Bellaria Igea Marina. La nuova rassegna cinematografica. Per il 18 marzo, omaggio a Federico Fellini.

Bellaria Igea Marina. La nuova rassegna cinematografica. Per il 18 marzo, omaggio a Federico Fellini.
alberto-sordi-un-americano-a-roma

BELLARIA IGEA MARINA. Dopo il successo della rassegna cinematografica ‘Back to the Origins’, dedicata alle indimenticabili pellicole Disney, il Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina apre le porte ai capolavori della commedia italiana: lo fa con una nuova rassegna dal titolo ‘I grandi classici della risata italiana’.

 

Dieci grandi classici firmati dai migliori registi: da Mario Monicelli a Carlo Verdone, passando per Luciano Salce, Lina Wertmuller, Steno, Sergio Corbucci, Roberto Benigni e Massimo Troisi. Innumerevoli i maestri della risata che passeranno sul grande schermo di viale Paolo Guidi: Totò, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Paolo Villaggio, Giancarlo Gianni, Mariangela Melato e tanti altri.
Si parte mercoledì 19 febbraio alle 21.00 con ‘Amici miei’, opera maestra di Mario Monicelli: un cast di indubbio pregio, film vincitore di tre Nastri d’argento e due David di Donatello, campione di incasso ai box office italiani. Una settimana dopo, mercoledì 26 febbraio, sarà invece la volta di ‘Ricomincio da tre dell’indimenticato Massimo Troisi.
Tra gli appuntamenti in cartellone, spicca quello del 18 marzo, quando Bellaria Igea Marina celebrerà il centenario di Federico Fellini e Tonino Guerra con un evento speciale e la proiezione di Amarcord, il meraviglioso tributo del maestro alla Romagna della sua giovinezza e la cui sceneggiatura è firmata proprio Fellini-Guerra. La proiezione sarà anticipata da un intervento di Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna.

COMMENTO. La rassegna, promossa dal comune di Bellaria Igea Marina, è organizzata dalla cooperativa Le macchine celibi in collaborazione con il Bellaria Film Festival.Quel Bellaria Film Festival che quest’anno giunge alla sua 38sima edizione - spiega l’assessore alla Cultura Michele Neri - e che, già dalla scorsa edizione, si è dato come obiettivo quello di diventare sempre più festival diffuso: una manifestazione cinematografica autorevole sul piano artistico e culturale, che mira a aumentare il proprio ventaglio di appuntamenti disseminandoli durante tutto l’anno.
In tutto questo - 
 continua - la sala dell’Astra ha un ruolo chiave: è nostro obiettivo renderla contenitore culturale in cui teatro e cinema possano convivere, restituendola a quella sua vocazione originaria che ne ha fatto, per decenni, la casa della settima arte a Bellaria Igea Marina. Anche per questo -  sottolinea - la nuova rassegna prevede un biglietto a costo agevolato di tre euro a film.”

 

Biglietti che saranno acquistabili presso la biglietteria del teatro Astra durante gli orari consueti di apertura, e il giorno della proiezione a partire dalle 20.00.

 

QUESTA LA PROGRAMMAZIONE COMPLETA

 

19/02 Amici miei I

Regia di Mario Monicelli. Con Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Gastone Moschin, Duilio Del Prete, Adolfo Celi, Bernard Blier.
Commedia – Italia, 1975, durata 140 minuti.
La storia di quattro amici sui cinquanta con una voglia matta di rimanere giovani.

 

26/02 Ricomincio da tre

Regia di Massimo Troisi. Con Massimo Troisi, Fiorenza Marchegiani, Lello Arena, Marco Messeri, Cloris Brosca. Commedia – Italia, 1981, durata 109 minuti.
Gaetano, un timido giovanotto della provincia di Napoli, stufo della vita familiare, decide di venirsene al nord. Ha vinto 4 Nastri d’Argento e 2 David di Donatello.

 

04/03 Fantozzi

Regia di Luciano Salce. 1975 con Paolo Villaggio, Anna Mazzamauro, Gigi Reder, Giuseppe Anatrelli, Liù Bosisio.
Comico – Italia, 1975, durata 100 minuti.
Il ragionier Ugo Fantozzi, ineguagliata icona della sopravvivenza alla quotidiana ferocia della vita da impiegato. Passano gli anni, ma le risate continuano.

 

11/03 I due marescialli

Un film di Sergio Corbucci. Con Totò, Gianni Agus, Vittorio De Sica, Arturo Bragaglia, Olimpia Cavalli. Commedia, b/n durata 92 min. – Italia 1961.
Otto settembre 1943: nella confusione generale un ladro vestito da prete (Totò) e un maresciallo (De Sica) si scambiano gli abiti e i ruoli. Passano molti anni: il maresciallo è tornato al suo lavoro. Un giorno viene derubato in una piccola stazione: la tecnica del furto e la figura che si allontana sono inconfondibili, evidentemente il ladruncolo si è salvato.

 

18/03 Evento Speciale: Amarcord (in occasione del centenario di Federico Fellini e Tonino Guerra) Regia di Federico Fellini. Con Bruno Zanin, Pupella Maggio, Armando Brancia, Giuseppe Ianigro, Gianfilippo Carcano.

Commedia – Italia, 1973, durata 127 minuti.
Indiscusso capolavoro felliniano, il film ha ottenuto 3 candidature e vinto un Oscar, 3 Nastri d’Argento, 2 David di Donatello e 1 candidatura ai Golden Globes.
Introduce il film Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna.

 

25/03 Non ci resta che piangere

Regia di Roberto Benigni, Massimo Troisi. Con Amanda Sandrelli, Roberto Benigni, Massimo Troisi, Livia Venturini, Loris Bazzocchi.
Comico – Italia, 1984, durata 111 minuti.
Un maestro elementare e un bidello si ritrovano, per uno strano scherzo del caso, nel 1492. Decidono di recarsi a Palos, in Andalusia, per fermare Cristoforo Colombo e impedirgli di scoprire le Americhe.

 

01/04 Bianco Rosso e Verdone

Regia di Carlo Verdone. Con Carlo Verdone, Angelo Infanti, Mario Brega, Lella Fabrizi, Andrea Aureli, Milena Vukotic.
Comico – Italia, 1980, durata 110 minuti.
Tre personaggi (tutti interpretati da Verdone) percorrono l’autostrada del Sole (sono tutti diretti a Roma per votare). Ha vinto un premio ai Nastri d’Argento e un premio ai David di Donatello.

 

08/04 Film d’amore e d’anarchia ovvero: stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza

Regia di Lina Wertmüller. Con Giancarlo Giannini, Mariangela Melato, Eros Pagni, Lina Polito, Anna Bonaiuto.
Commedia drammatica – Italia 1973, durata 125 minuti.
Il film racconta l’incontro di un anarchico sardo, in missione a Roma per uccidere Mussolini, con una prostituta nella casa d’appuntamento nella quale trova rifugio.

 

15/04 Un americano a Roma

Un film di Steno. Con Alberto Sordi, Maria Pia Casilio, Ilse Peterson, Carlo Delle Piane, Giulio Calì. Commedia, b/n – Italia 1954, durata 94 minuti.
Nando Moriconi tenta disperatamente e in modo maldestro di assomigliare il più possibile ad un americano, imitando quello che crede lo stile di vita statunitense. La sua follia prosegue al punto di spingerlo a salire sul Colosseo minacciando di uccidersi se qualcuno non l’aiuta a partire per la Terra Promessa d’Oltreoceano.

l ragazzo di campagna

22/04 I

Un film di Giuseppe Moccia, Franco Castellano. Con Renato Pozzetto, Massimo Serato, Massimo Boldi, Enzo Cannavale, Donna Osterbuhr.
Comico- Italia 1984, durata 93 minuti.
Il campagnolo Pozzetto, stufo della monotonia e del duro lavoro di contadino, giunge a Milano alla ricerca di una vita un po’ più eccitante. Goffo e imbranato com’è, riuscirà soltanto a finire in comiche situazioni e a farsi ripetutamente truffare.

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche...