Forlimpopoli. Conversazioni al Maf. Sul tema: ‘Storia di cibo dal Neolitico al Paleolitico’. Il calendario.

FORLIMPOPOLI. La mostra UNICIBO. Storia di cibo dal Neolitico al Paleolitico proveniente dalle collezioni di Antropologia dell’Università degli Studi di Bologna e gentilmente concessa in prestito dal Sistema museale dell’Ateneo bolognese fino al 19 maggio, oltreché segnare l’avvio della collaborazione fra il MAF e l’Università degli Studi di Bologna, offre lo spunto per la progettazione del nuovo ciclo di conferenze di questa Primavera 2019, interamente dedicato al tema del cibo e dell’alimentazione nel mondo antico, offrendo al pubblico delle ‘Conversazioni‘ molteplici punti di vista e – perché no? – nuovi e interessanti spunti di riflessione.
Attraverso il nuovo ciclo di conferenze il Museo di Forlimpopoli intende ancora una volta ribadire il suo ruolo di ‘luogo identitario e depositario della memoria locale’ ma anche di centro propulsore di educazione e di conoscenza non solo per la valorizzazione delle proprie collezioni archeologiche ma anche, grazie all’apporto di studiosi e ricercatori qualificati, per dare conto e comunicare – secondo un moderno approccio interdisciplinare alla Storia - le più recenti scoperte nel campo della ricerca scientifica e degli studi storico-antropologici.
Il ciclo di conferenze, forte della collaborazione con Casa Artusi e Gruppo AUSL Romagna Cultura, si articola nel seguente calendario di appuntamenti:
Venerdì 3 maggio ore 20:30
La domesticazione dei vegetali: il cambiamento dell’alimentazione dell’uomo attraverso l’Archeobotanica
MARIALETIZIA CARRA, paleobotanica – DANTE-Diet and Ancient Technology Laboratory, “La Sapienza” Università di Roma
Venerdì 10 maggio ore 20:15
Il cibo tra necessità, condivisione e ostentazione dalla Preistoria all’età moderna
CINZIA CAVALLARI, archeologa e ANNA MARIA STANZANI, storica dell’arte – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna
e le province di Modena, Ferrara e Reggio Emilia
Venerdì 17 maggio ore 20:30
CRUDO, COTTO, CUCINATO. Pratiche alimentari fra natura e cultura
MASSIMO MONTANARI, storico – Università degli Studi di Bologna-Alma Mater, presidente Comitato scientifico Casa Artusi
Venerdì 24 maggio ore 20:30
Dieta, clima e infezioni nel passato: che eredità nel presente degli Italiani?
DONATA LUISELLI, antropologa – Dipartimento di Beni Culturali, Università degli Studi di Bologna-Alma Mater, Campus di Ravenna