Livorno. Attesa per la ‘Naval Academies Regatta’. Continua la Ran e la parata delle marine estere.

LIVORNO. Alla presenza dell’ammiraglio di divisione Flavio Biaggi e del contrammiraglio (r) Piero Vatteroni, delegato regionale della Lega navale italiana, sono avvenute le premiazioni per le classi Tridente 16 e J24 che hanno ufficialmente concluso i cicli di regate di tutte le cinque classi previste per il primo fine settimana della Settimana velica internazionale Accademia navale – Città di Livorno.
I premiati:
TRIDENTE 16:
1 classificato: l’equipaggio del Circolo velico Antignano composto da: Luca Trovi (al timone), Marcello Miliardi, Luca Brunotti
2 classificato (e 1 classificato under 19 maschile): l’equipaggio del Circolo velico Antignano composto da: Mattia Tognocchi (al timone), Tommaso Barbuti, Andrea Bianucci
3 classificato: l’equipaggio dell’Accademia navale composto da: Marco Onorato (al timone), Alberto Del Maestro, Simone Palombi
1 classificato under 19 femminile: l’equipaggio del Circolo velico Antignano composto da: Livia Ciampinelli (al timone), Emma Maltese, Vittoria Heusch, Elena Sofia Urti
J24:
1 classificato assoluto e 1 tra gli equipaggi militari, ‘La Superba’ con equipaggio composto da: Ignazio Bonanno (al timone), Simone Scontrino, Francesco Picaro,
Vincenzo Vano, Alfredo Branciforte.
2 classificato l’imbarcazione tedesca ‘United 5′, seguita al terzo posto da ‘Jamaica’ di Pietro Diamanti, presidente della classe J24.
Continua intanto la regata dell’Accademia navale (RAN). ‘Testacuore Race’ il nuovo Cookson 50 dello Yacht Club Capri, prosegue in testa con un vantaggio di circa 100 miglia sugli inseguitori. ‘Orsa Maggiore’ ketch della Marina militare, progettato dallo yacht designer Vallicelli, mantiene la settima posizione dirigendo verso la prima boa di Porto Cervo.
Hanno raggiunto il territorio livornese quasi tutte le delegazioni estere che prenderanno parte alla ‘Naval Academies Regatta’ che si svolgerà a partire dal 28 aprile.
Il netto miglioramento meteorologico ha permesso la perfetta riuscita della mostra delle auto d’epoca all’interno di un sito esclusivo: il piazzale delle Ancore dell’Accademia navale.
Le vetture centenarie protagoniste della celebre corsa Piombino-Livorno hanno varcato le porte dell’Accademia a partire dalle 9 e sono rimaste a disposizione della popolazione per tutto il corso della mattinata. Prosegue anche il resto delle attività previste presso il Villaggio sportivo in Terrazza Mascagni a favore della cittadinanza.
PARATA DELLE MARINE ESTERE
Livorno, 27 aprile – Alle 9.30 un lungo corteo composto dai rappresentanti delle Marine estere protagoniste della prossima Naval Academies Regatta (NAR) ha popolato via Grande.
La parata è partita in prossimità del porto di Livorno per concludersi davanti al Palazzo municipale dove il sindaco della città Luca Salvetti ha accolto con grande entusiasmo le delegazioni che hanno sfilato.
Successivamente l’Accademia navale ha ufficialmente celebrato l’internazionalità dell’evento mediante il tradizionale scambio di doni tra Marina militare italiana e Marine estere, alla presenza del comandante dell’Accademia navale, ammiraglio di divisone Flavio Biaggi.
Nel pomeriggio le acque antistanti l’Accademia navale hanno ospitato, per la prima volta per l’edizione 2022, tutte e sedici le imbarcazioni che hanno effettuato l’ultima uscita di ambientamento prima dell’inizio della regata prevista per le 09.30 di domani.
Continua la RAN: arrivati al quarto giorno di navigazione, il Cookson 50 ‘Testacuore race‘, potrebbe già essere sulla linea d’arrivo già nella notte tra il 27 ed il 28. Il resto della flotta è in prossimità della boa di Capri.
Continuano presso il Villaggio sportivo, allestito presso la suggestiva Terrazza Mascagni, le attività didattiche, tenute da allievi ufficiali dell’Accademia navale, a favore dei bambini delle scuole elementari livornesi sul riconoscimento stellare e attività marinaresca di nodi.