Viareggio. Una ‘multipartenza’ delle vele d’epoca per il XVII raduno Vele storiche. Aperte le iscrizioni.

Viareggio. Una  ‘multipartenza’ delle vele d’epoca per il XVII raduno Vele storiche. Aperte le iscrizioni.
regata_vele_storiche_viareggio_foto_maccione__2_

 

 

 

VIAREGGIO. Sono aperte ufficialmente le iscrizioni alla XVII edizione del raduno Vele storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org), organizzato dal 13 al 16 settembre 2022 dall’omonima associazione insieme al Club Nautico Versilia (www.clubnauticoversilia.it). Presso le banchine prospicienti la capitaneria di Porto ci si prepara ad accogliere una flotta di almeno 50 imbarcazioni d’epoca, classiche, storiche, tradizionali, suddivise in gruppi di omogeneità che correranno in tempo reale.
Ammesse anche le imbarcazioni in vetroresina, secondo un criterio riconosciuto da Vele Storiche https://velestoricheviareggio.org/come-valutiamo-il-valore-storico-delle-imbarcazioni/ . Non mancherà una flotta di scafi della classe 5.50 Metri S.I. che regateranno su un percorso a loro dedicato e con un apposito comitato di regata.
Una classifica in tempo compensato sarà riservata alle imbarcazioni in possesso del certificato di stazza CIM (Comitato internazionale del Mediterraneo). Tre le regate in programma, da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, seguite dalla cerimonia di premiazione. Il XVII raduno Vele storiche Viareggio è un evento patrocinato dall’AIVE (Associazione italiana Vele d’epoca) e dalla FIV (Federazione italiana vela).

 

IN ROTTA VERSO VIAREGGIO CON LA FORMULA DELLA ‘MULTIPARTENZA’

 

LINK PER L’ISCRIZIONE ONLINE

Le iscrizioni posso essere formalizzate a questo link
https://velestoricheviareggio.org/iscrizioni/

 

LE MOSTRE

Come ogni anno le sale del Club nautico Versilia ospiteranno la mostra di acquerelli della pittrice genovese Emanuela Tenti, da sempre autrice della locandina ufficiale del raduno,
oltre alle foto di vele d’epoca del viareggino Marco Trainotti. Prevista una visita alle barche ai restauri presso il vicino cantiere Francesco Del Carlo.

 

L’ASSEGNAZIONE DEI TROFEI STAGIONALI

Tutte le barche iscritte concorreranno all’assegnazione del trofeo Vele storiche Viareggio, mentre gli scafi costruiti dal noto cantiere ligure Sangermani si contenderanno il prestigioso Trofeo Challenge a loro riservato. In palio anche il trofeo Challenge ammiraglio Florindo Cerri, assegnato a chi avrà tagliato la prima boa nel corso della prima regata,
la terza edizione della rinata coppa Tirrenia II, alla barca che nel corso dell’anno avrà svolto la più intensa attività di navigazione e il trofeo Centenauriche, riservato alle imbarcazioni con armo aurico che potrebbero anche avere superato i 100 anni dal varo.
A Viareggio vengono inoltre tradizionalmente assegnati i più importanti trofei stagionali: il trofeo Artiglio, composto quest’anno da 6 tappe, la Coppa AIVE del Tirreno e la ‘The Olin Stephens II Centennial Cup’, offerta dalla Sparkman & Stephens Association e contesa tra gli yachts, con certificato CIM, progettati dal leggendario architetto navale statunitense.

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Associazione Vele storiche ViareggioClub nautico Versilia
, piazza Palombari Artiglio, darsena Europa, 55049 Viareggio (LU) -

 

 

L’ASSOCIAZIONE VELE STORICHE VIAREGGIO

L’associazione Vele storiche Viareggio riunisce armatori, navigatori e appassionati ed è stata fondata l’8 ottobre 2005 presso l’omonima città toscana con l’obiettivo di valorizzare e promuovere lo spirito e la tradizione dello yachting d’epoca e storico e del patrimonio culturale che queste imbarcazioni rappresentano.
Attualmente il suo consiglio direttivo è guidato da
Gianni Fernandes, presidente dal 2015, Enrico Zaccagni, commodoro e responsabile dell’archivio storico dell’associazione, Riccardo Valeriani, vice presidente e responsabile della logistica e dal segretario Andrea Viggiano.

 

IL CLUB NAUTICO VERSILIA

Il Club nautico Versilia, forte di un passato illustre e determinato ad avere un futuro ancora più prestigioso, è stato fondato nel 1957. Grazie anche alle molteplici iniziative sportive, culturali e sociali, alla sinergia tutt’ora immutata con la capitaneria di Porto e la Marina Militare, alla sede prestigiosa e strategicamente posizionata, il CNV si è affermato in breve tempo a livello nazionale ed internazionale divenendo un punto di riferimento per la città di Viareggio e la Versilia.
L’attuale consiglio direttivo punta a dare sempre più slancio al Club valorizzando la tradizione nautica e lo sport, promuovendo il territorio e il rispetto per il mare, rivolgendo una grande attenzione ai giovani e alle scuole, e organizzando importanti competizioni sportive, eventi glamour e manifestazioni ricche di fascino come il raduno Vele storiche Viareggio.

Articoli più letti