Santarcangelo d/R. Al via la Fiera di San Michele con falconieri medievali e il Sangiovese dei Romani.

SATARCANGELO d/R. Sabato 28 settembre è la volta dell’esposizione di falconeria a inaugurare la 647° edizione della Fiera di San Michele: dalle 10 alle 19 al Campo della Fiera , infatti, l’esposizione di uccelli rapaci, alle 17 il corteo medievale e alle 17,30 la dimostrazione di falconeria, affascinante tecnica venatoria che al tempo dei Malatesta era ampiamente utilizzata anche a Santarcangelo. Oltre a falchi, sparvieri, gufi e poiane, il Campo della Fiera ospiterà anche ‘La corte degli animali’, ‘La chèsa di gazott’ e ‘L’aia di una volta’.
Diverse anche le proposte per gli amanti dei cani, con incontri e presentazioni nella zona dello Sferisterio, dove saranno presenti anche i volontari di Anpana per la raccolta fondi a favore del Centro recupero animali selvatici. Si parte alle 9,30 con l’incontro dedicato ai bambini ‘L’amico cane‘, mentre alle ore 16 gli allevatori parleranno di lagotto romagnolo, labrador, doberman, pastore australiano e alle 17 sarà possibile apprendere le pratiche di primo soccorso veterinario.
LE BANCARELLE. A partire dalle 8,30 fino alle 22 per le vie del centro non mancheranno poi le bancarelle degli ambulanti, i settori specializzati, gli stand gastronomici, l’artigianato creativo e le giostrine dei bambini. In piazza Ganganelli, invece, diverse le esposizioni dedicate al territorio e all’enogastronomia: da ‘La Valmarecchia in piazza’ alla ‘Fest-Agricola‘ fino a ‘Dalla vigna alla cantina’. È legata al vino anche la visita guidata al Musas in programma alle ore 17 ‘Il Sangiovese dai Romani ai Romagnoli‘, tra archeologia, storia, dialetto e tradizioni, con degustazione finale.
Alle ore 18 presso la chiesa Collegiata Messa solenne per San Michele, santo patrono della città, alla presenza del vescovo monsignor Lambiasi. I giorni della Fiera, inoltre, saranno l’occasione per celebrare i 150 anni della Società operaia di mutuo soccorso di Santarcangelo, con un ricco programma di iniziative che sabato 28 settembre prevede un convegno alle ore 17 in biblioteca e la cena ispirata alla ‘cucina proletaria della domenica’ di un secolo e mezzo fa presso il convento delle Sante Caterina e Barbara (ore 20).
La Fiera di San Michele è organizzata da Blu Nautilus e Amministrazione comunale di Santarcangelo in collaborazione con la Pro Loco.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Citta slow e plastic free – Domenica 29 settembre è la 10a Cittaslow Sunday, la giornata mondiale dedicata alle piccole città che propongono un nuovo concetto del vivere, del produrre, del consumare basato sulle “qualità lente”. Il movimento delle Città Slow è nato nel 1999 ed ora nel mondo se ne contano 216, in 30 stati; in Italia sono 84. Santarcangelo è nell’associazione dal 2010.
Essere Cittaslow vuol dire riscoprire la propria identità e la Fiera di San Michele ben rappresenta il legame con la storia, la tradizione e l’identità della nostra città. In sintonia con l’idea di città sostenibile, il Comune di Santarcangelo intende diventare ‘plastic free’ e già per questa fiera ha emesso un’ordinanza (n. 69 dell’11/09/19) in cui si vietano le stoviglie di plastica usa e getta e si promuovono quelle biodegradabili e compostabili.
Dedicato ai volatili – La Fiera di San Michele 2019 per motivi organizzativi non si aprirà con la Gara di Canto per Uccelli; ai volatili sono comunque dedicate diverse iniziative: nell’Arena del Campo della Fiera Tutto Zoo e gli allevatori amatoriali presentano una larga esposizione di canarini, cocorite, pappagallini ed altre specie. In via De Bosis trovate uccelli ed altri animali da compagnia, oltre ad acquari, gabbie, attrezzature e mangimi. Sempre nell’Arena, lo staff di Tutto Zoo propone un percorso didattico dedicato alle mangiatoie e agli alimenti per gli uccelli da giardino.
La novità più spettacolare, però, sono i falconieri dell’associazione ‘Le ali della Terra’ di Chiaravalle: sabato 28, nel Campo della Fiera esporranno una decina di uccelli predatori raccontando l’antica arte della falconeria, presente a Santarcangelo ai tempi dei Malatesta e alle 17,30, annunciati da un piccolo corteo medievale del Gruppo Mons Jovis, i falconieri terranno una dimostrazione di volo libero.
Agli animali selvatici del territorio è dedicata la serata di giovedì 26 settembre: in Biblioteca l’associazione ANPANA racconta ‘L’ospedale degli animali selvatici‘: è la storia del Centro di recupero dei selvatici della provincia di Rimini e dei volontari che curano e accudiscono ogni anno 1.300 animali con tanta dedizione. ANPANA è presente in Fiera con il suo stand all’ingresso dello Sferisterio per chiedere aiuto a tutti quelli che amano davvero gli animali. ‘Gli animali della Valmarecchia’, infine, è il titolo della mostra allestita dal fotografo naturalista Francesco Franceschi nella saletta della Pro Loco.
La festa del Patrono – La Fiera di San Michele, patrono di Santarcangelo, celebra la 647a edizione documentata, come narrano gli editti malatestiani del 1472. Per festeggiare il Patrono sono previste diverse iniziative, organizzate dalla parrocchia della Collegiata, intitolata proprio a San Michele: venerdì 27, Percezioni Simultanee con Giovanna Donini, Massimo Malavolta e Filippo Sorcinelli. Sabato 28, alle 18 c’è la solenne Messa per San Michele con il Vescovo, Mons. Lambiasi. A conclusione, domenica 29 alle 21, il coro Magnificat diretto dal maestro Ludovico Buonamano presenta ‘Concerto per il Patrono’.
Valmarecchia – La Valmarecchia è una parte dell’identità di Santarcangelo. E a questa Valle la Fiera dedica varie iniziative. Prima di tutto La Valmarecchia in piazza, una rassegna di produttori, punti ristoro, Pro Loco e operatori vari. Dopo la Fiera sono in programma due iniziative di Valmatrek discovery, un progetto nato da Alberto Bruschi e Matteo Osanna, Guide ambientali escursionistiche, per promuovere e scoprire la vallata. Giovedì 3 ottobre, in Biblioteca presentano “Il mondo guarda la Valmarecchia”, il racconto di forestieri che si sono innamorati del nostro territorio. Domenica 6 ottobre, infine, Valmatrek propone una suggestiva escursione ‘Sasso Simone Simoncello – La via della Città del sole’.
Al Campo della fiera – Tutto Zoo è presente in Fiera con una vasta offerta di animali da compagnia e di attrezzature, ma propone anche un’importante opera di sensibilizzazione, insegnando ai più piccini a prendersi cura degli animali. Per educare i bambini, allestisce e propone l’Aia Di Una Volta, con la chioccia, i pulcini, i conigli. Ad attenderli ci sono il “cuntadoin, l’azdoura” ed il fattore che spiegano come curare gli animali, a non abbandonarli, consegnando l’attestato di “Contadino per un giorno”. Sempre per i bambini è la proposta “In Sella e sul Calesse”. Per due giorni, dalle 15 alle 18, in fondo al Campo della Fiera, il maneggio Prato Incantato invita i più piccoli a provare a cavalcare i pony. Sabato 28 settembre Simone Garattoni propone brevi percorsi su un calessino trainato da un pony.
La fattoria Romagnola – Per i curiosi e nostalgici del mondo agricolo di una volta, l’appuntamento con la 14a edizione dell’iniziativa “Nella Vecchia Fattoria” è per domenica 29 settembre al Parcheggio di via Cagnacci. Dai colli di Verucchio arrivano gli splendidi bovini di razza romagnola di Davide Contadini. Enrico Pesaresi porta le sue pecore. Simone Garattoni conduce asini, pony e birocci dalle campagne di San Vito; da Sant’Agata Feltria Daniele Masini porta un bel cavallo da tiro. Anche quest’anno, alla fattoria sono presenti gli animali di razza Romagnola, in collaborazione con l’ARVAR (Associazione delle Razze e Varietà Autoctone Romagnole): galli e galline, tacchini, oche, anatre e colombi romagnoli. Ci sono anche asini, capre, conigli e alcuni allegri maialotti di Mora Romagnola. Per chi vuole saperne di più sugli animali di razza romagnola, domenica 29, alla 10.30, il veterinario Alessio Zanon conduce una visita guidata e risponde alle domande degli interessati.
Cani, che passione – L’UCS Romagna (Unità Cinofila di Soccorso) propone quattro appuntamenti, tutti nella zona dello Sferisterio, per gli appassionati dell’amico dell’uomo. S’inizia sabato 28, alle 9, nello Sferisterio, con “L’amico Cane”, un incontro dedicato ai ragazzi: primo approccio all’animale e dimostrazioni di soccorso cinofilo. Al pomeriggio, alle 16, con “Gli allevatori raccontano” verranno presentate quattro razze canine: lagotto romagnolo, doberman, labrador, pastore australiano. Alle 17, in piazzetta Nicoletti il dott. Emanuele Giordano propone “First Aid Dogs”, il primo soccorso veterinario: i primi rudimenti per assistere i cani infortunati o sofferenti. La kermesse cinofila si conclude domenica 29 settembre, con la 13a Mostra Cinofila di San Michele, per cani di razza e per meticci. Apertura iscrizioni alle ore 8.30; inizio gara alle 10. A lato dell’Esposizione una simpatica pesca di beneficenza a cura degli organizzatori. Come sempre è vietato l’ingresso nel campo di gara ai cani non iscritti.
Fest-agricola – Nei due giorni di Fiera, la piazza torna ad essere il luogo d’incontro tra città e campagna: è Fest-Agricola, 14a edizione. Oltre 20 produttori danno vita ad un mercatino di prodotti del territorio, freschi, buoni ed economici. Fest-Agricola viene organizzata dalla Fiera di San Michele con le Associazioni Agricole. Proprio la Coldiretti sarà presente per la raccolta di firme “Stop Cibo Falso” a difesa dei prodotti italiani e della salute dei consumatori. Domenica 29 Fest-Agricola ospita anche i mini trattori radiocomandati di Riccardo Domeniconi.
I segreti delle grotte – L’Arcangelo Michele è considerato il Patrono delle Grotte. Per questo, in occasione della Festa del Patrono, vengono aperte ai visitatori alcune delle 150 grotte del Monte Giove. Si chiama ‘I Segreti delle Grotte’ il percorso che condurrà i visitatori a scoprire l’incanto di 9 grotte, una pubblica e 8 private. Nella Grotta Monumentale di San Michele, la Pro Loco organizza la performance “L’Inferno nella Grotta”, letture dantesche curate dagli allievi della Scuola Cinema di Cesena con la regia di Elisabetta Zani. Partenze alle ore 15,30, 16,30 e 17,30 (costo € 5 a persona, con piccola degustazione finale – posti sono limitati e prenotazione obbligatoria: 0541/624.270). Anche la misteriosa Grotta del Convento è meta di un percorso suggestivo ideato e condotto da Italia Nostra Valmarecchia – Il Lavoriero intitolato “Villanoviani, boschi sacri e ipogei”. Appuntamento alla porta del Campanone Vecchio (via della Cella) alle 14,30. Costo € 8; posti limitati e prenotazione obbligatoria: 333/9705367. Saranno visitabili anche: la Grotta Teodorani, la più lunga di tutte; la stupenda Grotta Felici-Balducci, la Grotta del Museo del Bottone, la Grotta dello Zio Ubaldo, la grotta Giuli, dove invecchiano vini di pregio; la Grotta di Ca’ Sorgente con una fontanella evocatrice di racconti. L’appuntamento è per domenica 29 settembre, con orari compresi tra le 9,30 e le 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30. Tutte le informazioni utili sono nell’apposito pieghevole o sui siti della Pro Loco, del Comune o di Blu Nautilus.
Vino, storia e tradizione – Il vino è un elemento forte della tradizione romagnola, sin dai tempi antichi. Per questo la Fiera, in collaborazione con il MUSAS, propone “Il Sangiovese, dai Romani ai Romagnoli”, un viaggio tra archeologia, storia e dialetto. Si partirà dalle anfore del MUSAS, parlando del vino al tempo dei romani, per arrivare ai modi di dire dialettali che raccontano il mondo del vino nella nostra terra. Protagonisti: Michele Vescio, archeologo, e Stefano Stargiotti, dialettologo ed intrattenitore. Si conclude con una degustazione di Sangiovese proposta dalla Collina dei Poeti. L’appuntamento è per sabato 28 settembre alle 17 (durata: 1h e 30’, ingresso gratuito ma posti limitati prenotabili alla Pro loco tel. 0541/624.270). In collaborazione con il MUSAS. A proposito di vino e folclore: per due giorni, in Piazza Ganganelli, l’Associazione Culturale La Stadera allestisce “Dalla Vigna alla Cantina”, una piccola esposizione di strumenti ed attrezzi del ciclo del vino. Domenica 29 sempre La Stadera invita tutti a ‘La Vendemmia in Piazza’: Si assisterà all’antico rito della pigiatura dell’uva; tutti possono dare una mano, anzi due piedi…
La cipolla dell’acqua – Settembre, tempo di cipolla; Cipolla dell’Acqua, naturalmente. Questa tipicità di Santarcangelo è ancora poco conosciuta, poco coltivata e dunque poco apprezzata. Eppure questo bulbo gustoso, da secoli fa parte dell’identità clementina, tanto da ispirare il soprannome tradizionale dei santarcangiolesi: ‘zvùléun’ (cipolloni). La Cipolla dell’Acqua è: tradizionale, a km. 0, dolce e digeribile, cruda e cotta. Per valorizzare questo prodotto la Fiera organizza ‘La Cipolla nel Piatto’, un percorso tra i Ristoranti che inseriscono piatti a base di cipolla, con ricette della tradizione o invenzioni degli chef. L’iniziativa dura dal 27 settembre al 6 ottobre ma alcune proposte rimangono nei menu fin che dura la cipolla. L’elenco completo di piatti e ristoranti, si può trovare nei siti di Comune, Pro Loco e Blu Nautilus. Bôna la Zvòla!
Al museo del bottone – L’Associazione Nazionale Piccoli Musei organizza per il 2019 la 3a Giornata dei Piccoli Musei domenica 29 settembre. Il Museo del Bottone di Santarcangelo aderisce con sue proprie iniziative. L’entrata sarà gratuita con visita guidata, ai visitatori sarà offerto anche un simpatico dono: una bottiglietta in vetro con il logo dell’Associazione e il profilo di Santarcangelo, che contiene un’asta argentata con tre bottoni tricolore. La bottiglietta è stata chiusa nella grotta e racchiude, perciò, “l’aria della grotta del Museo”. L’originale gadget è un bellissimo sopramobile che resta a ricordo della visita al Museo del Bottone e di Santarcangelo. Il Museo e la sua Grotta rientrano anche nel percorso de “I Segreti delle Grotte” che in quel giorno coinvolge una decina di grotte visitabili. Il Museo del Bottone si trova sulla scalinata di Via della Costa, 11 Aperto dalle 9,30 alle 12 e dalle 14,30 alle 18,30).
Escursione in Valmarecchia – Per far conoscere i siti più belli della Valmarecchia, domenica 6 ottobre, il Progetto Valmatrek Discovery propone l’ escursione: ‘Sasso Simone Simoncello – La Via della Città del Sole’. Sarà un balzo nella natura e nel passato attraverso una delle cerrete più grandi e belle d’Europa, fino alla sommità del Sasso Simone, enorme blocco calcareo che Cosimo De Medici scelse per edificare un imponente fortezza, la città dell’utopia, chiamata La Città del Sole. In pieno fall foliage ammireremo le doti naturalistiche di questo parco interregionale a due passi da casa. Percorreremo un giro ad anello sicuramente uno fra i più belli della Valmarecchia. Il ritrovo puntuale è per domenica 6 ottobre alle ore 8 al parcheggio di Via Cagnacci. Da lì si raggiungerà il luogo di partenza (Case Barboni) con mezzi propri. Sarà un’escursione giornaliera con 5 ore di cammino più le soste. La lunghezza è di 11,5 chilometri e il dislivello in salita di 450 metri circa. Il livello di difficoltà è medio. Info e prenotazione: Alberto Bruschi 338/4646006 – info@valmatrek.com. La quota di partecipazione, per il servizio di Guida Ambientale Escursionistica è di 15 euro. Tutte le info su: www.valmatrek.com/eventi.
*** *** *** *** *** *** ***
PRIMA DELLA FIERA
Dal 27/9 al 6/10 – Nei Ristoranti aderenti
LA CIPOLLA NEL PIATTO
Proposta di piatti con la Cipolla dell’Acqua
NEI DUE GIORNI DI FIERA
ore 8.30/22 – vie e piazze del Centro
LA FIERA DI SAN MICHELE
Bancarelle, Settori Specializzati, Stand Gastronomici
Campo della Fiera – via De Bosis
LA CORTE DEGLI ANIMALI
Mostra mercato di animali da compagnia, attrezzature per animali, mangimi
LA CHÈSA DI GAZOTT
Mostra di canarini ed altri uccelli da gabbia
L’AIA DI UNA VOLTA
La Chioccia e i Pulcini, L’Azdoura e il Cuntadoin
A cura di Tutto Zoo
Portici di via Garibaldi e piazza Ganganelli
IL PORTICO CREATIVO
Artigianato ed opere dell’ingegno
LA VALMARECCHIA IN PIAZZA
Prodotti, Punti Ristoro, Pro Loco, Esperienze
FEST-AGRICOLA
Mercatino dei Produttori – Le Fattorie Didattiche
Esposizioni, dimostrazioni, vendita al pubblico
In collaborazione con Pro Loco, C.I.A. e Coldiretti
STOP CIBO FALSO
Raccolta di firme a cura della Coldiretti
DALLA VIGNA ALLA CANTINA
Mostra di attrezzi e strumenti del mondo del vino
A cura del’Associazione La Stadera
ore 10/19 – Ingresso Sferisterio
PER LA FAUNA SELVATICA
Campagna a favore del Centro Recupero Selvatici. A cura di ANPANA
Ore 10/20 – Piazza Marini
LE GIOSTRINE PER BAMBINI
Giochi ed attrazioni per i bambini
Sabato 28 Settembre
Ore 10 /19 – Campo della Fiera
ESPOSIZIONE DI FALCONERIA
Con l’associazione “Le Ali della Terra” di Chiaravalle
Ore 9.30/11 – Sferisterio
L’AMICO CANE
L’amico dell’uomo raccontato ai bambini delle Scuole
A cura di UCS Romagna
Ore 17 – Biblioteca Baldini
INCONTRO PER I 150 ANNI
Bilancio critico, interventi e premiazioni
A cura della Società Operaia di Mutuo Soccorso
Ore 14 – via Faini
30° MERCATINO DEI BAMBINI
Posti limitati. Prenotazioni all’URP
Ore 16 – Sferisterio
GLI ALLEVATORI RACCONTANO
Presentazione di cani di razza: lagotto romagnolo, labrador, doberman, pastore australiano
A cura di UCS Romagna
Ore 17 – piazzetta Nicoletti
FIRST AID DOGS
Il primo soccorso veterinario. Interviene il dott. Emanuele Giordano. A cura di UCS Romagna
Ore 17 – Museo Storico Archeologico
IL SANGIOVESE DAI ROMANI AI ROMAGNOLI
Tra archeologia, storia, dialetto e tradizioni
Visita guidata con degustazione a cura di Michele Vescio e Stefano Stargiotti.
Ingresso gratuito. Prenotazioni: 0541/624.270
Ore 17 – Campo della Fiera
PICCOLO CORTEO MEDIEVALE
A cura del Gruppo Storico Mons Jovis
Ore 17.30 – Campo della Fiera
DIMOSTRAZIONE DI FALCONERIA
Con l’associazione “Le Ali della Terra” di Chiaravalle
Ore 18 – Chiesa della Collegiata
MESSA SOLENNE PER IL PATRONO
Celebrazione con il Vescovo Mons. Lambiasi
Domenica 29 Settembre
SAN MICHELE
Patrono di Santarcangelo
Dalle ore 8.30 – Sferisterio
13a ESPOSIZIONE CINOFILA
A cura di UCS Romagna – Unità Cinofile di Soccorso
ore 9/18 – parcheggio Cagnacci
NELLA VECCHIA FATTORIA
Piccola esposizione di animali della fattoria
ANIMALI DI ROMAGNA
Esposizione di razze autoctone – In collaborazione con l’ARVAR
ore 9/19 – Piazza Ganganelli
LA CAMPAGNA IN MINIATURA
I minitrattori di Riccardo Domeniconi
Ore 9.30 /12.30 e 14.30/18.30
Grotta Comunale e Grotte private
I SEGRETI DELLE GROTTE
Visite, racconti e degustazioni in collaborazione dei proprietari. A cura di: Fiera, Pro Loco, Tiziano Corbelli
Ore 9.30/18.30 – Museo del Bottone
GIORNATA NAZIONALE DEI PICCOLI MUSEI
Visite al Museo del Bottone con gadget ricordo
Ingresso a offerta libera
Dalle ore 10 – Chiesa del Suffragio e Celletta Zampeschi
MESSA E CORTEO PER I 150 ANNI
A cura della Società Operaia di Mutuo Soccorso
Ore 10.30 – Parcheggio Cagnacci
LE RAZZE ROMAGNOLE
Visita guidata agli animali di razza Romagnola con Il veterinario Alessio Zanon. In collaborazione con ARVAR
Ore 14.30 – Porta Campanone di via della Cella
VILLANOVIANI, BOSCHI SACRI E IPOGEI
Visita con passeggiata sino alla Grotta del Convento
Prenotazione obbligatoria: 333/9705367 – Costo € 8
A cura di Italia Nostra Valmarecchia – Il Lavoriero
Ore 15,30-16,30-17,30 – Grotta Comunale, via Ruggeri
L’INFERNO NELLA GROTTA
Visite guidate con letture dantesche e degustazioni. Con gli allievi della Scuola Cinema Cesena, regia di Elisabetta Zani. A cura della Pro Loco. Ingresso € 5, posti limitati. Prenotazione obbligatoria
Ore 16 – Piazza Ganganelli
LA VENDEMMIA IN PIAZZA
L’antico rito della pigiatura dell’uva a cura del’Associazione La Stadera.
Ore 16.30 – Campo della Fiera
I RAGAZZI E IL KARATE
Dimostrazione con il Maestro Denis Pironi
Ore 17 – Piazza della Collegiata
CONCERTO DI FISARMONICHE
A cura della Società Operaia di Mutuo Soccorso
Ore 21- Chiesa della Collegiata
CONCERTO PER IL PATRONO
Con il Coro Magnificat diretto dal Maestro Ludovico Buonamano
In collaborazione con la Parrocchia di San Michele
DOPO LA FIERA
Giovedì 3 ottobre – ore 21- Biblioteca Baldini
IL MONDO GUARDA LA VALMARECCHIA
Racconti ed immagini a cura di Valmatrek Discovery
Con Alberto Bruschi e Matteo Osanna
Domenica 6 ottobre – ore 8 – Parcheggio Cagnacci
SASSO SIMONE SIMONCELLO
La via della Città del Sole
Escursione a cura di Valmatrek Discovery
Prenotazione obbligatoria. Costo € 15,00
Info: 338 4646006 – info@valmatrek.com
MOSTRE E MUSEI
GLI ANIMALI DELLA VALMARECCHIA
Volatili, mammiferi ed insetti delle nostra Valle
Mostra fotografica di Francesco Franceschi
Saletta Pro Loco
Orari: 28/9 e 29/9 – ore 9.30/12.30 e 15/19
16a MOSTRA MICOLOGICA
A cura del Gruppo Micologico Santarcangiolese
Biblioteca Baldini. Orari – 28/9: ore 15/20 – 29/9: ore 9/20
Museo storico archeologico – via della Costa, 26
La storia e la cultura di Santarcangelo
28 settembre: ore 10.30/13 – 16/20 – 21.30/23.30
29 settembre: ore 10/12 – 16/20
SCIAMI. Mostra d’arte contemporanea di Leonardo Blanco e Matteo Lucca a cura dell’istituto Musei Comunali e FoCus
MUSAS – Via della Costa, 26
Fino al 29 settembre
Nei giorni di Fiera, nel Centro Storico sono aperti: la Stamperia Marchi, il Museo del Bottone, Il Mondo di Tonino Guerra
BAMBININFIERA – 23a Edizione
CONTADINO PER UN GIORNO
28 e 29 settembre – ore 9/18
Arena del Campo della Fiera
Animazioni a cura di Tutto Zoo
LE GIOSTRINE PER BAMBINI
Piazza Marini – 28 e 29 settembre – ore 10/20
Attrazioni dedicate ai bambini
30° MERCATINO DEI BAMBINI
Sabato 28 settembre – ore 14/19
Lungo il viale del Tamburello
Solo 50 posti. Prenotazioni all’U.R.P.
IN SELLA E SUL CALESSE
28/9 e 29/9 – ore 15/18
In fondo al Campo della Fiera il pony del Prato Incantato – Il calessino di Simone Garattoni
GLI ANIMALI DELLA VALMARECCHIA
IL DIALETTO COI BAMBINI
Dal 30/9 al 5 ottobre – ore 9/12
Biblioteca, Scuola Pascucci
Laboratori ed incontri per le scuole. Su prenotazione
INIZIATIVE COMMERCIALI
Sabato 28 e domenica 29 settembre – ore 8.30/22
LA CORTE DEGLI ANIMALI
Arena – Via De Bosis – Campo della Fiera -
Mostra Mercato di animali da compagnia, attrezzature, gabbie, mangimi
FEST- AGRICOLA
Piazza Ganganelli
Mercatino dei produttori. Piante aromatiche, piante da frutto e vivai
LA VALMARECCHIA IN PIAZZA
Piazza Ganganelli
Le eccellenze del territorio: prodotti tipici, punti ristoro
PICCOLA CAMPIONARIA
Prodotti e servizi per la casa e la persona
Piazze L. Marini e Ganganelli
MERCATINO DI SAN MICHELE
Via Battisti – Via Saffi
Artigianato e curiosità
IL MERCATO DELLA SALUTE
Via Don Minzoni
Mostra Mercato di alimenti naturali e biologici,
cosmesi naturale, erboristeria
IL PORTICO CREATIVO
Portici di Piazza Ganganelli e Via Garibaldi i
Artigianato ed opere dell’ingegno
AMBULANTI IN FIERA E PUNTI RISTORO
Viale Marini – via Cavour – via Matteotti – via Molari
via Garibaldi – piazza L. Marini – Via Costa