Bellaria Igea Marina. Jacopo Fo e la domanda: ‘ Come’è essere figlio di Dario Fo e Franca Rame?’.

Bellaria Igea Marina. Jacopo Fo e la domanda: ‘ Come’è essere figlio di Dario Fo e Franca Rame?’.
Jacopo Fo ( rep) download

BELLARIA IGEA MARINA. Sabato 9 novembre, alle 21.00 presso il teatro Astra di Bellaria Igea Marina, secondo appuntamento della stagione con lo spettacolo ‘Com’è essere figlio di Dario Fo e Franca Rame?’, di e con Jacopo Fo. La domanda alla quale si pensa di avere la risposta pronta - spiega Jacopomentre parte in testa la solita tiritera preparata in anticipo riaffiorano i ricordi e le emozioni”.
Sembra che nessuna risposta sarà uguale a quella successiva. Jacopo Fo scrive un libro che diventa uno spettacolo teatrale, nato anche grazie ai consigli del padre che vengono citati all’inizio del racconto: “… Mi disse che se, mentre scrivi, ti inchiodi e la storia non va più avanti, molto probabilmente hai preso una deviazione sbagliata. Allora devi tornare indietro fino all’ultimo passaggio che ti convince, ti appassiona e da lì riprendere il racconto cercando un diverso sviluppo”. Jacopo aggiunge: “Quando sono arrivato a scrivere gran parte di questo racconto, mi sono inchiodato!”.

 A fine spettacolo, Jacopo Fo si fermerà ad incontrare il pubblico del teatro Astra di Bellaria Igea Marina e firmare le copie del libro che porta lo stesso nome: ‘Com’è essere figlio di Franca Rame e Dario Fo’.
Le copie del libro sono in vendita presso il teatro Astra negli orari di biglietteria.

INFO BIGLIETTERIA: 

Apertura: mercoledì 11.00-13 .00; giovedì, venerdì e sabato 17.00-19 .00. Il giorno dello spettacolo la biglietteria aprirà alle 20.00.
Biglietti: intero 18 euro, ridotto (over 65, under 18, studenti universitari, possessori di youngERcard) 16 euro. 

E’ possibile, inoltre, acquistare i biglietti in tutti i punti vendita Vivaticket e online su https://www.vivaticket.it/ita/event/com-e-essere-figlio-di-dario-fo-e-franca-rame/135642
E’ inoltre possibile acquistare i biglietti telefonicamente con carta di credito, attraverso il servizio Call&Buy al 892.234.
INFO SPETTACOLO
tratto dall’omonimo libro edito da Guanda
regia di Felice Cappa
prodotto da Compagnia teatrale Fo Rame Srl

* NUOVA PRODUZIONE*
“Un giorno mio padre mi regalò l’unico consiglio sulla scrittura che mi abbia mai dato: mi disse che se, mentre scrivi, ti inchiodi e la storia non va più avanti, molto probabilmente hai preso una deviazione sbagliata. Allora devi tornare indietro fino all’ultimo passaggio che ti convince, ti
appassiona, e da lì riprendere il racconto cercando un diverso sviluppo… Quando sono arrivato a scrivere gran parte di questo racconto mi sono inchiodato”.

Così inizia il racconto di Jacopo Fo, che raccoglie una serie di racconti e ricordi per cercare di rispondere alla domanda che in assoluto gli è stata fatta più volte nel corso della sua vita: ‘Com’è esser figlio di Franca Rame e Dario Fo?’.
Ma anche… Com’è crescere con due genitori così? Cosa ti hanno lasciato? Cosa hai imparato? Tutte curiosità ai cui cerchi di dare una risposta, quesiti che all’inizio di un’intervista sai già che ti verranno posti. Domande alle quali pensi sempre di avere la risposta pronta, ma mentre tu parti per rispondere con la solita tiritera ti succede che sempre nuovi ricordi ed emozioni ti riaffiorano
alla mente. Jacopo Fo ci porta nel suo mondo di guitti, di affabulatori, di scenografi e disegnatori di favole che hanno sempre delle salde fondamenta nella storia del nostro Paese.
CHI E’ JACOPO FO?

Figlio di Dario Fo e Franca Rame, Dario è nato a Roma nel 1955. Comincia a lavorare a 18 anni pubblicando vignette e fumetti su numerose riviste underground. Nel 1978 è fra gli autori del settimanale satirico Il male che arriva a vendere 150.000 copie.
Nel 1981 fonda in Umbria la Libera Università di Alcatraz, centro culturale e polo turistico dove negli anni sono stati tenuti centinaia di corsi di teatro, fumetto, yoga demenziale e festival di musica ed ecologia. Lavora come costumista e scenografo in numerosi allestimenti del padre, realizza sigle televisive animate e allestimenti di mostre sul teatro.
Collabora con i genitori alla scrittura di Sesso? Grazie, tanto per gradire, spettacolo teatrale che supera le 1200 rappresentazioni in Italia e interpretato in tutto il mondo.
Nel 1997, esordisce nei teatri ufficiali con Lo zen e l’arte di far l’amore, che viene trasmesso sulla seconda rete Rai. Nel 1999 mette in scena Ti amo ma il tuo braccio destro mi fa schifo tagliatelo. A questo seguiranno: Anche le sogliole fingono l'orgasmo, La vera storia del mondo, Se fai sesso con gli elefanti non stare mai sotto, Calzini sul comò. Ti amo ma non li trovò. Nel 2003 è tra i fondatori di Atlantide tv che realizza 180 puntate andate in onda più di 1500 volte su Sky e altre televisioni satellitari e internet. A settembre è uscito il suo ultimo libro ’Com’è essere figli di Franca Rame e Dario Fo’ dal quale è tratto l’omonimo spettacolo teatrale.

Info e contatti

Direzione artistica
Corvino Produzioni

Direzione Organizzativa
Le Macchine Celibi Soc.Coop
Via Dè Marchi, 4/2 – 40126 Bologna

c/o Cinema-Teatro Astra 

Isola dei Platani, Via Paolo Guidi, 77/e
Bellaria Igea Marina (RN)
Telefono: +39 0541 1411345
(negli orari di biglietteria)
Mobile: +39 349 06 00 564
Email: biglietteria@teatroastrabim.it

 

 

 

S

Ti potrebbe interessare anche...