Mercato Saraceno. All’ Ospedale un indispensabile strumento per indagini sulle alte vie respiratorie.

Mercato Saraceno. All’ Ospedale un indispensabile  strumento per indagini sulle alte vie respiratorie.
PHOTO-2022-03-14-15-07-48

MERCATO SARACENO. Si è tenuta lunedì 14 marzo presso l’Ospedale di Mercato Saraceno la cerimonia di ringraziamento del nasofaringofibroscopio flessibile, donato all’ambulatorio di Otorinolaringoiatria, da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, resa possibile anche grazie all’impegno del comune di Mercato Saraceno e dell’associazione La misericordia Valle del Savio.

Si tratta di una strumentazione oggigiorno diventata indispensabile per una esplorazione accurata delle alte vie respiratorie ed in particolare delle cavità nasali, del rinofaringe, dell’ipofaringe e della laringe ; il fibroscopio è una fibra ottica flessibile che, collegato a una fonte luminosa ed eventualmente anche a una telecamera e ad un monitor, consente di eseguire delle diagnosi molto più precise rispetto alla tradizionale visita otorinolaringoiatrica in patologie ad esempio come sinusiti, poliposi nasali, tumori del distretto nasale, rinofaringeo, della laringe, patologie delle corde vocali,  reflusso gastroesofageo e molte altre.

La fibroscopia del distretto otorinolaringoiatrico non necessita di nessuna preparazione particolare e di nessuna anestesia e può essere eseguita contestualmente alla visita, laddove lo specialista la ritenesse necessaria.

COMMENTI. “La donazione all’ambulatorio di Otorinolaringoiatria di Mercato Saraceno – afferma la dott.ssa Marchi, responsabile dell’ambulatorio – consentirà di migliorare notevolmente il livello di assistenza a tutta la popolazione dell’Alta Valle del Savio e anche ai pazienti ricoverati presso la Struttura residenziale alta disabilità acquisita dell’Ospedale stesso, evitando di dovere rinviare tutti i pazienti che necessitino di approfondimenti endoscopici al reparto di ORL del Bufalini di Cesena, con la conseguente riduzione del disagio per i pazienti ed una migliore organizzazione delle attività per  il reparto”.

“Ringrazio la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, il Comune e l’associazione Misericordia Valle Savio, a nome dell’equipe professionale e del dipartimento Cure primarie  – dichiara  Luigi Salines,  direttore FF UO Cure primarie Forlì-Cesena –  perché questa donazione favorisce l’integrazione ospedale – territorio, e facilita i percorsi di cura e l’accesso alle cure  ai cittadini sul territorio.

Si unisce ai ringraziamenti la sindaca Monica Rossi, che esprime anche  soddisfazione ” perché questa donazione rappresenta una concreta attestazione di fiducia e solidarietà alle nostre strutture sanitarie, non solo da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, che ringrazio in modo particolare, ma anche delle associazioni di volontariato.
Questa donazione va tra l’altro nella direzione di rendere autonoma la struttura nella erogazione delle prestazioni specialistiche, cosa che auspichiamo più complessivamente rispetto alla Casa della salute di Mercato Saraceno, sulla quale anche l’Azienda sanitaria sta facendo un importante investimento”.

Alla cerimonia erano presenti, Monica Rosssindaca del comune di Mercato Saraceno,  il dott. Luigi Salines direttore FF UO Cure primarie, il coordinatore infermieristico dei poliambulatori della UO Cure primarie e Thomas Belli e Claudio Valbonesi per la direzione infermieristica e tecnica, alcuni medici di medicina generale che lavorano all’interno della Casa della salute infine Roberto Graziani, presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Cesena e la dott.ssa Montesi, responsabile Fundraising dell’Azienda usl della Romagna.

 

AGGIORNAMENTO CASI CORONAVIRUS. ( lunedì 14 marzo 2022) Per il territorio provinciale di Ravenna  si sono registrati 210 casi.
Si tratta di 104 pazienti di sesso maschile e 106 pazienti di sesso femminile. I tamponi eseguiti sono stati 638.  La  Regione ha comunicato tre decessi.
Si tratta di un paziente di sesso maschile di 73 anni e due pazienti di sesso femminile di 84 e 95 anni.
I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel ravennate sono 112.086.  ( us comune di Ravenna)

Ti potrebbe interessare anche...