San Marino.Vaccinazioni: lieve calo delle coperture nel corso 2019. In crescita quelle contro l’influenza.

San Marino.Vaccinazioni: lieve calo delle coperture nel corso 2019. In crescita quelle contro l’influenza.
vaccino_1

REPUBBLICA DI SAN MARINO.  Promuovere la cultura delle vaccinazioni e mantenere tassi di copertura nella popolazione tali da impedire la diffusione di malattie infettive e prevenibili con possibile esito invalidante o fatale è uno degli obiettivi primari di salute perseguiti dalla Repubblica di San Marino che ogni anno aderisce alle campagne dell’Organizzazione mondiale della sanità.

La pandemia da Covid-19 ha impedito di ricordare quest’anno la settimana dell’immunizzazione, ma nonostante il confinamento e l’interruzione di molte attività, anche sanitarie, non si è mai arrestata quella dell’Ufficio vaccinazioni.

I dati delle coperture annuali, infatti evidenziano come sia necessario continuare sulla strada della promozione di una cultura della vaccinazione e della prevenzione.

A San Marino infatti, il calendario vaccinale prevede vaccinazioni obbligatorie e vaccinazioni raccomandate in linea con quanto richiamato dal Piano sanitario e socio sanitario, dal documento ‘Valore bioetico delle vaccinazioni’ del Comitato sammarinese di bioetica e dagli obiettivi indicati dall’European Vaccination Action Plan 2015 – 2020 dell’OMS, cui San Marino ha aderito nel 2014.
Dal 2000 le vaccinazioni obbligatorie sono 9: Antidifterite, Pertosse, Antiepatite B, Antihaemophilus influentiae, Antipolio SALK, Tetano, Morbillo, Parotite, Rosolia. Le vaccinazioni raccomandate sono fornite in forma gratuita nella popolazione individuata a rischio (decreto n° 89 20/07/1995 e successive modifiche), altre invece vengono eseguite attraverso la chiamata attiva per età, altre  su richiesta ed a pagamento in base alla data di nascita.

IL TOTALE VACCINAZIONI.  Il totale delle vaccinazioni effettuate a San Marino nel corso del 2019 è stato di quasi 10miila vaccinazioni di cui 338 hanno riguardato vaccinazioni antitetaniche svolte in Pronto soccorso e 4.100 quelle antinfluenzali grazie a una promozione mirata nelle categorie a rischio e negli assistiti con più di 65 anni che hanno fatto registrare un significativo aumento rispetto alla stazione influenzale precedente (circa mille vaccinazioni in più).

Per quanto riguarda i tassi di copertura del vaccino esavalente (Difterite, Pertosse, Tetano, Epatite B, Haemophilus influenzae e Poliomielite), la coorte di bambini nati nel biennio 2017-2019 registra un tasso dell’89,5%, in lieve calo rispetto alla coorte di bambini precedente, dove il tasso di copertura si attestava al 93,1%. In lieve aumento anche i bambini i cui genitori hanno espresso l’obiezione alla vaccinazione, saliti all’8,8% rispetto al 6,6% del 2018.
Per quanto riguarda invece il vaccino trivalente (morbillo, parotite e rosolia) il tasso di copertura registrato nel 2019 si attesta all’85,4% rispetto all’89,1% dell’anno precedente, con – anche in questo caso – un aumento dell’obiezione alla vaccinazione passata dal 9,6% al 12,13%).

In entrambi i vaccini, il dato della copertura rimane quindi ben al disotto del 95% indicato dall’OMS come efficace per garantire l’immunità di gregge.   Per quanto riguarda le vaccinazioni raccomandate, quella antipneumococcica ha raggiunto nel 2019 il 77% dei bambini nati nel 2017, quella antimeningococcica (divisa tra B e ACWY) ha raggiunto più del 24% dei bambini e quella contro la varicella il 10% dei bambini nati nel 2017.
Infine, la vaccinazione contro il papilloma virus ha raggiunto il 54% delle ragazze tra i 12 e i 14 anni, dove viene offerta gratuitamente.

Si ricorda infine che per qualsiasi informazione in merito alle vaccinazioni si può consultare il sito dell’ISS (www.iss.sm) nell’apposita sezione ‘vaccini e vaccinazioni‘ raggiungibile dalla home page, che viene costantemente aggiornata. È anche possibile contattare l’ufficio Vaccinazioni inviando una email all’indirizzo: ufficio.vaccinazioni@iss.sm, o telefonando al numero 0549 994281 il lunedì e giovedì dalle ore 10.30 alle 12.30.

 

 

27 agosto 2020

 

 

Ti potrebbe interessare anche...