Bologna. I dinosauri tornano in vita. Nella mostra ‘Giurassic Experience’, fra grandezze reali e realtà virtuali.

Bologna. I dinosauri tornano in vita. Nella mostra ‘Giurassic Experience’, fra  grandezze reali e realtà virtuali.
DINOSAURI-gallery

BOLOGNA. L’esperienza più coinvolgente ed emozionante di sempre a contatto con i feroci giganti del passato torna con ‘Jurassic Experience‘, la nuova mostra che apre i battenti il 5 febbraio allo spazio DumBo, negli spazi espositivi di via Camillo Casarini 19 a Bologna.

Dinosauri di dimensioni reali resi ‘vivi‘ grazie alla tecnologia animatronica e liberati, come feroci animali selvaggi, su oltre 2000 metri quadri di spazio espositivo provando la sensazione di attraversare una pericolosa e selvaggia foresta preistorica. I 26 enormi esemplari interattivi di dinosauri a grandezza reale, solo il Tirannosaurus Rex è alto 6 metri e lungo 10, faranno compiere ai visitatori un balzo indietro nel tempo, facendo rivivere in modo realistico gli scenari delle ere paleontologiche più remote.
Una mostra adatta a tutte le età nella quale sarà possibile ripercorrere l’evoluzione delle creature più grandi mai apparse sulla Terra collocate all’interno dei loro habitat naturali ricreati a seconda delle diverse aree geografiche dove questi giganti erano perfettamente adattati.

La mostra ‘Jurassic Experience’, allestita da Venice Exhibition e patrocinata dal comune di Bologna,  è rivolta alle famiglie e ai bambini di tutte le età, ma potrà interessare a livello didattico un pubblico molto più ampio, comprese le comitive scolastiche, collocandosi tra le esperienze museali e di realtà virtuale più ricche e complesse degli ultimi anni. Il contatto diretto con la fisicità dei dinosauri rappresenta la via più semplice e immediata per approfondire le caratteristiche dell’antica fauna del nostro pianeta, in un modo completamente esperienziale.
Il percorso espositivo è un susseguirsi di ambientazioni che riproducono la vegetazione e l’habitat delle diverse specie di dinosauri animati dalla sofisticata tecnologia animatronica, ripercorrendo a grandi tappe la loro evoluzione dall’era del tardo Triassico al Giurassico, fin alla loro estinzione avvenuta alla fine del Cretaceo, circa 65 milioni di anni fa.

Gli allestimenti luminosi e le sonorità, che restituiranno i versi dei dinosauri, i movimenti e le dimensioni realistici degli immensi esemplari e il contesto in cui saranno inseriti, lasceranno nella memoria una vivida esperienza senza precedenti.
L’incredibile realismo delle installazioni darà al visitatore la sensazione di trovarsi all’interno di uno dei molti film di fantascienza che raccontano il contatto con i dinosauri. Infatti, grazie alla collaborazione con esperti paleontologi e operatori di prestigiosi musei di storia naturale internazionali, è stato possibile ricostruire persino le sonorità del loro antichissimo sistema di comunicazione.
Il contatto ravvicinato con i dinosauri si potrà sperimentare grazie a molteplici postazioni di realtà virtuale allestite in collaborazione con Webn’Go che letteralmente riporteranno in vita queste incredibili creature.

BIGLIETTI. Sono previsti biglietti famiglia con speciali riduzioni per questa mostra consultabile anche grazie alle postazioni di realtà virtuale che affiancheranno le tradizionali didascalie.

 

Articoli più letti