Cesena. Cantiere ‘Tre piazze’, rimosso il mosaico di età imperiale. Lavori ora spostati in piazza Bufalini.

Cesena. Cantiere ‘Tre piazze’, rimosso il mosaico di età imperiale. Lavori ora spostati in piazza Bufalini.
Operazioni in corso alla presenza dell'assessore Christian Castorri (1)

CESENA. Dopo una brevissima pausa dei lavori, sono ripartiti gli interventi in programma in piazza Almerici, nell’ambito del cantiere denominato delle ‘Tre piazze‘.
Nello specifico, nel corso di una  mattinata, i professionisti del Gruppo mosaicisti Ravenna, insieme a Tecne Srl, con la supervisione della direzione scientifica della Soprintendenza di Ravenna e della dottoressa Romina Pirraglia, hanno proceduto con il distaccamento del mosaico ( lungo 1.75 metri e largo1 metro circa) rinvenuto, nel corso dei lavori, al centro della Piazza, sul lato di Palazzo del Ridotto.
Il tessellato (mosaico), che si trova a 2 metri di profondità (circa), è collocato al di fuori del nucleo originario delle cantine di Palazzo Almerici, e risalirebbe all’epoca imperiale. Si tratta di una pavimentazione bianca che presenta, sul lato, un cordolino perimetrale, e sullo strato inferiore vernice nera di epoca tardo repubblicana.
Nella stessa mattinata  gli archeologi hanno proceduto alla pulitura, al consolidamento dello stesso, avvolto in una tarlatana (tessuto di cotone rinforzato), e al relativo distacco. Questa fase dei lavori è stata raggiunta dopo aver effettuato tutti i rilievi necessari documentati anche fotograficamente.

 COMMENTO. “Con queste operazioni – commenta lassessore ai Lavori Pubblici Christian Castorri – si conclude il processo archeologico relativo a quest’area di piazza Almerici.
Gli archeologi infatti tramite un ulteriore approfondimento stratigrafico documenteranno ora le diverse sezioni presenti fino a raggiungere la quota utile al cantiere per il posizionamento della imhoff, l’impianto di sedimentazione pensato per facilitare lo smaltimento delle acque e relativo alla rete fognaria.
Gli scavi più rilevanti in piazza Almerici sono così conclusi e già a breve ci si sposterà in piazza Bufalini nell’area, già delimitata da transenne, che si estende dalla parete di Casa Bufalini all’entrata della Malatestiana”.

 

Il mosaico è stato trasferito nel deposito archeologico di San Domenico. Si procederà ora con la fase dello studio.

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche...