Cesenatico. Maltempo: erosi dalle ultime mareggiate 80.000 mc di arenile. Gli interventi di dragaggio.

Cesenatico. Maltempo: erosi dalle ultime mareggiate  80.000 mc di arenile. Gli interventi di dragaggio.
Conferenza Porte Vinciane

CESENATICO. Nella giornata di oggi, giovedì 22 novembre, il sindaco Matteo Gozzoli e vice sindaco Mauro Gasperini, supportati dai tecnici comunali della protezione civile e alla presenza dei rappresentanti delle locali cooperative bagnini e della pesca durante una conferenza stampa hanno esposto le ingenti problematiche causate dagli straordinari eventi metereologici che da mesi si abbattono sul territorio.

Dalla fine della stagione estiva ad oggi importanti mareggiate si sono susseguite interessando circa 24 giornate di stato del mare agitato. Dal 26 di agosto al 19 novembre è stato quindi necessario chiudere le Porte Vinciane ben 9 volte; dal 1° gennaio 2018 ad oggi sono state 14 le chiusure delle porte per un totale di 41 giornate di chiusura del porto canale.

 

N.

DATA – ORA CHIUSURA

DATA – ORA RIAPERTURA

N. GIORNI INTERESSATI

TOTALE

1

12/02/2018 ore 18:00 13/02/2018 ore 18:00

2

2

2

18/02/2018 ore 10:00 19/02/2018 ore 09:30

2

4

3

21/02/2018 ore 20:00 27/02/2018 ore 16:30

7

11

4

18/03/2018 ore 17:00 19/03/2018 ore 09:00

2

13

5

20/03/2018 ore 16:00 23/03/2018 ore 18:00

4

17

6

26/08/2018 ore 00:00 27/08/2018 ore 18:00

2

19

7

24/09/2018 ore 12:00 26/09/2018 ore 16:00

3

22

8

28/09/2018 ore 20:00 30/09/2018 ore 15:00

3

25

9

01/10/2018 ore 23:00 02/10/2018 ore 20:30

2

27

10

21/10/2018 ore 15:00 23/10/2018 ore 06:30

3

30

11

27/10/2018 ore 14:00 30/10/2018 ore 09:00

4

34

12

31/10/2018 ore 23:00 01/11/2018 ore 17:00

2

36

13

16/11/2018 ore 07:30 18/11/2018 ore 22:00

3

39

14

19/11/2018 ore 19:00 20/11/2018 ore 22:00

2

41

 

 

A seguito del perdurare di tali mareggiate si è stimata, ad oggi, un’erosione dell’intero litorale pari circa a 80.000 metri cubi. Tutte le zone sono state pesantemente danneggiate, da Zadina a Villamarina. Il costo calcolato per il ripristino di sabbia proveniente da cava è di circa 1.180.000,00 €.
Altra problematica da affrontare è lo spiaggiamento dei detriti alluvionali, quali tronchi, vegetazione e rifiuti di varia natura con una stima di carico, di trasporto e di conferimento di circa 1500 tonnellate, che è stata eseguita dal gestore della raccolta rifiuti Hera Spa come smaltimento di rifiuto speciale in quanto ad alta carica salina.

Da gennaio ad oggi il Comune ha investito 295.440,00 € per interventi di manutenzione straordinaria alle Porte vinciane di cui 150.000,00 € sono state erogate dalla Protezione Civile, a seguito degli eventi del febbraio-marzo 2018.
Ad oggi sarebbero necessari ulteriori 205.000,00 € per ulteriori interventi di manutenzione straordinaria oltre ad una cifra di 1.200.000,00 € per dragare il porto canale nel tratto compreso tra i 100mt a monte e a mare delle Porte vinciane.

“Riteniamo sia necessario un progetto strutturale più organico – afferma il vice sindaco con delega alla Protezione civile Mauro Gasperini – al fine di evitare che ogni anno si debbano investire centinaia di migliaia di euro per il rimpascimento che, come abbiamo potuto constatare a seguito degli ultimi eventi meteorologici, dura pochi mesi e va ripetuto. Aggiungo, inoltre, che il porto di Cesenatico è uno dei più importanti porti commerciali della Romagna, se non si interverrà in tempi brevi, sarà alto il rischio che i nostri pescherecci non possano più navigarlo”.

“Ci rendiamo conto – spiega il sindaco Matteo Gozzoli – che parliamo di cifre elevate, che è difficile possano essere reperite dal bilancio comunale e regionale in poco tempo, ma abbiamo il dovere di informare la cittadinanza e le attività economiche degli enormi sforzi che stiamo sostenendo per mantenere in funzione il nostro sistema di difesa. Cesenatico presenta diverse criticità idrogeologiche, siamo un sistema complesso e alcuni interventi come il dragaggio del porto e il rinascimento dell’arenile necessitano di programmazioni pluriennali. In questo modo è a rischio l’attività economica sia della pesca che delle attività balneari.”

 

 

STIMA DELL’EROSIONE CAUSA MAREGGIATE DA AGOSTO AL 20/11/2018

zona

Tratto in metri lineari

Stima m3 per il ripristino

Stima Costo ripristino

€ 15.00,00 m3

Zadina

m 200

m3 2.000

€ 30.000,00

Ponente colonie

m 600

m3 20.000

€ 600.000,00

Ponente bagni

m 250

m3 2.500

€ 37.500,00

Levante molo

m 175

m3 1.000

€ 15.000,00

Valverde 1

m 625

m3 12.500

€ 187.500,00

Valverde centro

m 600

m3 12.000

€ 180.000,00

Villamarina

m 550

m3 8.250

€ 123.750,00

Arretramento medio rimanenti tratti

m 4.000

m3 20.000

€ 300.000,00

TOTALE

m 7.000

m3 78.250

€ 1.173.750,00

 

 

Ti potrebbe interessare anche...