Ravenna. Fruttagel e le classi vincitrici del concorso didattico ‘Il ricettario della tradizione’.

Ravenna, 30 maggio 2022 – Sono state proclamate le classi vincitrici del concorso didattico ‘Il ricettario della tradizione’, nell’ambito del progetto educational ‘Dal campo al banco con Ortilio’, che Fruttagel promuove dal 2014 nelle scuole primarie dei Comuni vicini allo stabilimento di Alfonsine (RA)
e successivamente esteso dal 2019 anche alle scuole primarie dei territori limitrofi allo stabilimento di Larino (CB) come parte del proprio impegno per la diffusione di sane abitudini alimentari e stili di vita sostenibili tra le nuove generazioni e le loro famiglie.
La giuria – composta da responsabili di Fruttagel e referenti del settore della comunicazione e dell’educazione alimentare e ambientale – ha decretato le classi vincitrici che si sono aggiudicate i premi da destinare all’innovazione tecnologica della scuola a supporto della didattica: un buono del valore di 1.000 euro per le prime classificate e di 750 euro per le seconde. Per il territorio ravennate si è classificata al primo posto la classe 5D della scuola primaria Codazzi-Gardenghi di Lugo, mentre il secondo posto è stato assegnato alla 2A
della scuola primaria Monsignor Morelli di Ravenna.
Per il territorio molisano, le classi vincitrici sono la 5B della scuola primaria Difesa Grande di Termoli, prima classificata, e in ex-aequo al secondo posto la 5A della Enzo Rosano di Larino e la 1A della scuola primaria di Portocannone.
L’iniziativa ha sfidato la fantasia dei piccoli partecipanti che, coordinati dall’insegnante, sono stati invitati a presentare un elaborato con due ricette legate alla tradizione del territorio, una realizzata con una o più verdure, e l’altra con uno o più frutti, entrambe corredate da un’illustrazione.
Dopo lo stop forzato degli ultimi due anni dovuto alla pandemia da Covid-19, a conclusione del concorso, si è tenuta sabato scorso a Porto Fuori (RA) la festa di premiazione, un momento di sport, divertimento e ritrovata convivialità per bambini, famiglie e insegnanti. Alla cerimonia ha partecipato Ivan Gallonetto – assessore del comune di Ravenna con deleghe a Transizione digitale, Verde pubblico e riforestazione e Diritti degli animali.
COMMENTO. “Anche quest’anno ‘Dal campo al banco con Ortilio’ ha raccolto ampio consenso e ha registrato una forte partecipazione. Siamo sempre lieti di condividere questo importante progetto con le scuole, che rispondono puntualmente con entusiasmo e creatività – commenta Stanislao Giuseppe Fabbrino, presidente e amministratore delegato Fruttagel. L’iniziativa è per noi simbolo dell’impegno di Fruttagel nella promozione di stili di vita sani e sostenibili, temi particolarmente importanti per i più piccoli, che dimostrano in questo senso una spiccata sensibilità e sincero interesse. Il nostro auspicio è che queste manifestazioni possano lasciare un segno positivo nelle coscienze dei bambini, che anche nella vita adulta saranno impegnati nella costruzione di un mondo sempre più attento all’ambiente e al prossimo”.
Le informazioni sul concorso didattico sono online sul sito web educational.fruttagel.it
Chi è Fruttagel
Fruttagel è un’azienda cooperativa di trasformazione agroindustriale fondata ad Alfonsine nel 1994 e attiva nella
produzione di bevande a base di frutta e di legumi/cereali, derivati del pomodoro e ortaggi surgelati. Segue tutte le fasi della filiera dal campo al consumatore, lavorando prodotti ortofrutticoli da agricoltura integrata e biologica in larga parte conferiti dai propri soci.
I prodotti realizzati da Fruttagel arrivano al consumatore finale mediante la GDO e i servizi di ristorazione collettiva e commerciale, a marchio dei distributori e con marchi della cooperativa. Fruttagel impiega circa 700 lavoratori nella sede principale di Alfonsine e ha un altro stabilimento produttivo a Larino (CB) con un organico di circa 150 persone. Nel 2020 ha raggiunto un fatturato di 128,9 milioni di euro. Fruttagel è inoltre socio fondatore del Consorzio Almaverde Bio.
Fruttagel mette al centro del proprio agire i temi della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa: dal 2006 redige un proprio bilancio sociale, poi bilancio di sostenibilità dal 2016. Guida le sue strategie nel rispetto degli Obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dall’Agenda ONU 2030.