Ravennate. ‘Canocchia in sagra’ nel centenario di Porto Garibaldi ( 18/19 e 25/26 maggio).Cucina marinara.

RAVENNATE. Porto Garibaldi celebra la sua antica anima marinaresca ed i cent’anni dall’intitolazione all’Eroe dei Due Mondi: il 18/19 e 25/26 maggio – con cena d’anteprima nella serata di venerdì 17 al Centro parrocchiale – ritorna la Sagra della canocchia e della seppia. Che, arrivata alla nona edizione, insieme all’ormai tradizionale passerella dedicata a sapori e profumi del mare abbinerà quest’anno i festeggiamenti per il Centenario nel cambio di denominazione del paese.
Proprio nel 1919, a settant’anni dall’avventuroso approdo sulla costa comacchiese durante l’epica fuga da Roma, un decreto dell’allora Regno d’Italia autorizzava ‘ il cambiamento della denominazione della frazione Magnavacca in Porto Garibaldi’.
Una ricorrenza che caratterizzerà numerosi appuntamenti ed iniziative nel ‘cartellone’ della kermesse. A partire dallo Stand gastronomico, allestito proprio di fronte al Mercato Ittico dove vengono anche allestite le cucine della Sagra che – ogni sabato e domenica a pranzo così come per cena – insieme a piatti della tradizione locale (dalla zuppa di cozze alle seppie al vapore, dai sedanini alle canocchie o ‘alla magnavacante’ fino alle canocchie gratinate ed ai guazzetti di canocchie e seppie con piselli e polenta) proporranno due curiosissimi dessert: un biscotto di pastafrolla a forma di canocchia e la torta… garibaldina.
Lungo il Porto Canale, insieme alla coloratissima flottiglia di grandi e piccoli pescherecci si susseguiranno le bancarelle di prodotti alimentari, artigianali, dell’arte e dell’ingegno. Ma anche – per ‘raccontare’ i cento anni nel cambio di denominazione di questo antico borgo marinaro e prima località balneare del litorale comacchiese – le immagini d’epoca dell’esposizione en plein air Voi siete qui: Magnavacca-Porto Garibaldi (1919/2019) eppoi il Grandioso spettacolo piromusicale che, com’è ormai tradizione, alle 23,30 di sabato 25 maggio illuminerà la Darsena con una speciale caratterizzazione di luci, colori e musiche.
Per gli appassionati delle Escursioni – magari da concludere con un epilogo gustoso – tre sono invece le proposte da segnare in agenda: nel week end d’apertura la ciclo escursione guidata slow con soste golose fra Porto Garibaldi e Lido Volano in programma domenica 19.
Nel secondo fine settimana, invece, sabato 25 si ‘navigherà’ con il ‘sup’ (stand up paddle) – una sorta di tavola da surf sospinta a remi – attraverso la ‘via dei bilancioni’, suggestivo canale che dal ponte sulla statale ‘Romea’ raggiunge le Valli. Mentre domenica 26 maggio si camminerà con i bastoncini da Porto Garibaldi fino al Capanno dove l’Eroe dei Due Mondi, Anita ed i suoi seguaci il 3 agosto 1849 trovarono riparo poco dopo l’approdo sulla costa comacchiese.
E ancora, assolutamente da non perdere sono gli appuntamenti con musica, cultura, tradizioni e buona tavola ospitati nel Parco di Villa Bellini – incantevole polmone verde prospicente il Porto Canale – così come i laboratori didattici Saluti da Magnavacca- Porto Garibaldi e L’orto in condotta alla Sagra e le passeggiate guidate e gratuite il Porto Canale racconta che, ogni sabato pomeriggio e domenica mattina, condurranno alla scoperta di storia, curiosità e ‘luoghi della pesca’ del paese.
Il programma dettagliato, completo e costantemente aggiornato della Sagra della Canocchia e della Seppia 2019 è consultabile sul sito www.sagradellacanocchia.it