polonia, Portogallo, Turchia, Slovenia, Brasile, Giappone, Stati Uniti approda a Gambettola al centro culturale Fellini con inaugurazione alle ore 11.30 di venerdì 28 settembre.

 Altri eventi di rilievo saranno in altri due comuni del Rubicone: Longiano e Gatteo.
Longiano. Venerdì 28 settembre, in piazza Tre Martiri, alle ore 16,  con Storia di una matita di Company Aiello  e al teatro Petrella ,alle ore 17, prima con l’interessante incontro ‘L’editoria e il teatro di figura‘ a cura di Alfonso Cipolla; presentazione del libro di Gigio BrunelloTragedie e commedie per tavoli e baracche’ poi alle ore 18 lo spettacolo ‘Leo, uno sguardo bambino sul mondo’ della Compagnia drammatico vegetale dedicato a Leonardo Da Vinci. Gatteo sabato 29 Settembre alle ore 17 al cortile della biblioteca con ‘Pulcinella dalla brace alla padella’ della compagnia Burattini al chiar di luna .

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche...