Emilia Romagna. Pronta per la quarta edizione del ‘Sonora Radio Fest’, il festival delle web radio.

BASSA ROMAGNA. Il Sonora Radio Fest è un progetto che indaga il mondo della comunicazione: linguaggi, metodi e strumenti, dalla radio al cinema, passando per musica, illustrazione
e televisione. Nelle giornate di festival si alterneranno musicisti, scrittori, speaker radiofonici, registi, attori e disegnatori e ciascun ospite porterà il proprio contributo e la propria visione della disciplina che rappresenta, aprendo una finestra sulle opportunità per i giovani.
Si comincia giovedì 6 ottobre alle 21 al cinema Gulliver di Alfonsine, con la proiezione del docufilm Po di Andrea Segre; a seguire il regista dialogherà con Andrea Valmori
sul cinema documentario come linguaggio . Il Sonora Radio Fest continuerà a Bagnacavallo, all’antico convento di San Francesco, da giovedì 13 a sabato 15 ottobre.
INIZIO E PROGRAMMA. Giovedì 13 ottobre alle 19 si inizia con ‘Volume alla voce – Il racconto‘, il resoconto dell’omonimo percorso di partecipazione giovanile dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna realizzato in collaborazione con Itinerari paralleli.
Alle 20.15 è previsto il concerto all’ukulele di G.em e a seguire la conferenza di Umberto Galimberti ‘ La condizione giovanile nell’età del nichilismo‘, alle 21.
Venerdì 14 ottobre aperitivo con dj set curato dai ragazzi di Radio sonora e alle 21 la proiezione de Il grande caldo; al termine un confronto con il pubblico
tra i registi Daniele Tinti, Marcello Newman e Dan Bensadoun.
Sabato 15 ottobre si comincia alle 9.30 con una serie di interventi a cui parteciperanno anche gli studenti delle scuole superiori di Lugo, tra cui «Un tot a umiliazione», conversazione tra gli autori televisivi Giovanni Bagnari e Luca Restivo.
Sempre dalle 9.30 sono previste le letture sui modi di raccontare la musica dell’autrice e giornalista musicale Giulia Cavaliere: Dall’orgone al Demogorgone – Kate Bush e il desiderio, da Wilhelm Reich a Stranger Things.
Alle 10.30 doppio appuntamento: un incontro con Silvia Ranfagni autrice del podcast Corpi liberi sulla disforia di genere e una lezione di cinema della regista Margherita Ferri
sugli sguardi differenti per nuove storie: diversità e inclusione nel cinema e nella serialità italiana.
Il Festival prosegue nel pomeriggio: dalle 15 una chiacchierata sul mondo transgender con Francesco Cicconetti (su Instagram @Mehths); alle 16 approfondimento sui podcast
con gli esperti di Chora Media: dall’idea al tasto play, conversazione tra Valeria Montebello autrice de Il sesso degli altri: sei porno o non porno, l’autore Ivan Carozzi, Massimo Carozzi (musiche e post produzione di ‘Frigo!!! – L’epopea impossibile di Frigidaire’) e Marco Villa di Chora Media.
Alle 17 spazio alla musica con il concerto di Svegliaginevra, e alle 18 incontro con il fotografo e creativo Tommaso ‘Fotodi?’ Biagetti.
Alle 19 si parlerà di radio con gli speaker Federico Russo,Marlen Pizzo e i ragazzi di Radio sonora, e a seguire ‘Giorni felici’, lo storytelling del cantautore Giorgio Poi.
La serata si concluderà con la stand-up comedy di Edoardo Ferrario e il concerto di Panetti.
La quarta edizione del Sonora Radio Fest prevede anche un appuntamento off: sabato 22 ottobre alle 19 a Lugo, al parco dei Mulini, ci sarà Gramen, una festa con dj set,
aperitivi, banchetti e una mostra fotografica.
Il Sonora Radio Fest si concluderà domenica 23 ottobre alle 17 a Conselice, all’arena ‘D‘dri de teatar’ con Apericorto – Futura. La musica di Radio sonora si unisce alla proiezione di tre cortometraggi italiani pluripremiati. Un appuntamento pensato per i giovani con l’obiettivo di stimolarne la creatività promuovendo l’eccellenza del panorama audiovisivo emergente italiano.
Il Sonora Radio Fest è organizzato dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna in collaborazione con l’associazione Sonora Social Club, che gestisce Radio sonora,
e con il contributo della regione Emilia Romagna nell’ambito della legge regionale 14/08.