San Leo. ‘Sulle tracce di Leone e Marino’: viaggio all’isola d’Arbe (Croazia). Dal 2 al 5 maggio.

San Leo. ‘Sulle tracce di Leone e Marino’: viaggio all’isola d’Arbe (Croazia). Dal 2 al 5 maggio.
rab

SAN LEO ( MONTEFELTRO). Antefatto storico: Sul finire del III secolo l’umile tagliapietre Leone (fondatore della cttà di San Leo, di cui successivamente è diventato patrono), fuggì dalla Dalmazia per sottrarsi alle persecuzioni dell’imperatore Diocleziano contro i cristiani, rifugiandosi come eremita sulla rupe del Monte Feliciano, l’antico Mons Feretrius, da cui deriva il nome di Montefeltro, oggi San Leo.
Leone era accompagnato da Marino, che si stabilì a professare sul monte Titano, fondando la piccola Repubblica che porta il suo nome, e da Sant’Agata, che diede vita a Sant’Agata Feltria.
Una volta stabilitosi nell’attuale San Leo, Leone costruì una piccola cella e dedicò a Dio una piccola cappella mentre in segreto cominciò a radunare i cristiani e a predicare il Vangelo. La sua missione diede subito ottimi risultati e il cristianesimo si propagò rapidamente in tutta la regione circostante.
Da quel momento, con la denominazione di Montefeltro, si indicò non solo la fortezza-capoluogo, ma anche l’intera regione ecclesiastica che comprendeva la valle del Marecchia e quelle limitrofe dei fiumi Foglia, Savio, Conca e Uso.

 Al fine di consolidare il legame con la terra natia del santo Leone che la tradizione considera primo vescovo del Montefeltro e favorire il  dialogo, l’incontro e lo scambio fra civiltà, culture ed esperienze diverse, ma legate da un’unica matrice storica, l’Amministrazione comunale di San Leo ha promosso un viaggio ‘Sulle tracce di Leone e Marino’ all’Isola di Arbe – Rab (Croazia) che si terrà dal 2 al 5 maggio 2019 secondo il programma predisposto dalla Società San Leo 2000 Servizi turistici S.r.l.

 COMMENTOMauro Guerra, sindaco di San Leo: “Grazie alle relazioni instaurate,soprattutto grazie alle opportunità che i cugini Sammarinesi hanno cortesemente condiviso con noi negli anni, si è consolidato un bel rapporto anche fra San Leo e l’Isola di Arbe, con il sindaco di Nikola Grgurić”

Il comune di San Leo ha infatti partecipato alle celebrazioni del cinquantesimo anniversario di gemellaggio fra San Marino e l’isola di Arbe o Rab, in Croazia, nel giugno 2018.
La comunità di Arbe è palpabilmente riconoscente a quella di San Marino, anche grazie a più di 50 anni di fraterna ed ininterrotta collaborazione, anche quando la Croazia è stata coinvolta nel recente conflitto bellico.

Sindaco di San Leo Mauro Guerra: “Fu veramente un grande piacere essere presenti alle iniziative del 50°. Grande l’emozione, nel ritrovare assonanze e richiami alle nostre tradizioni, alla nostra arte. Peraltro, anche la storia di San Leo storia inizia ad Arbe, con il compagno Marino, scalpellini che da Rab partirono per approdare a Rimini e successivamente fondare le rispettive comunità sul Monte Titano e in Valmarecchia.
Questa meravigliosa isola, conserva preziose testimonianze su entrambi, indicatrici di relazioni fra le due sponde adriatiche sicuramente superiori a quelle attuali. Bello ed emozionante ritrovare nella Cattedrale di Santa Maria Maggiore, la lanterna donata 10 anni fa dall’allora sindaco
Dario Giorgini.
Così come, ritrovare il volto di San Leo negli antichi stucchi oppure percepire le similitudini fra le opere d’arte di scuola Veneziana ed alcune fra quelle da noi custodite. Al tempo, si misero le basi la visita oggi proposta, rivolta a tutti coloro che volessero riscoprire le nostre radici, nonchè le attuali opportunità”

 

Peraltro, grazie allo storico dell’arte Miljenko Domijan, presidente del Consiglio culturale croato delle arti, la città di Rab e il Museo di Mimara di Zagabria hanno organizzato anche una conferenza sulla città di San Leo ed i rapporti con l’isola.

 

Programma

‘Sulle tracce di Leone e Marino’ – Isola di Arbe – Rab (Croazia)
dal 2 al 5 maggio 2019

 

Giovedì 2 Maggio

Partenza da San Leo (loc. Quattroventi ore 3,00, Pietracuta ore 3,15)
Arrivo a Rab ore 13,00
Pranzo in hotel
Tempo libero per la visita alla città
Cena in hotel

 

Venerdì 3 Maggio

Colazione in hotel
Incontro Istituzionale, Autorità e delegazioni
Visita guidata del centro storico e dell’isola
Degustazione di prodotti Arbesi
Tempo libero
Cena in hotel

 

Sabato 4 maggio

Colazione in hotel
S. Messa
Gita in barca
Pranzo sulla nave
Cena in Hotel

 

Domenica 5 maggio

Colazione in hotel
Partenza per San Leo
Sosta a Palmanova per pranzo libero (non compreso nella quota)
Rientro

 

Alloggio presso Hotel International 3*** www.hotelrab.com con servizio di mezza pensione (bevande ai pasti escluse).
Pranzi dal giovedì al sabato compresi nella quota

Quota € 300,00 a persona

Supplemento camera singola € 30,00
Si ricorda la carta di identità valida per l’espatrio o passaporto

 

Sono disponibili ancora alcuni posti con prenotazione entro in 10 aprile: per informazioni si prega di contattare quanto prima l’Ufficio turistico I.A.T. tel. 0541-926967; info@sanleo2000.it.

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche...