Forlì. La ‘ pagnotta’ forlivese di duemila anni fa. Risultati preliminari delle analisi al momento effettuate.

FORLI’. A distanza di circa otto mesi dall’avvio delle analisi laboratoristiche e strumentali sulla pagnotta di pane rinvenuta nel 2017, all’interno di una delle sepolture intercettate in piazzale della Vittoria emerse durante gli scavi effettuati da Hera, per la realizzazione della rete di teleriscaldamento, i ricercatori presenteranno i primi suggestivi risultati ottenuti dalle indagini paleoradiologiche e chimico fisiche condotte su questo raro reperto.
Tutto questo durante l’incontro di venerdì 4 ottobre, dove verranno illustrati anche gli aspetti storici e archeologici per meglio contestualizzare la scoperta. La conferenza si concluderà con le prospettive future di ricerca e valorizzazione.
INCONTRI
LA ‘PAGNOTTA’ FORLIVESE DI 2.000 ANNI. RISULTATI PRELIMINARI DELLE ANALISI EFFETTUATE
Incontro aperto al pubblico in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, Ser.In.Ar e il Gruppo AUSL Romagna Cultura
Venerdì 4 ottobre, ore 16, AULA 12, Campus di Forlì-Università di Bologna, viale Corridoni 20, Forlì. Conduce la dott.ssa Tiziana Rambelli , coordinatrice della comunicazione del gruppo Ausl Romagna Cultura
I TEMI : ‘Un raro rinvenimento come mezzo per richiamare l’attenzione sull’archeologia forlivese’ dott.ssa Romina Pirraglia, Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, ‘Un pane di 2.000 anni fa, attraverso gli occhi del laboratorio: i risultati delle analisi chimico fisiche e paleoradiologiche effettuate’ dott. Mirko Traversari, Antropologo fisico e Paleopatologo