Cesena. Giro del Mondo in 6 milioni di anni. Al Museo dell’ecologia, una storia di migranti mai conclusa.

CESENA. Nuovo appuntamento con la scienza al Museo dell’ecologia di Cesena. Dopo i primi due incontri con Roberto Fabbri e il naturalista Alfonso Lucifredi, prosegue il Darwin Day 2020 con il divulgatore e biologo Andrea Brunelli che martedì 18 febbraio alle 21 presenterà ‘Il giro del mondo in sei milioni di anni’.
Il tutto partirà da una serie di domande rivolte al pubblico: Quante diverse umanità si sono succedute e incontrate sulla Terra? Quali percorsi hanno seguito, dalla loro prima uscita dall’Africa fino alla diffusione in tutto il pianeta? Come si sono influenzate e mescolate fra loro, e cosa possiamo capire oggi di tutto questo studiando il loro Dna? Di fatto, si tratta della ricostruzione di una colossale diaspora mai conclusa, che ci porta oggi a spostarci e a incontrarci, a essere tutti dappertutto.
Con questo terzo appuntamento cala il sipario sul ciclo di approfondimenti legati al Darwin Day 2020 che lascia spazio ai ‘100 anni di Asimov‘, riflessioni tra scienza e fantascienza. Si comincia il 1° marzo alle 16 con ‘I viaggi del capitano: draghi veri e inventati’, uno spettacolo per bambini a cura di Roberto Fabbri. Seguirà la lezione del fisico teorico e divulgatore Tommaso Mondadori e del docente di lettere Filippo Reina il 10 marzo alle 21 con ‘La scienza che verrà’.