Cesena. Piano Neve 2018/19. Le informazioni del Vademecum. E cosa può fare ciascun Cittadino.

CESENA. Stagione invernale al ‘clou’ e anche Cesena potrebbe essere interessata a questa ‘ coda d’inverno’ da ulteriori precipitazioni nevose. In caso di necessità, però, l’Amministrazione comunale di Cesena continua ad affrontare l’ arrivo di neve e ghiaccio sulla base del Piano neve messo a punto per l’inverno 2018-19.
COSA FA IL COMUNE. Il principale compito del Comune è di mantenere libere dalla neve e dal ghiaccio le strade comunali (circa 600 km). Il servizio viene svolto sia con mezzi del Comune, tramite il settore Infrastrutture e Mobilità, sia attivando le ditte con le quali è convenzionato.
Il numero di spartineve a disposizione è di 67 + 5 adibiti a pulizia parcheggi per un totale di 72, comprensivi di 6 mezzi spandisale. Vi sono inoltre, presso il magazzino Cantonieri, altri 2 mezzi spandisale comunali, che possono essere utilizzati in caso di guasti o interventi minori .
IN CASO DI NEVE. Le priorità: ogni intervento viene definito tenendo conto dell’intensità e della durata della precipitazione, della temperatura, della presenza di vento e pioggia, ecc.; gli spartineve entrano in azione solo quando si è depositata a terra una quantità di neve sufficiente per poter essere portata via dalle pale dei mezzi; il programma di lavoro prevede che si intervenga prima di tutto sulla viabilità principale per essere poi, eventualmente, esteso alla viabilità secondaria.
L’organizzazione. Per una migliore organizzazione, il territorio comunale è stato suddiviso in 48 zone e ciascuna di esse è stata assegnata ad un operatore con mezzo dotato di lama spartineve. Fanno eccezione le zone corrispondenti ai percorsi principali della città (via Emilia, via Romea e Dismano, circonvallazione Pievesestina e limitrofe, via Spadolini, Assano, Cervese, Madonna dello schioppo e Cerchia di Sant’Egidio): qui sono previsti due mezzi che lavorano in coppia (a volte affiancati, a volte partendo da punti diversi).
Quattro mezzi sono utilizzati per liberare dalla neve i parcheggi e l’area del mercato, un mezzo è destinato agli interventi sulle strade più strette e uno è adibito alle piste ciclabili. 5 mezzi operatori sono utilizzati unicamente sui percorsi stradali con sovrappassi e sottopassi, in modo da rendere più frequente il passaggio in questi punti critici.
Inoltre l’Ufficio Verde pubblico del Comune tiene sotto controllo le alberature pubbliche per intervenire in caso di problemi alla viabilità derivanti da forti carichi nevosi sugli alberi. In particolare sono sorvegliate quelle poste lungo i viali alberati, all’ingresso delle aree scolastiche, nei passaggi pedonali. l’ufficio Edilizia scolastica, servendosi di ditte convenzionate, provvede a mantenere sgombri dalla neve i marciapiedi limitrofi alle scuole e aiuta il personale scolastico, laddove la distanza dell’edificio dall’ingresso è notevole, a ripulire i percorsi interni, mentre volontari della Protezione Civile possono essere impiegati per interventi sui percorsi del centro cittadino e di accesso al centro (pedonali Osservanza, Cimitero, stazione, sottopassi, ecc…).
In caso di ghiaccio . I trattamenti antighiaccio sulle strade comunali sono effettuati dal settore Infrastrutture e Mobilità utilizzando 6 mezzi spandisale che entrano in azione non appena se ne presenta la necessità. Se la presenza di ghiaccio si protrae nel tempo, i mezzi proseguono la loro opera secondo turni prestabiliti.
Sulle strade la priorità d’intervento è riservata a viadotti e cavalcavia, alle strade collinari o cittadine con pendenza rilevante e alla zona Ospedale, oltre che alle principali vie cittadine di scorrimento.
Inoltre, il personale operativo del settore Edilizia pubblica si occupa prioritariamente dello spandimento di sale presso tutti gli edifici pubblici (sedi comunali, Pretura, Biblioteca, Teatro, ecc…) e del controllo delle alberature pubbliche, mentre volontari della Protezione civile possono essere impiegati per interventi sui percorsi del centro cittadino e di accesso al centro (pedonali Osservanza, Cimitero, stazione, sottopassi, ecc…)
Il contributo di ogni Cittadino.
Intorno alla propria casa o alla propria attività. Anche i privati Cittadini (proprietari, affittuari, amministratori, titolari di negozi e attività) possono dare un contributo importante alla sicurezza di tutti compiendo alcuni interventi che aiutano la collettività ad affrontare le inevitabili difficoltà.
Ad esempio: mantenere sgombri dalla neve e dal ghiaccio i marciapiedi, i passi carrai e gli spazi davanti all’ingresso della propria casa, del proprio negozio, della propria attività, per consentire il transito dei pedoni; in caso di gelate devono preoccuparsi di spargere segatura, sabbia, sale, ecc.
Se non c’è il marciapiede, ripulire l’area pubblica lungo l’intero fronte della proprietà per almeno un metro di profondità. Rimuovere i blocchi di neve o di ghiaccio da tetti, gronde, balconi e terrazzi e da tutte le altre sporgenze degli edifici di propria competenza che si affacciano su suolo pubblico. Analogamente, liberare dalla neve le proprie piante con rami che sporgono su aree di pubblico passaggio.
Raccogliere la neve in modo che non invada la carreggiata, senza accumularla a ridosso dei cassonetti e senza ostruire i pozzetti stradali. Ovviamente, la neve asportata da aree private non può essere buttata sulla strada, ma va trasportata altrove o, almeno, sistemata in modo che non invada la carreggiata.
In auto. Per affrontare neve e ghiaccio, gli automobilisti devono munire la propria auto di pneumatici adatti (gomme da neve o gomme termiche) o viaggiare con catene a bordo, pronte per l’uso.
Attiva il servizio di informazione sms della Protezione civile di Cesena. Il comune di Cesena ha attivato un Servizio di allertamento tramite messaggistica cellulare (SMS), al quale tutte le famiglie sono invitate ad aderire. Tale servizio, infatti, permette di ricevere, in tempo reale, SMS di avviso (preallarme o allarme) su criticità ambientali, per le quali è determinante informare tempestivamente i Cittadini raggiungendo, in caso di emergenza, ogni nucleo famigliare.
Aderire al servizio di SMS è molto semplice e si può fare in uno dei seguenti modi: on line, collegandosi alla pagina del sito web del comune di Cesena; https://servizi.unionevallesavio.it/applicazioniweb/sms_protezionecivile/; oppure compilando il modello di adesione cartaceo presso lo Sportello facile del comune di Cesena.
I numeri del Comune a cui rivolgersi per segnalazioni o informazioni: Centralino comune di Cesena: 0547/356111; Centralino Polizia municipale: 0547/354811; settore Infrastrutture e Mobilità ( ufficio Cantonieri) 0547/356375-356376 – per informazioni relative a strade e viabilità – i numeri sono normalmente attivi in orario di ufficio, vengono comunque attivati durante le nevicate; ufficio Protezione civile 0547-603511/603512/603513 e 0547/356365/356364 – i numeri sono normalmente attivi in orario di ufficio, verranno attivati 24 ore su 24 unicamente in caso di stato di emergenza