L’Italia dei piccoli borghi. Fiumi, montagne, colline, cammini, laghi, grotte e sentieri dedicati ai Santi.

L’Italia dei piccoli borghi. Fiumi, montagne, colline, cammini, laghi, grotte e sentieri dedicati ai Santi.
cammino Bartolomeo 1

EMILIA ROMAGNA. Al via le Giornate nazionali delle Guide ambientali escursionistiche. Ben 150 eventi gratuiti. Si inizierà il 24 maggio in occasione della Giornata europea dei parchi. Si concluderanno il 2 Giugno per la Festa della Repubblica e la Giornata dei piccoli borghi. Info e programmi: www.aigae.org

SINTESI. In Emilia Romagna il Cammino di San Bartolomeo e l’antica strada dei fedeli per San Pellegrino in Alpe. In Umbria l’Anello francescano. Nel Lazio c’è una foresta dedicata a Sant’Arcangelo.  In Abruzzo Sella San Cristoforo. A Potenza c’è un Parco comunale dedicato a Sant’Antonio la macchia. In Molise l’eremo di San Michele nella grotta.

ILLUSTRAZIONE.

“Sono oramai al via le Giornate nazionali delle Guide ambientali escursionistiche con  150 escursioni ed eventi in tutta Italia. Dopo gli importanti successi di pubblico e di stampa registrati nel 2016, 2017 e 2018, dal 24 maggio la IV edizione e come nel 2018 anche nel 2019 le Giornate si svolgeranno nell’ambito della Primavera della mobilità dolce, in collaborazione con Legambiente, A.Mo.Do, l’Alleanza per la mobilità dolce che raggruppa in Italia le più importanti associazioni e i più importanti organismi ed Enti che sono parte attiva del turismo ambientale.
Le Giornate che inizieranno il 24 maggio in occasione della Giornata europea dei Parchi  - ha proseguito Davide Galli – e che si concluderanno il 2 giugno nel giorno della Festa della Repubblica, ma anche Giornata nazionale dei piccoli borghi organizzata da Legambiente, faranno parte del programma di iniziative della Primavera della mobilità dolce, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero dei Beni culturali, dell’ANCI, l’Associazione nazionale Comuni italiani, dell’associazione Trasporti, della fondazione Ferrovie dello Stato italiane, della via Francigena European Association”.

Per contribuire alla divulgazione della conoscenza del territorio italiano e del ruolo fondamentale delle Guide per un museo dall’immenso patrimonio ambientale, artistico, storico, archeologico e culturale qual è l’Italia.

LE VISITE. “In Umbria lungo l’anello francescano. Vivremo un’esperienza davvero unica. Saremo nel verde tra freschi boschi e antiche strade proprio sui passi di San Francesco di cui leggeremo gli scritti andando da Candeggio a Pieve De’ Saddi.
Ed ancora in Umbria visiteremo l’eremo francescano del Buonriposo passando per le fonti di Sant’Angiolino. Un viaggio in questi angoli dell’Italia e capiremo anche il perché questi luoghi, sentieri, montagne, fiumi, foreste, sono dedicati a tali Santi. 

Conosceremo l’Italia dietro casa – ha dichiarato Galli – con le meraviglie a pochi passi dalle nostre città. Saremo anche in luoghi di santi e poeti.  In Emilia Romagna costeggeremo la Riserva naturale di Sasso Fratino oggi Patrimonio dell’Umanità con l’eremo dei Camaldoli.
Nel Lazio all’interno del parco dei Monti Aurunci percorreremo l’anello piana di Sant’Onofrio andando alla scoperta dell’interazione tra Natura e Uomo nel corso dei secoli con i passi dello scrittore originario di Pico, Tommaso Landolfi, che in questi luoghi traeva ispirazione per le sue opere.
Ed ancora nel Lazio c’è una foresta dedicata a Sant’Arcangelo.
Ci entreremo seguendo il sentiero dei I Sette segreti della foresta di Sant’Arcangelo’.  Si tratta di un percorso che svela passo dopo passo su comodi sentieri, luoghi, suoni, colori, animali, storie, curiosità ed emozioni che solo la natura incontaminata è in grado di regalare.
In Liguria
ad esempio visiteremo il Convento dei Domenicani dove sarà possibile ammirare le opere del Canavesio mentre a Triora c’è la chiesa di San Bernardino con altre opere del Canavesio.
In Emilia Romagna abbiamo le campagne di San Martino un sentiero straordinario che a passo lento offrirà l’opportunità di visitare cappelle ed allo stesso tempo ammirare agro-paesaggi di pianura. Lungo le campagne di San Martino conosceremo le tradizioni del mondo agrario e vedremo come tali  tradizioni si leghino indissolubilmente ai cicli stagionali della natura  

In Molise  c’è leremo di San Michele dove saremo domenica 26 maggio per le Giornate nazionali delle Guide ambientali escursionistiche. L’eremo di San Michele a Foce è ai piedi della catena delle Mainarde in una delle zone più remote e selvagge del Parco. Con questa escursione giungeremo nella forra di San Michele dalla quale un agile sentiero ci darà l’opportunità di salire alla grotta che ospita l’Eremo.
Ed ancora in Puglia entreremo nel bosco della Difesa di San Matteo a San Marco in Lamis. Sempre in Puglia c’è il ‘Sentiero dei faraglioni di Sant’Andrea’ ma visiteremo anche la Grotta di San Cristoforo con storie di naufraghi e naviganti.
Qui, l’energia della Natura, ha forgiato imponenti rocce bianche che, come giganti indomiti, si ergono sulle acque di un mare terso e limpido. Sant’Andrea è un minuscolo e vecchio villaggio di pescatori con il suo Faro a guardia del territorio. Il tratto di costa prossimo a questo piccolo borgo resta pressoché incontaminato e si presenta frastagliato, intessuto di anfratti e grotticelle dove faremo sosta per un bagno rigenerante”.

 

 

Ecco alcuni eventi

Abruzzo

Venerdì 24 maggio –  Un balcone sul Gran Sasso

Programma: Percorreremo il canyon della Valianara, affascinante location del cinema italiano, fino alla sella di San Cristoforo da dove ammireremo tutta la piana di Campo Imperatore e la vette ancora innevate della catena meridionale del Gran Sasso.

 

Domenica 2 giugno Eremo celestiniano di Madonna dell’altare

Programma: nel Parco nazionale della Majella, percorreremo un sentiero panoramico sul versante est del monte Porrara che giunge all’Eremo celestiniano di Madonna dell’altare, per poi riscendere al convento di S. Antonio.

Basilicata

CamminaNatura: TREKKING URBANO ‘PARCO S.ANTONIO LA MACCHIA‘ – 01.06.2019 – Potenza
Programma: trekking urbano nel Parco comunale di Sant’Antonio la Macchia, bosco periferico della città importante per la sua biodiversità e storia.

 

Calabria

#CamminaNatura: SCHICCIO DI PERISTEREA – 02.06.2019 – Bova MarinaFiumara di San Pasquale
Programma: escursione lungo il letto della Fiumara San Pasquale per raggiungere la cascata detta ‘schiccio‘ di Peristerea.

Emilia Romagna

Sabato 1 giugno – Sulle Tracce del passato nelle terre dei Montecuccoli lungo il Cammino di San Bartolomeo

Programma: dalla chiesa di San Bartolomeo seguiremo il cammino intitolato al Santo, con passaggio al mirabile castello di Montecuccolo e alla pregevole pieve romanica di Renno. Il rientro sarà lungo il percorso d’andata con pranzo al sacco e alcune varianti.

Domenica 2 giugno – fra carbonari e boscaioli – San Pellegrino in Alpe

Programma: l’itinerario partirà dal paese di Civago. Inizieremo fin da subito ad inoltrarci nel parco nazionale dell’appennino toscoemiliano percorrendo l’antica strada di pellegrinaggio delle Forbici, utilizzata nell’antichità come via per i fedeli diretti a San Pellegrino in Alpe.
Ci inoltreremo quindi nell’abetina Reale, sfruttata per il legname dal 1400 dagli Estense, che vi costruirono anche una segheria, oggi rifugio, dove pranzeremo. Menù concordato: bis di primi, bis di secondi, vino, caffè, dolci 20 euro, da pagare direttamente al rifugio.

Sabato 1 giugno – Poggio Scali – Sasso Fratino

Programma: semplice percorso adatto a tutti che ci porterà fin sulla vetta di Poggio Scali, dove, in giornate particolarmente terse si ha la possibilità di poter osservare sia il mar Tirreno che quello Adriatico, in tutto costeggiando la riserva integrale di Sasso Fratino, recente patrimonio Unesco. 

Lazio

Domenica 26 maggio – Anello Piana Sant’Onofrio

Programma: domenica mattina, in occasione delle Giornate nazionali delle Guide ambientali escursionistiche, escursione guidata nel Parco Naturale Monti Aurunci. Percorreremo l’anello Piana di Sant’Onofrio alla scoperta dell’interazione tra Natura e Uomo nel corso dei secoli e parleremo dello scrittore originario di Pico Tommaso Landolfi, che in questi luoghi traeva ispirazione per le sue opere.

 

I Sette segreti della Foresta di Sant’Arcangelo – Sabato 25 maggio

Programma: l’itinerario dei Sette segreti della Foresta di Sant’Arcangelo, è un percorso che svela passo dopo passo su comodi sentieri, luoghi, suoni, colori, animali, storie, curiosità ed emozioni che solo la natura incontaminata è in grado di regalare.

 

Liguria

Canavesio Bike – Sabato 25 maggio

Programma: escursione in bicicletta. A partire dalla stazione di Taggia ci dirigiamo al Convento dei Domenicani, con opere del Canavesio; proseguiamo per Molini di Triora e ci inerpichiamo a Triora dove sostiamo a visitare la chiesa di San Bernardino con opere del Canavesio; pranzo al sacco nei pressi della chiesa; nel pomeriggio, lentamente facciamo ritorno alla stazione di Taggia.

 

Lombardia

#CamminaNatura: ALLE PENDICI DEL MONTE BISBINO: LA CRUS DA L’OM E LE SCULTURE DI GIO’ – 01.06.2019 – Cernobbio – Piazza Santo Stefano – la Chiesetta di Sant’Abbondio
Programma: Questa bella escursione ad anello, con fantastici scorci sul lago di Como, ci permetterà di scoprire le opere dello scultore Giò Aramini, le cui creazioni in legno di personaggi, animali e ‘massime’ costellano la via di salita al monte Bisbino da questo versante. La chiesetta di Sant’ Abbondio, alla Crus da l’Om è tappa intermedia prima di giungere alla cima del Pizzo Meda (m.890).

#CamminaNatura: NELLE CAMPAGNE DI SAN MARTINO – 02.06.2019

Programma: scopriamo la natura e le tradizioni di Giugno curiosando a passo lento tra cappelle e agro-paesaggi di pianura. Da San Martino a San Giovanni: le tradizioni del mondo agrario si legano indissolubilmente ai cicli stagionali della natura.

Molise

Escursione all’Eremo di San Michele – Domenica 26 maggio
Programma: Suggestiva escursione all’eremo di San Michele a Foce ai piedi della catena delle Mainarde in una delle zone più remote e selvagge del Parco, giungeremo nella forra di San Michele a Foce, da dove, un agile sentiero sale fino alla grotta che ospita l’Eremo.

Piemonte

 Sabato 1 giugno al Sacro Monte

Programma: Piccolo gioiello tra le Alpi, dove arte, fede, storia e natura si incontrano.
Il sito ‘Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia’ dal 2003 è stato iscritto nel Patrimonio mondiale dell’umanità (Unesco).

 

Puglia

#CamminaNatura: LA FAJARAMA – 29.05.2019 – SAN MARCO IN LAMIS
Programma: saliremo per il canale della Fajarama ombreggiato da una bella faggeta fino ad un punto panoramico; camminando, poi, nel bosco della Difesa di San Matteo torneremo al punto di partenza. Il percorso sarà allietato dalle musiche di Davide.

Sant’Andrea e il sentiero dei faraglioni – Sabato 25 maggio

Programma: l’escursione in questo tratto di costa adriatica ci regala alcune tra le bellezze paesaggistiche più incantevoli del Salento. Il nostro percorso inizia dalla spiaggia di Torre dell’Orso, un’insenatura di sabbia bianca incastonata nelle acque cristalline che come una cornice romantica fotografa all’infinito il “Faraglione delle Due Sorelle”. Racconteremo della Grotta di San Cristoforo, di storie di naufraghi e naviganti, fino poi a scorgere in lontananza “Il Sentiero dei Faraglioni di Sant’Andrea” . Qui, l’energia della Natura, ha forgiato imponenti rocce bianche che, come giganti indomiti, si ergono sulle acque di un mare terso e limpido. Sant’Andrea è un minuscolo e vecchio villaggio di pescatori con il suo Faro a guardia del territorio. Il tratto di costa prossimo a questo piccolo borgo resta pressoché incontaminato e si presenta frastagliato, intessuto di anfratti e grotticelle dove faremo sosta per un bagno rigenerante. La nostra escursione ci condurrà, infine, tra la rigogliosa macchia mediterranea. Una pineta di pinus halepensis sarà lì a indicarci la rotta di casa.

Umbria  

#CamminaNatura: ANELLO FRANCESCANO – CANDEGGIO-PIEVE DE’ SADDI – 28.05.2019 – Candeggio
Programma: Un percorso ad anello nel verde tra freschi boschi e antiche strade che aiutano a ripercorrere i passi di san Francesco lungo il cammino umbro.

#CamminaNatura: ESCURSIONE ALL’EREMO DI BUONRIPOSO – 30.05.2019
Programma: Escursione ad anello con partenza dal giardino botanico di Villa Montesca con arrivo all’Eremo francescano del Buonriposo passando per le Fonti di Sant’Angiolino.

 

 

Ti potrebbe interessare anche...