Cesena. ‘La poesia dai manoscritti’. Alla Malatestiana ed Ert altri incontri della rassegna teatrale e di letture.

Cesena. ‘La poesia dai manoscritti’. Alla Malatestiana ed Ert  altri incontri della rassegna teatrale e di letture.
POESIA DEI MANOSCRITTI making of 1 (1)

CESENA. Dopo aver esplorato la lirica di Orazio e di Giovenale, torna ‘Poesia dai manoscritti‘, la rassegna teatrale e di letture attraverso cui ERT Fondazione e la Biblioteca Malatestiana condivideranno letture di testi poetici latini tratti dalle opere di Lucrezio, con un omaggio a Giacomo Leopardi, e Virgilio, tramandati nei codici della Biblioteca Malatestiana.
I due appuntamenti del secondo ciclo sono presentati in prime sabato 27 marzo e sabato 3 aprile alle ore 18 sulle pagine Facebook della Malatestiana, di ERT e del teatro ‘A. Bonci’, sulla pagina Cultura Emilia Romagna e su Radio Emilia Romagna (a seguire saranno disponibili su ERTonAIR e sul canale Youtube del comune di Cesena CesenaWebTv).

COMMENTO. “Con Poesia dai manoscritti – commenta la direttrice scientifica Giliola Barbero – offriamo la possibilità di conoscere e approfondire i versi dei poeti latini conservati nella Biblioteca Malatestiana raccontando l’avvincente destino dei manoscritti che li hanno tramandati nel tempo.
L’obiettivo principale di questa iniziativa è di condividere con il pubblico della Biblioteca momenti dedicati alla poesia, oltre le limitazioni dell’attuale pandemia. Al contempo la finalità della Malatestiana è di mettere in luce come la salvaguardia di questo patrimonio manoscritto abbia permesso la trasmissione e la diffusione attraverso i secoli di opere la cui eco risuona nella poesia moderna e contemporanea”.

Sabato 27 marzo al centro delle letture c’era Il de rerum natura di Lucrezio, la cui traduzione dei testi è stata curata dal professore Stefano Grazzini e dai partecipanti al ’Laboratorio TraLet’ del Dipartimento di Studi umanisticiUniversità degli Studi di Salerno: Antonia Angiuoni, Angela Barretta, Annachiara Laterza, Danila Trapanese. L’opera è stata introdotta dalla direttrice scientifica Giliola Barbero e dagli interventi del professor Grazzini.
L’Inno a Venere, l’Empia religio, l’Inno a Epicuro La natura matrigna sono i frammenti del poema portati in voce dagli attori della Compagnia permanente di ERT Fondazione Diana Manea e Michele Di Giacomo.

Il quarto appuntamento del format, che sarà trasmesso sabato 3 aprile, sempre alle 18, sarà un omaggio all’Eneide di Publio Virgilio Marone, con la traduzione a cura di Alessandro Fo, Giulio Einaudi Editore 2012 (Nuova Universale Einaudi, nuova serie, 8).
‘Poesia dai manoscritti’ è un format ideato dalla Biblioteca Malatestiana di Cesena con Emilia Romagna Teatro Fondazione per esplorare i preziosi manoscritti custoditi nell’unica biblioteca umanistica perfettamente conservata nell’edificio, negli arredi e nella dotazione libraria, patrimonio Unesco della Memoria del Mondo: un’occasione per ascoltare in voce il vero suono della lirica classica, dalle sale della Biblioteca antica.

 

 

Articoli più letti