Rimini. Pasti caldi, farmaci, spesa domicilio per persone fragili, in quarantena o non autosufficienti.

RIMINI. Sono ripartite le misure socio assistenziali a domicilio a favore di persone fragili, in quarantena o non autosufficienti. Il comune di Rimini – grazie alla collaborazione di AUSER, Caritas diocesana, Croce rossa e l’associazione Tin Bota– già nella prima fase dell’emergenza sanitaria aveva predisposto una serie di servizi fruibili da domicilio per le per le persone ultra 65enni o affette da problematiche sanitarie che hanno difficoltà a recarsi ai punti vendita dei beni alimentari e di consumo quotidiano oppure a prepararsi il pasto.
Con l’acutizzarsi della situazione di emergenza sanitaria si è pensato di riproporre le misure e gli interventi di supporto al domicilio, rivolti alle persone in quarantena confinate presso il proprio domicilio, alle persone non autosufficienti e alle persone fragili che hanno difficoltà a recarsi presso i punti vendita di generi di prima necessità, a prepararsi il pasto e ad attendere ad altre attività.
La novità è quella relativa all’avvio anche del servizio di gestione rifiuti solidi urbani ed altre residue necessità logistiche legate alla emergenza sanitaria da Covid- 19.
Una scelta che si è ritenuta necessaria in seguito alle misure straordinarie contenute nelle disposizioni adottate dal Governo a decorrere dal 7 ottobre e, da ultimo, nel DPCM del 3 novembre 2020. Come noto si tratta di misure che prevedono, tra gli altri interventi e prescrizioni, che le persone che presentano sintomi assimilabili ad infezione da Covid-19 restino confinate presso le proprie abitazioni fino all’esito negativo del tampone e le persone più fragili e maggiormente esposte a rischio di contagio, riducano quanto più possibile le occasioni di incontro e restino presso il proprio domicilio.
Per segnalare persone in difficoltà di qualsiasi genere, la cui condizione è aggravata dalle misure restrittive previste nei decreti governativi si potrà contattare lo 0541-704.000.
I servizi riattivati, gli orari e le modalità per richiederli sono riportati nella tabella seguente:
BENEFICIARI | CHI CHIAMARE | Quando CHIAMARE | |
Spesa a domicilio (consegna gratuita effettuata da Auser) | Persone in quarantena, persone non autosufficienti,persone fragili che hanno difficoltà e recarsi ai punti vendita | 0541-704.000 oppure 339-7729127 (sportello sociale Comune di Rimini) | Dal lun. al ven. dalle dalle 8.30 alle 12.30Martedi e giovedi dalle 15 alle 17Sabato dalle 8.30 alle 12 |
Farmaci a domicilio (consegna gratuita effettuata da Croce rossa) | Persone in quarantena, persone non autosufficienti,persone fragili che hanno difficoltà e recarsi ai punti vendita | 800-231 999 Croce rossa Rimini | Tutti i giorni dalle 8 alle 18 |
Pasti caldi a domicilio(gratuito effettuato da Caritas) | Persone in quarantena , Personenon autosufficienti, personefragili e Persone con gravi
difficoltà sanitarie ed organizzative nel prepararsi il pasto |
0541-704.000 oppure 339-7729127 (sportello sociale Comune di Rimini) | Giorni feriali dalle 8.30 alle 18Sabato dalle 8.30 alle 12 |
Gestione rifiutisolidi urbani edaltre residue
necessità logistiche legate alla emergenza sanitaria da Covid- 19 |
Persone in quarantena , Personenon autosufficienti, personefragili | 0541-704.000 e 339-7729127 (sportello socialeComune di Rimini) | dal Lun. al Ven. dalle8.30/12.30Mart. e Giov. dalle h 15
alle 17 Sabato dalle 8.30 alle 12 |
COMMENTO. “Si tratta di interventi che ogni cittadino riminese – spiega la vicesindaco Gloria Lisi – può richiedere telefonando al numero unico 0541 704.000. Sono misure che rientrano in una vision amministrativa tesa a valorizzare la prossimità dei servizi, vicino al cittadino, nei quartieri, a domicilio.
Il concetto che lo anima è semplice, non è il cittadino che deve venire in Comune ma noi ad andare nelle strade e nelle case dei cittadini più fragili. Servizi possibili grazie ai volontari di Auser, Caritas, Croce rossa, Tin bota e alle nostre assistenti sociali che ringrazio per la grande disponibilità e professionalità”.