Bassa Romagna. All’asilo ‘Spada’ un presepe per i più piccoli. (Ri) scoprire Gesù, ‘nato’ a Betlemme.

COTIGNOLA. L’asilo ‘Carlo Maria Spada’ di Cotignola, per far rivivere ai bimbi il vero significato del Natale (che non è strade illuminate a festa, alberi natalizi disseminati in ogni dove, Babbi Natale carichi di doni, acquisti sfrenati e cibi in abbondanza) ha pensato di rivolgere un’attenzione particolare al presepe con il quale ogni bimbo può scoprire e conoscere la storia di Gesù, cioè di Dio che è sceso sulla terra e si è fatto uomo per salvare l’umanità.
I bimbi con le loro insegnati Annalisa e Sara hanno costruito un presepe utilizzando materiale di recupero; statuine e case sono state realizzate in cartone riciclato che poi i bimbi hanno disegnato e pitturato; il tutto è stato montato all’interno di una cassetta in legno per la frutta.
Un bimbo nell’angolo di una casina in cartone ha disegnato una figura che lui vede tutte le mattine quando viene a scuola, dicendo che adesso in quella casa, posta vicino alla scuola c’è un disegno che rappresenta il signor Giannetto. Il volto di Giannetto Vassura, eroe della Prima guerra mondiale è stato disegnato su di un muro nei pressi dell’Asilo pochi mesi fa a cura dell’Amministrazione comunale di Cotignola per ricordare i 100 anni dalla sua morte.
Il presepe così realizzato è stato consegnato alla Pro Loco di Macerata Feltria, ‘Il paese dei presepi’, sarà esposto con altri in quella località e parteciperà al Concorso.
Il presepe ha rappresentato per i nostri bimbi molto più di un semplice lavoro artistico e creativo; ha offerto quell’occasione in cui i piccoli, condotti per mano dalle loro insegnanti e dai racconti dei genitori e dei nonni hanno appreso quel seme di spiritualità che porteranno dentro per tutta la loro vita e che condivideranno con i loro figli e i figli dei loro figli.