Massa Lombarda. Le mostre di San Paolo dei Segni. Al Carmine le opere di Anselmo Francesconi.

MASSA LOMBARDA. Proseguirà fino al 10 febbraio la mostra inaugurata al Carmine di Massa Lombarda, in via Rustici 2, ‘50 anni di viaggio intorno al volto‘, con le opere di Anselmo Francesconi.
La mostra propone una galleria di ritratti a dimostrazione del geniale eclettismo di Anselmo. Francesconi è lughese d’origine, ma – nonostante appartenga anagraficamente alla ‘scuola romagnola‘ dei Folli, dei Panighi, dei Ruffini - se ne distacca ben presto, scegliendo già nel 1945 l’Accademia di Brera, dove avrà come mentore il grande scultore Marino Marini (che nel ‘50 gli assegna la lode).
Studia l’arte iberica in Spagna grazie a una borsa di studio e poi, nel 1951, si stabilisce a Parigi, dedicandosi per qualche anno esclusivamente alla scultura. Lavora poi a Milano, Panarea, Parigi e Londra, indirizzandosi poco a poco sempre più verso l’esperienza pittorica. Come ebbe a dire il critico Marco Valsecchi: ’le fusioni perfette come le opere antiche e l’equilibrio armonico delle immagini che suscitano gioia e turbamento insieme, lasciano trasparire il lavoro paziente dello scultore.
L’incontro con queste opere riporta il visitatore in quell’epoca felice della storia dell’uomo, quando si inventavano le divinità e ogni immagine lasciava intravedere un mito. Francesconi ha creato le divinità pagane del nostro tempo‘.
L’esposizione, ad accesso libero, è visitabile il venerdì dalle 16 alle 19, il sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; il 25 gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 19.
A cura dell’assessorato alla Cultura del comune di Massa Lombarda, la mostra fa parte del calendario per i festeggiamenti del patrono della città, ‘San Pêval di segn’, organizzato dall’assessorato alla Cultura del comune di Massa Lombarda in collaborazione con il Forum delle associazioni di volontariato, la rete di imprese InMassa e Wasp, con il patrocinio della regione Emilia Romagna, dell‘Unione dei Comuni della Bassa Romagna e della provincia di Ravenna e con il contributo della Banca di credito cooperativo ravennate, forlivese e imolese.
Il sindaco Daniele Bassi e la giunta di Massa Lombarda hanno inteso ringraziare a nome della comunità la vedova di Anselmo Francesconi, Margo Toumassian per aver donato in comodato d’uso al comune di Massa Lombarda l’imponente statua bronzea intitolata ‘La filatrice’.
Per ulteriori informazioni, contattare l’Urp di Massa Lombarda al numero 0545 985890 o alla mail urp@comune.massalombarda.ra.it.