Forlì. Omaggio a Rodari: ‘Pesce grande, pesce piccolo’. Medusa, polpo, granchio e lumachina insieme.

FORLI’. Medusa, polpo, granchio e lumachina giocano insieme in meravigliose storie di economia circolare e futuro. Tra queste incontriamo Avventure ad alghe verdi dal testo ‘Crestarossa e il mistero del roseto‘ (HB editore, 2018). Continua con uno sguardo impertinente al Mediterraneo il progetto Fantariciclando per l’offerta formativa ‘Cittadini di oggi e di domani‘ programma sull’educazione ad una cittadinanza responsabile. Martedì 11 e martedì 18 febbraio all’istituto comprensivo 8 Camelia Matatia di Forlì.
” La cultura della sostenibilità è il vettore principale per innescare la trasformazione del modello di sviluppo attuale, nonché la diffusione di conoscenze, competenze, stili di vita e modelli virtuosi di produzione e consumo sostenibili”.
Ecco dunque il percorso operativo Fantariciclando/Metamuseo girovago che, tra storie e riuso, ammaina le vele per continuare insieme a Milli medusa, Poldo polpo, granchio Lino e Gina lumachina e una storia guida, ispirata ad una favola della scrittrice Renata Franca Flamigni, un’azione educativa multidisciplinare integrata. Fantariciclando e gli altri ‘attraccano‘ con un bastimento carico di materia (rifiuti?) martedì 11 e martedì 18 febbraio dalla Scuola materna di San Martino, viale dell‘Appennino 496 (Forlì), con le maestre, nelle sezioni dei 3, 4 e 5 anni.
Il percorso educativo avviato traccia una ‘linea di navigazione’ che solo con Fantariciclando, ed un omaggio a Gianni Rodari (nel centenario della nascita) e la sua Pesce grande, pesce piccolo, coinvolgerà oltre 220 studenti iniziando dalla Dante Alighieri (IC 4 Annalena Tonelli), navigando verso la scuola dell’infanzia di San Martino (IC8 Camelia Matatia) tornando quindi nel centro storico di Forlì alla primaria Diego Fabbri (IC1 Diego Fabbri).
Tra gli altri e insieme a tutta la flotta, dei tanti progetti avviati, il viaggio terminerà in festa, a maggio in centro a Forlì, con una animazione dello spazio pubblico e un programma, a cura di ‘Cittadini di oggi e di domani’ progetto sull’educazione ad una cittadinanza responsabile, che ha coinvolto parte della comunità operosa con 25 tra associazioni, enti e alcune istituzioni del Comprensorio forlivese.